Mentre è iniziato il conto alla rovescia sulla conclusione delle opere che saranno finanziate del PNRR (il 2026 è alle porte se calcoliamo. i tempi per affidare e poi realizzare le opere) a vedere con attenzione l'organizzazione dei nostri Comuni ed enti locali c'è da essere preoccupati.
Tolti i grandi comuni che hanno uffici tecnici e amministrativi in grado di gestire la partecipazione ai bandi ci sono migliaia di comuni che non hanno il personale.
Veniamo da decenni di tagli e mancate assunzioni ed oggi, anche in ottemperanza del dettato costituzionale, è fondamentale uno sforzo di tutti per mettere in condizione tutti i...
Il conflitto in Ucraina, con tutte le conseguenze ad esso collegate, sta fortemente condizionando i principali listini internazionali. L’elevata correlazione tra tutte le asset class, condizione peraltro inconsueta, rischia di minare alcune certezze acquisite negli anni dagli investitori. E gli italiani? Come stanno orientando i propri investimenti?
Le preferenze degli investitori: azioni e materie prime su tutti
Un’analisi condotta da Investing.com, una delle principali piattaforme sui mercati finanziari, ha evidenziato come gli investitori italiani durante il conflitto russo-ucraino hanno scelto principalmente le azioni (44%),...
Post di Emanuele Rissone, CEO e fondatore di Forever Bambù -
Abbiamo imparato a capire che la versatilità degli NFT è infinita: ma non lo è meno il bambù, pianta negletta per secoli perché considerata infestante e oggi elisir green dalle mille proprietà. Forever Bambù è nata per utlizzare i bambuseti per l’assorbimento delle emissioni delle aziende italiane: ci sembrava illogico compensare le emissioni in Amazzonia per aziende e progetti made in Italy. E le aziende ci hanno dato fiducia, trasformandoci nella società leader in Europa per la piantumazione di bambù gigante: ma perché limitarci a coltivare e immagazzinare? Il...
Nello scenario di discontinuità che caratterizza il contesto economico italiano, da inizio 2020, si palesa una buona notizia: il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il programma di aiuti dell’Unione Europa è strutturato su due principali direttive di grande importanza: investimenti digitali e ambientali. L’Italia, tra soldi “regalati” e prestati, sarà il maggior ricevente dei denari del PNRR che, pur parlando di una somma rilevante, arriveranno a scaglioni. Ad ogni “milestone (traguardo)” raggiunto verranno erogati i denari pianificati nella tranche successiva. Fin qui le notizie buone (auspicando che...
Post di Debora Guma, Chief Information Officer presso il gruppo Lactalis Italia e corsista EMBA Ticinensis -
È trascorso ben poco tempo da quando un po’ ovunque si parlava e si scriveva di un new normal post-pandemico. Sicuramente qualcosa di nuovo c’è ma, ammesso che ad oggi si riesca a dare un significato compiuto a questo aggettivo, di “normale” c’è molto poco anche per via di una guerra in corso in Europa priva di una soluzione diplomatica percorribile nel breve termine.
In questo scritto vedremo come la pandemia ha generato la nascita di una nuova tendenza nella scelta del percorso professionale da intraprendere (o...
Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit.
Gli accadimenti di queste ultime settimane hanno riportato fortemente al centro del dibattito l'importanza dell'Euromediterraneo nel quadro geo-economico e geo-sociale.
Il tema legato alla necessità della UE di individuare centri di approvvigionamento energetico alternativi a quelli attuali sia per quanto attiene ai Paesi produttori che alle...
Post di Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait in Italia -
La fase di crisi che il mondo delle criptovalute sta attraversando, dal crollo dell’ecosistema Terra al “bear market”, ha riportato l’attenzione sulla necessità da parte delle banche centrali di emettere strumenti finanziari digitali, ma sottoposti a norme e vigilanza, che possano andare a inserirsi in questo settore in continua ascesa.
Secondo un’analisi della società finanziaria Morningstar, infatti, nel 2021 il valore di mercato complessivo delle criptovalute è passato da 965 miliardi di dollari a 2.6 trilioni. Oggi la capitalizzazione,...
Post di Paolo Massari e Lucia Iannuzzi, Customs & International Trade Advisors, co-fondatori C-Trade e Overy -
“La Commissione e gli Stati membri istituiscono sistemi doganali elettronici sicuri, integrati, interoperabili ed accessibili per lo scambio di dati contenuti in dichiarazioni doganali, documenti di accompagnamento delle dichiarazioni doganali e certificati e per lo scambio di altre informazioni pertinenti”.
Era il lontano 15 gennaio 2008, quando il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea così si pronunciavano nell’incipit della Decisione n. 70/2008/CE; il fondamento giuridico di una rivoluzione operativa...
Post dell'avvocato Alessandro De Palma e dell'avvocato Luca Garramone, partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati -
Come noto, il cosiddetto “Codice delle Pari Opportunità” è stato oggetto di recenti interventi legislativi (l’ultimo risalente al maggio u.s.) riguardanti, da un lato, il “Rapporto sulla situazione del personale” (cfr. art. 46 del D.Lgs 198/2006) e, dall’altro, la “Certificazione della parità di genere” (cfr. art. 46bis del D.Lgs 198/2006).
Iniziamo dal primo, il Rapporto sulla situazione del personale.
Di cosa si tratta?
Altro non è che una sorta di “fotografia” che tutte le aziende con oltre...
Ormai lo ripeto da tempo, l’asset allocation classica è morta, o se non è morta è in fin di vita. Lo so, è un'affermazione forte, quindi cerco di spiegarmi meglio.
Innanzitutto lasciami definire che cosa intendo per asset allocation classica.
Sappiamo tutti che l’asset allocation è il processo con il quale si decide in che modo distribuire le risorse fra diversi i possibili investimenti.
È un po’ come dividere la torta e decidere quale fetta dare alle azioni, quale alle obbligazioni, alle materie prime e quanta parte invece tenere liquida. In pratica l’asset allocation decide la composizione del nostro portafoglio...