Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Novembre 2022

Russia paralizzata dalle sanzioni. Ma l'obiettivo resta il negoziato

scritto da

Post di Bruno Salerno, laureando in Politiche Europee e Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Da tempo ormai si dibatte sull’efficacia delle sanzioni imposte dall’Unione Europea nei confronti della Russia. Un tema su cui si sono creati due fronti opposti, tra chi sostiene che le sanzioni siano un buon mezzo per mettere in difficoltà l’economia russa, così come lo dimostrano i dati, e chi invece sostiene l’inefficacia di questo strumento, sostenendo solo ed esclusivamente i contraccolpi significativi che ricevono i sanzionatori. In Italia sta accadendo lo stesso. Se si guarda all’attuale...

14 Novembre 2022

Benvenuti nella Longevity Economy: in pensione dopo i 70 anni

scritto da

Post di di Emanuele Cacciatore, Head of Digital Offering & Go-to-Market, Engineering Ingegneria Informatica e Antonio Ragusa, Dean e Founder Rome Business School - Una formidabile combinazione di macro-trend sociali, economici e tecnologici, sta ridisegnando da qualche anno il futuro del lavoro. I due cigni neri rappresentati dalla pandemia di SARS Cov2 prima e dalla guerra in Ucraina poi, hanno impresso un’accelerazione significativa a molte delle tendenze già in atto, in particolare ai processi di digitalizzazione e di automazione del lavoro. C’è tuttavia un trend silenzioso ma implacabile che più di altri contribuirà a...

14 Novembre 2022

La sfida del risparmio tra crescita e incertezza

scritto da

A cura di Matteo Ridolfi per Accademia Politica -

L’Italia è tradizionalmente considerata uno dei maggiori paesi in Europa e nel mondo ad avere livelli di risparmio privato consistenti. Gli italiani vengono spesso descritti come un popolo di operose formiche. in quanto soprattutto le vecchie generazioni hanno contribuito ad accumulare livelli di ricchezza ingenti. La sensibilità verso il tema del risparmio delle famiglie era così sentita, che i padri costituenti decisero di dedicargli un articolo ad hoc nella nostra Costituzione, il cui articolo 47 afferma: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme;...

11 Novembre 2022

Codice della crisi, la partenza lenta della Composizione negoziata

scritto da

Post di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, Partner presso Orsingher Ortu, Avvocati Associati -  Il 15 novembre del 2021 è entrato in vigore un istituto decisamente nuovo per il nostro ordinamento: la composizione negoziata, uno strumento agevolativo delle trattative tra le imprese in difficoltà economico-finanziarie e i suoi creditori, trattative finalizzate ad un accordo che eviti una crisi conclamata o l’insolvenza, e alle quali contribuisce istituzionalmente un professionista definito “esperto”, con il ruolo di facilitatore tra le parti interessate. Nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in...

11 Novembre 2022

DL Aiuti Bis: il doppio binario nella normativa dello smart working

scritto da

Post di Vittorio De Luca, managing partner di De Luca & Partners - Lo scorso 21 settembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 la legge n. 142/2022, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge n. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Decreto Aiuti-bis) recante "misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali", e che ha introdotto significative novità in materia di lavoro agile. Tra le novità introdotte in materia di smart working, si segnala la proroga fino al 31 dicembre 2022: - della procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica del lavoro agile...

10 Novembre 2022

Felicità e lavoro sono un binomio possibile?

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, boomer torinese, è un manager che ha lavorato con Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e  con Aziende pre-IPO, start up. Contributore presso varie Università Italiane, è mentore pro-bono di start-up high-tech e da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità - Secondo il Buddha Siddharta Gautama “Non c’è strada che porti alla felicità. La felicità è la strada.” Ma se si sfoglia il World Happiness Report si scopre anzitutto che “più la...

10 Novembre 2022

Supply chain, così la digitalizzazione trasforma l'attività finanziaria

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Board of Advisers di Vernewell Management Group, Membro/Delegato Tax Technology Committee - CFE Bruxelles, Advisory Council - Blockchain for Europe - La tecnologia Blockchain è destinata ad avere un impatto sul settore finanziario a livello globale. Essa, nella sua architettura, è pronta a consentire un'elaborazione più rapida e conveniente delle transazioni finanziarie. L'attività di Supply Chain Finance, d'altra parte, è uno degli strumenti più rivoluzionari a disposizione dell'industria finanziaria soprattutto quella Fintech. Il suo contributo principale è...

09 Novembre 2022

Economia nella tempesta perfetta. Quali sono le contromisure?

scritto da

Le opinioni sulle prospettive economiche globali sono diverse ma tutte orientate verso un non molto velato pessimismo: alcuni economisti parlano di “policrisi” e di rischio concreto di stagflazione (cioè una combinazione di stagnazione economica e inflazione elevata) nei prossimi anni (come Laurence Summers), altri di recessione imminente e bassa crescita (come Paul Krugman), altri ancora (come Nouriel Roubini) pongono l’attenzione sull’esistenza di svariate minacce che, in un orizzonte di medio periodo, potranno seriamente mettere a rischio le traiettorie di sviluppo del nostro pianeta rispetto a quanto atteso solo pochi mesi...

09 Novembre 2022

Prezzi del gas, perché il modello iberico potrebbe funzionare in Europa

scritto da

Post di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager di Wärtsilä Energy -  Gli Stati membri dell'UE avrebbero potuto ridurre i prezzi dell'elettricità fino al 35% adottando un approccio basato sul modello iberico di price cap per il gas, ma con un prezzo massimo fissato a circa 100 euro/MWh. Questo è il risultato della ricerca effettuata dal centro studi dell'azienda tecnologica Wärtsilä, che prende in considerazione il periodo tra il 14 giugno e il 13 settembre. Il tetto al prezzo del gas è stato un argomento chiave nelle discussioni tra i ministri dell'UE nelle ultime settimane. Limitare il prezzo per l'intero mercato...

07 Novembre 2022

Dopo la pandemia le bollette, cosa si può fare con un hub digitale locale?

scritto da

Post di Luigi Angelini, CEO di Mediatip - In un periodo complicato come quello che stiamo vivendo. Non siamo ancora completamente al di fuori della pandemia e una guerra minaccia ogni giorno di trasformarsi in un conflitto mondiale che intanto ha portato un’impennata dei prezzi dell’energia. Può quindi apparire inevitabile che tante piccole attività siano destinate alla chiusura. Tra bollette insostenibili, inflazione in crescita e clienti sempre più attenti alla spesa, pronti a tagliare tutto ciò che non è strettamente indispensabile, incrociare le serrande abbassate nei centri storici è sempre più frequente. Ma una...