Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

12 Luglio 2022

Perché una guerra a Taiwan sarebbe molto peggio dell'Ucraina

scritto da

Post di Carlo Giannone, fondatore del blog Pillole di Politica e del podcast Finanza, Pizza e Mandolino, e di Francesco Rassu, fondatore del podcast Finanza, Pizza e Mandolino e autore per Pillole di Politica -  L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta generando enormi problemi sociali, economici e politici in tutto il mondo. Nonostante l’Ucraina non rappresentasse una grande economia globale, la guerra ha scaturito una serie di effetti indiretti – crisi alimentare, crisi energetica, crisi economica - che stanno contribuendo all’imminente recessione europea e globale oramai prospettata da esperti di geopolitica ed...

12 Luglio 2022

Il Venture capital in Italia e le sfide dell'innovazione di qui a 5 anni

scritto da

Post di Fabio Nalucci, CEO & Founder di Gellify - Nel 2015, come oggi, ero seduto allo stabilimento balneare a fare colazione con Gianluca e parlavamo della nuova prossima “cosa”. Uno degli elementi che ci era più chiaro era che la Disruptive Innovation, come definita da un professore di Harvard, Clayton Christensen, era stata in grado di travolgere e spazzare via interi business conosciuti fino ad allora e considerati intramontabili; un esempio che mi piace ricordare è quello di Blockbuster e Netflix e non è necessario che vi dica come è finita la storia. Ci era evidente come il mondo consumer fosse ormai stato travolto da...

11 Luglio 2022

Klarna è in crisi ma il venture capital continuerà a investire sul fintech

scritto da

Post di Andrea Di Camillo, Founder di P101 SGR* - Nonostante il recente ridimensionamento delle valutazioni di alcune startup del settore, da Klarna a Robinhood, gli investimenti nella tecnologia applicata alla finanza non si fermeranno. Le banche hanno necessità di digitalizzare i processi, le corporate hanno sempre più interesse ad arricchire l’offerta aggiungendo servizi finanziari e poi ci sono le tecnologie di frontiera, ancora tutte da scoprire, come la blockchain che apre a nuovi mercati e occasioni di business. È un periodo difficile per le fintech. La stampa internazionale ha rilanciato il titolo nei giorni scorsi,...

11 Luglio 2022

Perché le società Benefit sono un paradigma imprenditoriale di successo

scritto da

Post di Simona Cardillo, Associate, Lexant SBtA - Sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, eticità nel business, noti con l’acronimo ESG, ed in particolare la strategia di loro attuazione, sono rilevanti criteri sulla base dei quali l’azienda viene valutata dagli stakeholders (clienti, partners, fornitori, dipendenti, investitori). I temi ESG diventano allora protagonisti del disegno strategico dell’impresa e si intersecano con le attività di pianificazione finanziaria, commerciale e di risk management essendo sempre più  utili a spingere il business, a migliorare le performance aziendali ed a garantire il...

08 Luglio 2022

Sorpresa, scendono i prezzi delle auto usate. Che succede?

scritto da

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago per l'Italia - Dopo un anno di crescita quasi ininterrotta dei prezzi, il mercato delle auto usate sta iniziando a “raffreddarli”, forse sorprendentemente, visto il forte trend inflazionistico osservato in molti Paesi europei. Uno scenario derivato da molteplici fattori: dal punto di vista dell’offerta, in primis, l'industria automobilistica continua a riprendersi gradualmente dagli shock della catena di approvvigionamento indotti dalla pandemia, il che significa che i clienti stanno prendendo in consegna i loro nuovi veicoli e scambiando quelli vecchi in numero maggiore rispetto...

08 Luglio 2022

Tutti d'accordo: le criptovalute vanno regolamentate. Ecco 4 ragioni

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” - Il bitcoin pone delle insidie, le criptoattività non hanno alcun sottostante e sono strumenti pericolosi: il mercato ribassista del primo semestre 2022, con dimezzamento dei prezzi delle principali criptovalute, presenta nuovamente questi dubbi dopo un periodo di euforia. Molti ne sono sorpresi, e pullulano gli esperti e i detrattori di varia natura, che confondono le...

07 Luglio 2022

Le medie imprese italiane? Bilanci in salute e nuove sfide generazionali

scritto da

Che le piccole e medie imprese rappresentino un elemento distintivo fondamentale del tessuto imprenditoriale e produttivo italiano non è certo un mistero, ma altrettanto importante è comprendere come questo scenario cambi, se cambia, al variare dei fattori critici che influiscono sulla loro vita, e sulla capacità di cogliere le sfide di mercati complicati, cambiamenti globali e competitori agguerriti. E, di certo, gli ultimi due anni e mezzo non hanno lesinato ulteriori sfide, dalla pandemia alle conseguenti pressioni sulle supply chain globali, dalle tensioni inflazionistiche alla carenza di manodopera, fino ai venti di guerra che,...

06 Luglio 2022

Pmi e internazionalizzazione: ecco come fare fronte a inflazione e costi

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager Ebury Italia Nonostante il contesto internazionale in continua evoluzione, caratterizzato dall’attuale guerra in Ucraina, della crisi delle materie prime, dell'aumento dei costi energetici e dell'inflazione alle stelle, le PMI continuano a vedere nell'internazionalizzazione un percorso di crescita e una strategia di diversificazione dei rischi insiti nei mercati. Gli indicatori parlano chiaro: nonostante lo stop causato dalla pandemia, le aziende italiane stanno già accelerando sull’export: al netto delle esportazioni energetiche, l’Italia è il quinto Paese al mondo per surplus della...

05 Luglio 2022

Inflazione, la spirale turca prezzi-salari ci spiega cosa non fare

scritto da

Chi avesse dimenticato cosa significa un spirale prezzi-salari, può andare a vedere gli ultimi dati sull'indice dei prezzi al consumo in Turchia e osservare al contempo il comportamento delle retribuzioni. Un case history che forse è capace di qualche buon insegnamento, in un momento in cui l'inflazione (con i relativi dibattiti) accelera anche da noi. Gli ultimi dati sull'indice dei prezzi al consumo turco confermano l'accelerazione in corso dell'inflazione nel paese, che a giugno ha raggiunto, su base annua, il 78 per cento, oltre cinque punti sopra il dato di maggio.   Il peggioramento del contesto internazionale certo non...

04 Luglio 2022

Boom di corsi e servizi online, il professionista è sempre più digitale

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant – Professionisti come avvocati e commercialisti hanno dovuto adeguarsi alla normativa che ad oggi richiede l’utilizzo di strumenti digitali per espletare alcune quotidiane attività lavorative. Gli strumenti a loro disposizione sono certamente più evoluti rispetto a qualche anno fa ma, come afferma l’Amministratore Delegato di OPEN Dot Com, Antonello Allocco, “la digitalizzazione al servizio dell’innovazione è ancora spesso più uno slogan che un vero e proprio principio da perseguire e il vincolo normativo che impone determinati strumenti ha...