Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Novembre 2022

Dopo la pandemia le bollette, cosa si può fare con un hub digitale locale?

scritto da

Post di Luigi Angelini, CEO di Mediatip - In un periodo complicato come quello che stiamo vivendo. Non siamo ancora completamente al di fuori della pandemia e una guerra minaccia ogni giorno di trasformarsi in un conflitto mondiale che intanto ha portato un’impennata dei prezzi dell’energia. Può quindi apparire inevitabile che tante piccole attività siano destinate alla chiusura. Tra bollette insostenibili, inflazione in crescita e clienti sempre più attenti alla spesa, pronti a tagliare tutto ciò che non è strettamente indispensabile, incrociare le serrande abbassate nei centri storici è sempre più frequente. Ma una...

07 Novembre 2022

Nasce JAM, per cercare un modo di lavorare e pensare senza età

scritto da

Post di Alessandro Braga, senior consultant di The European House - Ambrosetti e responsabile di JAM - Oggi giovani e persone esperte in azienda si trovano ad avere un dialogo complesso circa i modi di interpretare e costruire il futuro. Per questo nasce JAM - Join the Ageless Mind, che si colloca in questo dibattito come un catalizzatore che ha l’obiettivo di fare della diversità un valore centrale per la costruzione di un futuro praticabile e migliore. Il nuovo progetto di The European House - Ambrosetti JAM - Join the Ageless Mind nasce con l'obiettivo di cercare un nuovo modo di lavorare e di pensare senza età̀, mescolando...

07 Novembre 2022

La resilienza delle imprese: volano di crescita che sfida i venti contrari

scritto da

Post di Alfonso Natale, Partner McKinsey & Company -  Il cielo sopra l’Europa è tutt’altro che sereno: una concomitanza di crisi sta minacciando le prospettive di crescita del Continente, e non solo. Le nostre ultime analisi realizzate in collaborazione con Oxford Economics segnalano per il 2023 una contrazione complessiva del PIL europeo. Le aziende sono messe a dura prova. Si trovano ad affrontare sfide dalla portata inedita. Ecco perché gli insegnamenti del passato possono venire in aiuto solo in parte. Resilienza propedeutica alla crescita Tuttavia, la partita per la crescita del tessuto economico europeo è ancora tutta...

04 Novembre 2022

Machine learning e intelligenza artificiale: il futuro è oggi

scritto da

Il machine learning (ML), sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (AI), è definito quale insieme di tecniche matematiche che, implementate su sistemi informatici, consentono di estrarre informazioni, scoprire modelli e trarre inferenze dai dati. In particolare, fa riferimento alla capacità di una macchina di utilizzare algoritmi e processi che sono in grado di generalizzare i dati e le esperienze passate per prevedere i risultati futuri.

Questo articolo si pone l’obiettivo di dimostrare quanto il machine learning sia pervasivo nella realtà odierna e sia stato capace di cambiare il modo di vivere e lavorare di ciascuno. Due...

04 Novembre 2022

I dati sono un bene scarso? Allora creiamoli con l’intelligenza artificiale

scritto da

Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI e Piergiorgio Stano Director, Head of Data & Analytics Italy presso BearingPoint L’adozione dell’AI continua a essere in costante aumento: il 56% delle persone intervistate nella Global Survey 2021 di McKinsey sull’intelligenza artificiale riferisce che la propria azienda usa l’intelligenza artificiale in almeno una funzione, rispetto al 50% del 2020. Tuttavia, numerose analisi di mercato concordano che ancora nel 2022 la maggior parte delle iniziative di intelligenza artificiale (nell’ordine del 60%-80%) non entra in produzione. Perché? Principalmente per...

04 Novembre 2022

Elezioni, non c'è più l'affluenza di una volta. Come va cambiato il voto

scritto da

Le elezioni dello scorso 25 settembre hanno presentato un dato molto grave nel panorama politico sia italiano che europeo. L’affluenza alle urne ha subito un calo a livello nazionale di 9 punti percentuali, attestandosi al 63,9% degli aventi diritto. Il dato rappresenta il maggior crollo di partecipazione nella storia repubblicana. E rientra tra i dieci maggiori cali di affluenza nella storia europea dal 1945 a oggi. Le regioni con il maggior calo si concentrano nel Meridione e includono Molise (-15 punti percentuali), Campania (-14,9 p.p.) e Calabria (-12,8 p.p.). Le regioni che hanno invece resistito maggiormente a questa presa di...

03 Novembre 2022

Pmi e digitalizzazione: unificare, semplificare, accelerare

scritto da

Post di Giovanni Farese, Co-founder e General Manager webidoo spa Essere sul web ed esserci in modo efficace e sostenibile. Nel 2022 è banale? Scontato? A giudicare dai dati non sembrerebbe così. Almeno per le piccole e medie imprese e gli small business. È quanto emerge dalla ricerca che abbiamo condotto negli ultimi due anni negli USA, in collaborazione con la Lehigh University of Pennsylvania tesa a  verificare le reali esigenze degli Small Business in tutte le regioni del mondo per definire un minimo denominatore di quelli che sono i servizi digitali “essenziali” ad oggi su scala globale. Ogni paese ha le proprie...

03 Novembre 2022

Guadagnare grazie ai tuoi amici? Ecco lo schema del multilevel marketing

scritto da

Una cosa su cui molti sono d'accordo è che non è bello attribuire all'amicizia e alle parentele un valore economico, e in effetti un consiglio autorevole che circola e ho sentito più volte è "mai monetizzare una amicizia!". Certo,  per te vale il motto "un amico non ha prezzo" e un fratello non si può comprare ma loro, i promotori  (e manipolatori) finanziari, sanno perfettamente che, in realtà, nel profondo, dentro un rapporto di amicizia o di parentela esiste, nascosto nelle pieghe degli aspetti umani, psicologici, morali, ebbene sì, esiste un potenziale valore economico intrinseco, un valore che può essere individuato,...

03 Novembre 2022

Globalizzazione addio. Ecco che cosa deve cambiare

scritto da

Post di Carlo Giannone, consulente e fondatore di Finanza, Pizza e Mandolino e Pillole di Politica - Negli ultimi due decenni, il triangolo USA-Cina-Russia ha dettato i ritmi della vita globale ed europea. Gli USA hanno assicurato la sicurezza di buona parte delle nazioni nel mondo. La Cina ha aperto nuovi mercati per le numerose multinazionali. La Russia ha garantito quell’afflusso di energia vitale per le attività economiche. Il Covid dapprima e l’attuale guerra tra Russia e Ucraina hanno rotto questo paradigma conducendo ad una lecita e per alcuni spaventosa, per altri speranzosa domanda: questa era storica rappresenta la...

02 Novembre 2022

Ripensare e finanziare la supply chain in tempo di guerra

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Trade & Export Finance Senior Officer di Maire Tecnimont - La catena di approvvigionamento (Physical Supply Chain) indica il flusso di beni o servizi che parte dal produttore e arriva al consumatore finale. Una tipica catena di approvvigionamento passa attraverso diversi anelli di fornitura, dove il primo livello di fornitori di un’azienda si serve a sua volta presso altri livelli di fornitori. Cosa accadrebbe, quindi, se succedesse qualcosa a un fornitore unico di secondo livello (ovvero un sub-fornitore) che rifornisce vari fornitori di primo livello? La catena si spezzerebbe. Supply chain sotto...