Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario*
Uno dei motivi per cui si investe è quello di cercare di garantire un futuro migliore a sé stessi e ai propri cari. In questo senso, un ottimo investimento è quello in cui lo Stato ci aiuta a investire diminuendo l’ammontare delle nostre imposte sul reddito.
Vediamo quindi come possiamo risparmiare tutti gli anni fino a 2.221 euro di IRPEF tramite investimenti fiscalmente agevolati.
*****
La progressiva diminuzione della popolazione italiana e il suo invecchiamento sta mettendo sempre più in difficoltà il nostro sistema pensionistico “a ripartizione” in cui i contributi...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana -
L’Europa, prima dello scoppio della guerra in Ucraina, era fortemente orientata a trasformare la propria economia e il proprio sviluppo verso il green.
L’intero ordinamento europeo era stato trasformato per recepire i principi dello sviluppo sostenibile (economico, ambientale e sociale) poi amplificato dagli obiettivi Agenda 2030 che avevano posto al centro la transizione ecologica, la lotta ai cambiamenti climatici, la coesione sociale, la lotta alle enormi disparità esistenti nel mondo.
Questo programma è stato posto alla base di tutte le...
La pandemia e le pesanti conseguenze economiche hanno spinto, come ormai noto, l’Unione Europea a formulare una risposta coordinata a livello strutturale con il lancio del programma Next Generation EU, declinato da ogni Stato secondo una propria pianificazione progettuale.
In Italia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), passato per varie tappe e livelli di definizione, si è trasformato in una serie di programmi e obiettivi che coprono sei aree tematiche:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
-...
Il recente annuncio di Starbucks che, in partnership con Volvo, ha installato 60 punti di ricarica in 15 dei suoi punti vendita tra Denver e Seattle stimola qualche riflessione. L’arrivo dell’ auto elettrica comporta inevitabilmente una profonda mutazione del contesto competitivo, non solo per i distributori di benzina e gasolio. Arrivano nuovi player: alcune macro tendenze convergono interessando segmenti industriali apparentemente scollegati.
Voglio fare una premessa e parlare di un pregiudizio cognitivo in cui inciampiamo. Mi riferisco all’equazione petrolio=auto. Non è così, o meglio non è esattamente così; ne ho parlato...
Post di Marie Sophie Von Bibra, Head of Growth per l'Italia di Readly -
Tra i lasciti della pandemia, c’è sicuramente il deciso impulso alla digitalizzazione di molti settori: negli ultimi due anni la tecnologia ha cambiato il modo in cui acquistiamo e vendiamo. Ha cambiato il modo in cui spendiamo il nostro tempo e i nostri soldi. L'editoria, che già aveva iniziato il suo percorso verso il digitale, non fa eccezione. E non è semplicemente una questione di marketing.
Carta e digitale sempre più vicini
Si assottiglia il divario tra le riviste tradizionali e quelle in digitale, a beneficio del settore editoriale e dei lettori. Le...
Hanno collaborato alla stesura di questo post Paolo Rusconi e Mattia Maggioni, avvocati presso K&L Gates
Prosegue senza sosta il lavoro del legislatore su quel grande cantiere che è la riforma complessiva della disciplina italiana della crisi d’impresa e dell’insolvenza: la convergenza verso la Direttiva Europea Insolvency determina continue modificazioni dell’impianto del nuovo Codice come uscito dai lavori della Commissione Rordorf e varato con il DL 14/2019.
Come si ricorderà, anche per il clamore suscitato presso gli addetti ai lavori, uno dei punti centrali della riforma furono le famose - alcuni direbbero famigerate -...
Post di Marta Bonati, Country Manager Italia di Ebury* -
La pandemia e le restrizioni da Covid-19 hanno sicuramente cambiato le abitudini delle imprese, incrementato le transazioni e i pagamenti digitali. Se da un lato la situazione pandemica ha accelerato la digitalizzazione, dall’altro ha aumentato anche significativamente il rischio di frodi via Internet e le metodologie con le quali queste vengono praticate.
I dati dell’FBI (Internet Crime Report) dimostrano che il nostro Paese si rivela uno dei paesi maggiormente colpiti dalle frodi, con oltre 21.800 casi rilevati nel 2020, per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di...
L'autore è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Co-autore del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore -
Molti ritengono che l’unità ritrovata dei paesi dell’Unione Europea sia l’unico risvolto positivo di questi tempi drammatici. In realtà anche questo lieve ottimismo potrebbe rivelarsi infondato, sia perché ci sono paesi come l’Ungheria che frenano, sia soprattutto perché c’è sempre qualcuno prova a disfare di notte ciò che ha tessuto di giorno.
D’altronde non si può nemmeno parlare di unità “ritrovata”, quando una vera unità non c’è mai stata. Ogni...
Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Industry Strategy & Transformation di Oracle, Energy & Utilities Industry Lead, EMEA e Andrea Petrone, Executive Coach and Advisor to CEOs -
Le major petrolifere stanno allocando budget milionari su programmi di riqualificazione della forza lavoro per poter affrontare una delle sfide poste dalla transizione energetica: la scarsità di talenti.
L'anno scorso, Equinor (ex-Statoil), il campione norvegese dell'energia, ha lanciato il programma Reskill@Scale per sostenere il trasferimento di competenze tecniche dal settore petrolifero, core business aziendale, a quello delle soluzioni low carbon...
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia –
Il Governo, ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di emanare disposizioni per contenere “l’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici” provocato dallo scoppio della crisi Ucraina, è intervenuto per ridurre il peso delle accise, e lo ha fatto con due provvedimenti emessi in date diverse ma pubblicati entrambi lo stesso giorno sulla Gazzetta Ufficiale, il 21 marzo:
1. un...