Post di Umberto Bottesini, Founder & Managing Partner BlackSheep Fund -
Nelle ultime settimane, a valle dell’ammonizione comminata dal Garante della Privacy ai danni della testata editoriale Caffeina Media circa l’utilizzo di Google Analytics, è esploso il dibattito sulle conseguenze e le possibili soluzioni che le aziende italiane dovranno adottare sia nel breve, sia nel medio-lungo periodo per evitare sanzioni rispetto alle vigenti prescrizioni del GDPR.
Iniziamo con l’affermare che la nuova versione di Google Analytics (GA4), la cui adozione Google renderà obbligatoria da giugno 2023 per tutti coloro che stiano già...
Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro con oltre 15 anni di esperienza, specializzata nei temi della previdenza e dei rapporti di lavoro. Attiva nella divulgazione online nell'ambito dell'educazione previdenziale, è autrice e voce di Previdenti, il primo podcast che spiega in modo facilmente fruibile il mondo della pensione -
Nei giorni scorsi il presidente dell’Inps ha presentato in Parlamento la relazione annuale dell’istituto. Il quadro tratteggiato è perfettamente in linea con i trend degli scorsi anni ma ancora una volta il messaggio non viene raccolto né da chi le leggi le pensa e le scrive né da coloro che ne fanno le...
Post di Marco Ferrando, Head of Data Science Var Group
Computer e smartphone. Ma anche orologi e lampadine, complementi d’arredo e software industriali: cosa è smart oggi e cosa non lo è?
Abbiamo sempre convissuto con l’idea che esistesse un confine netto tra entità intelligenti – “il computer” - e non – “una lampadina” – ma oggi questo limite è diventato molto labile, e qualsiasi strumento può essere digitalmente migliorato o posto in relazione con oggetti smart.
È il paradigma dell’Internet of Things, che ci permette di essere connessi non solo sempre e ovunque, ma anche a qualsiasi cosa.
Ci serviamo di...
Saranno la cultura ed il turismo un traino per la ripresa e il rilancio? L'Italia saprà cogliere le opportunità che vengono dal PNRR? E soprattutto: riusciremo a far sì che quello del PNRR sia un "debito buono" e non un "debito cattivo", per parafrasare il Presidente del Consiglio Mario Draghi...
Quello che vediamo in queste settimane è un alternarsi di luci ed ombre.
Come il dato dei 2,4 miliardi per il turismo annunciati in maniera roboante dal ministro del Turismo Garavaglia nei quali però ci sono 600 milioni di opere e infrastrutture per il Giubileo del 2025 (un aiuto indiretto all'amministrazione di Roma Capitale) e...
Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica -
Il modello del Prodotto Interno Lordo della Federal Reserve Bank of Atlanta mostra che l'economia statunitense è in recessione. Il 1° luglio 2022 il GDPNow, una stima continua della crescita del PIL reale statunitense, mostra, sulla base dei dati economici relativi al secondo trimestre 2022, un valore pari a -2,1%, in forte calo se confrontato con le stime delle precedenti settimane che attribuivano una crescita tra lo 0% ed il +2,5%....
Post di Gianfranco Sorasio, fondatore e amministratore delegato di eVISO, società piemontese quotata all’EGM dal 30 dicembre 2020 che utilizza la piattaforma di Intelligenza Artificiale proprietaria per creare valore per gli utenti ricorrenti di materie prime. Gianfranco Sorasio è laureato in ingegneria nucleare al Politecnico di Torino, PhD ad Umea Svezia, Alumni di Harvard.
La transizione ecologica è il processo di innovazione tecnologica per realizzare un cambiamento nella società tenendo conto del rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale. In questa nuova era un ruolo fondamentale lo ricopre l’Intelligenza...
Post di Gabriele Barbaresco, Responsabile Area Studi Mediobanca, e Gaetano Fausto Esposito, Direttore Generale Centro Studi delle Camere di Commercio "Guglielmo Tagliacarne" -
Abbiamo letto con interesse l'articolo di Leonardo Dorini su Econopoly del 7 luglio u.s., titolato “Le medie imprese italiane? Bilanci in salute e nuove sfide generazionali”.
Condividiamo la lettura dei dati e gli aspetti problematici che l'autore solleva. Sotto questo profilo, un passaggio della sua analisi ha attratto la nostra attenzione, laddove si richiama che circa i tre quarti delle imprese che non hanno affrontato il passaggio generazionale adducono...
Post dell'avvocato Maurizio D’Albora, Senior Partner dello Studio Legale Carnelutti di Napoli, fondatore della Camera Arbitrale Italiana, general counsel di gruppi italiani ed esteri, esperto di diritto societario e di contenzioso ordinario e arbitrale -
L’avvertita esigenza di semplificare e accelerare i tempi del processo civile, ha partorito la cd. Riforma Cartabia che ha affidato al Governo la delega ad adottare decreti legislativi in grado di garantire il riassetto formale e sostanziale del processo in funzione di obiettivi di speditezza e razionalizzazione.
I principi generali dettati dalla legge delega possono così...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Quest’estate gli eventi spettacolari non mancano: c’è la guerra in Europa, la quinta ondata di Covid, un’inflazione che non si vedeva da quasi quarant’anni e una siccità che non si vedeva da quasi ottanta, c’è l’emersione di un nuovo ordine mondiale, la crisi di governo, la politica in preda alle tempeste ormonali. Perfino l’invasione delle cavallette, e non è una battuta di John Belushi. La situazione, dunque, è davvero grave.
Ma la gravità del momento rischia di distrarre – per l’ennesima...
Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie –
Sono ripresi gli investimenti nel turismo.
A novembre 2011 organizzai un convegno su “Urban Design & Hotel Industry”. Dopo dieci anni i temi trattati in quel convegno sono ancora attuali. Allora Emilio Valdameri ed io fummo preveggenti a sollevare il tema del rinnovo della città turistica.
Essere preveggenti, con i politici che guardano alle elezioni della settimana prossima o...