L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Il 16 giugno il Senato ha definitivamente approvato la legge di riforma sull’ordinamento giudiziario, che era l’ultima tappa delle riforme sulla giustizia indicate dal PNRR. Ho commentato le tappe precedenti su questo blog il 29 giugno, il 28 agosto e il 6 dicembre dell’anno scorso. Ma di riforma della giustizia ho discusso anche con Sabino Cassese e Marina Tavassi nel podcast che ho condotto, insieme a Matteo Erede, sempre per il gruppo Sole 24 Ore, sempre l’anno scorso.
Ѐ evidente che il tema della...
Post di di Gianluca Maruzzella, CEO e co-founder di Indigo.ai -
La strada verso un’intelligenza artificiale senziente è ancora lunga. Potremmo anche non arrivarci mai, eppure da quando l’uomo ha iniziato a studiarla si è creata un’estenuante attesa per un traguardo incerto come nessun altro prima. In un certo senso, sembra quasi che non si veda l’ora di poter annunciare che l’intelligenza artificiale sia in grado di agire come un essere umano e, magari, distruggerci tutti. Come il super computer Hal di Odissea nello Spazio, capace di ribellarsi al proprio equipaggio e sterminarlo prima di venire disattivato.
Negli ultimi...
Post di Marc-Alexander Christ, co-founder di SumUp -
La digitalizzazione dei pagamenti è un trend inarrestabile, tanto da poter ragionevolmente ipotizzare che entro il 2050 la nostra società sarà completamente cashless. Si tratta di una previsione che vale anche per una nazione come l’Italia che, seppur storicamente in ritardo nei processi di digitalizzazione, negli ultimi tre anni ha visto una forte accelerazione derivata dalla combinazione di tre differenti processi: la spinta istituzionale, la pandemia e l’abilitazione delle tecnologie finanziarie. Le recenti misure previste dal PNRR 2 che entreranno in vigore nel mese di...
Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale presso DMG & Partners, membro/delegato “Digital Economy & Crypto Assets Taxation” del Tax Technology Committee - CFE Bruxelles -
In un contesto di livelli di debito più elevati, gli Stati membri dovrebbero impegnarsi in modo credibile a costruire riserve di bilancio per essere pronti al prossimo shock attraverso strategie di consolidamento specifiche per paese che siano realistiche, graduali ma ambiziose, nonché compatibili con la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi sono necessarie continue riforme economiche,...
Post di Giovanni di Corato*, Amministatore Delegato Amundi RE Italia SGR –
Nelle ultime settimane l’attenzione dei mercati si è focalizzata sui ritardi delle banche centrali occidentali nella gestione di una vampata dei prezzi al consumo che non accenna a demordere. Per usare il gergo degli analisti ha preso piede l’idea che esse siano, behind the curve, in ritardo nel contrasto all’inflazione. Si direbbe, altresì, che esse stesse si siano convinte che sia così e pertanto abbiano cominciato a “parlare ai mercati”, con l’intento di riguadagnare credibilità, lasciando intendere, se non proprio dicendo, che inizierà un...
Post di Luca Luciani, co-founder e CEO di BAI Communications Italia -
Ogni giorno quasi 6 milioni di persone utilizzano i mezzi di trasporto pubblico in Italia, di cui metà usufruisce delle ferrovie regionali e l’altra metà utilizza le metropolitane per recarsi al lavoro. Nel corso degli anni, il trasporto pubblico, compreso quello su rotaia, ha permesso ai cittadini di spostarsi in maniera sempre più comoda e veloce, ma ancora non siamo arrivati a garantire servizi di connettività efficaci in grado di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, soprattutto in aree di digital divide tipicamente attraversate dai trasporti...
Post di Valeria Santoro, country manager Italia di Stocard by Klarna -
Sviluppare una customer experience innovativa e omnicanale, che consenta al cliente di passare dal canale fisico a quello digitale, è la strada per dare nuova vita ai negozi delle nostre città.
Che il boom dell’e-commerce abbia contribuito a cambiare il ruolo del negozio fisico è ormai assodato, così come il digitale ha contribuito profondamente, negli ultimi 10 anni, a cambiare l’esperienza di acquisto dei consumatori.
E se è evidente che siamo ormai tutti utenti più che consumatori, è anche sempre più chiaro che il Retail dovrebbe chiedersi se...
Post di Andrea Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy* -
La crisi pandemica e la conseguente transizione digitale hanno accelerato l’evoluzione dei mercati e dei modelli di business delle imprese, favorendo la nascita, lo sviluppo e la crescita delle startup italiane. La fine del 2021 e l’inizio del 2022 hanno segnato, infatti, uno scenario ampiamente positivo, con incrementi notevoli sia dal punto di vista del fatturato sia da quello degli investimenti. Gli investimenti in Venture Capital in Italia nel 2021 hanno raggiunto e superato la soglia del miliardo di euro, toccando i 1.243 milioni di euro (+118% rispetto ai...
Lo tsunami inflazionistico che sta terremotando le economie di Europa e Stati Uniti si infrange senza fare il minimo danno sulle coste del Giappone, dove invece i prezzi viaggiano intorno al 2%, ossia prossimi al target della banca centrale, che perciò sta continuando le sue politiche monetarie estremamente aggressive di QQE, quantitative e qualitative easing.
Com'è possibile? Il Giappone non ha risorse energetiche, e quindi deve comprarle all'estero, esattamente come noi. E tuttavia sembra che da loro l'indice dei prezzi, al netto del cibo fresco, ne risenta meno.
Forse per iniziare a capirci qualcosa dobbiamo sbirciare nella...
Post di Gabriele Confalonieri, dottorando in Economics and Finance -
Nelle scorse settimane si è riacceso il dibattito sulla riforma del catasto, che approda alla Camera con la Delega fiscale. La Commissione Europea, nella sua relazione sull’Italia, ha sottolineato l’importanza di attuare riforme fiscali per favorire la crescita economica. L’anno scorso avevamo quindi il quinto cuneo fiscale più alto tra i 38 paesi membri dell’OCSE, superati solo da Belgio, Germania, Austria e Francia.
Perché dovremmo preoccuparcene? Le imposte, non solo quelle sul lavoro, hanno degli effetti collaterali. Possono essere distorsive,...