Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

17 Febbraio 2022

Noi soli contro gli attacchi cyber: ecco quanto ci costeranno

scritto da

"Anno nuovo, vecchie abitudini". Si spera di no. Almeno nel campo della cybersecurity, le cui problematiche rimangono piuttosto rilevanti. A dimostrare ciò, i dati del 2021 che indicano che le minacce informatiche hanno riguardato le organizzazioni di tutto il mondo, senza distinzione di grandezza o di settore. Si fa riferimento, in modo particolare, ad attacchi ransomware, ovvero malware che minacciano di pubblicare i dati personali della vittima o di bloccarne perpetuamente l'accesso qualora non venga pagato un riscatto. Con un numero di violazioni che sta aumentando rapidamente, è chiaro che nessuno può ritenersi esente dalla...

17 Febbraio 2022

Rischio e ritorno atteso, ecco perché non investo in Cina

scritto da

Il mondo della finanza è pieno di sigle. Se ci pensi è praticamente impossibile parlare di economia senza citarne alcuna. Così, per parlarti di Cina, devo partire proprio da due acronimi, uno molto di moda una decina di anni fa e l'altro maledettamente di moda ora. I due acronimi sono: BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e l’altro ESG (Enviroment, Social, Governance). Il primo stava ad indicare i paesi in via di sviluppo che erano in rampa di lancio per avere una crescita economica dirompente, il secondo, è talmente in voga ora che non credo abbia bisogno di presentazioni, ma sostanzialmente sta ad indicare la sostenibilità...

16 Febbraio 2022

ESG e lotta alla corruzione nobili obiettivi, ma quali rischi per le aziende?

scritto da

Post di Francesca Rolla, partner dello studio legale Hogan Lovells in Italia e Alessandro Borrello, senior associate dello studio legale Hogan Lovells in Italia - Il 2022 è atteso come un anno cruciale per la lotta alla corruzione, soprattutto dopo due anni in cui le attività di enforcement contro il fenomeno corruttivo, specie a livello internazionale, hanno subito un rallentamento inevitabilmente connesso alle difficoltà del contesto pandemico Sebbene il nostro paese abbia registrato un significativo miglioramento nella classifica 2021 dell’indice di percezione della corruzione di Transparency International (attestandosi al...

15 Febbraio 2022

Ucraina, è una questione di soldi e la guerra è già in corso a Washington

scritto da

“Duecentomila anime e 1,2 miliardi di dollari non definiranno la contesa di quel palmo di terra. È un tumore che, frutto di un’agiatezza soverchia e di una quiete troppo protratta, scoppia all’interno senza che nulla mostri al di fuori come sia stata cagionata la morte (parafrasando Amleto - Atto IV, Scena IV).” Ogni volta che si parla di tanti soldi viene chiamata in ballo la geopolitica. Quasi che fosse una giustificazione per tutto. Si parla di grandi scenari quando, invero, si dovrebbe parlare di soldi. Facciamo il punto sull'Ucraina. La guerra dei lobbisti ucraini a Washington La vera guerra si combatte ormai da un anno, a...

15 Febbraio 2022

La guerra dei bonus, dall'edilizia alle briciole per il turismo. Chi la vincerà?

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche, fondatore di Taxbnb.it, esperto in bonus fiscali - L’Italia è la patria dei bonus fiscali: siamo cittadini di uno Stato generoso che ti offre gratuitamente o con importanti sconti ogni genere di beni e servizi. Bonus monopattino, bonus psicologo, bonus rubinetti, bonus vacanze, bonus terme, bonus bebè (incentivo a procrearne), bonus bici, bonus pagamenti elettronici (cashback – poi ripudiato), bonus TV e molti altri, definiti dal Censis come “una continua gemmazione di nuovi strumenti di supporto, sostegno, ristoro e...

14 Febbraio 2022

Trading, confusione di strumenti e metodi può portare alla rovina in Borsa

scritto da

Sogni di operare con trading systems mentre investi in ETF ? Oppure valuti un portafoglio di fondi di investimento mentre studi strategie in opzioni? O è meglio passare attraverso le criptovalute con una puntatina alle commodities ? I mercati finanziari oggi offrono approcci, strumenti e metodologie operative diversissime e l’unico risultato concreto è la confusione nella testa del risparmiatore comune. Alzi la mano chi di noi , me compreso, non abbia provato un po’ tutti gli strumenti e mercati finanziari, spesso frammischiando le cose necessarie a quelle superflue e  i sogni alla ragionevole probabilità di raggiungerli. Del...

11 Febbraio 2022

Competenze, l'Italia è un'anomalia europea e non è una buona notizia

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all'Università di San Gallo - Potenziare il capitale umano delle nostre società al fine di generare crescita economica è una delle poche certezze in cui ripongono fiducia quasi tutte le nazioni o i leader politici del capitalismo avanzato. Già da almeno vent’anni le economie europee cercano di sviluppare piani per potenziare il proprio capitale umano. Il primo a trattare questo tema fu l’economista Arthur Pigou, che nel 1928 osservò che, proprio come è economicamente conveniente badare ai macchinari nelle catene di produzione, oliarne gli...

10 Febbraio 2022

Porte girevoli, Csm e magistrati onorari: le sfide per Mattarella

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In questo periodo ci sono stati degli avvenimenti che non possono lasciare indifferenti i cittadini, tra cui non posso non citare il discorso di Mattarella, alla sua rielezione. Discorso accompagnato e scandito da ben 54 applausi del parlamento riunito, quando ha indicato quale primaria e fondamentale esigenza dell'agenda governativa la riforma del CSM e della Giustizia. Il presidente ha bacchettato le...

09 Febbraio 2022

La Costituzione un po' più verde che crea un certo scompiglio

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all'Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont - La Camera ha dunque dato il definitivo semaforo verde alla proposta di legge costituzionale atto della Camera 3156. Così la tutela dell'ambiente è entrata nella Costituzione, nata nel dicembre del 1947 e ora diventata più green che mai. Le modifiche costituzionali Martedì 8 febbraio la Camera dei deputati ha infatti approvato con 468 voti a favore, uno contrario e sei astenuti, la modifica all’articolo 9 della Carta costituzionale, quello che tutela il patrimonio storico e artistico...

08 Febbraio 2022

Acqua, la scelta è sempre in bilico: privatizzata o pubblica?

scritto da

Post di Mari Miceli, avvocato del Foro di Trapani, consulente tecnico per il Fondo FEASR presso l'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione siciliana -  La water economy è una scienza dedicata espressamente alle modalità di gestione delle risorse idriche per soddisfare i bisogni dell’uomo senza danneggiare troppo le risorse idriche stesse e l’ambiente. Il Servizio Idrico nell’ottica del Pnrr e delle politiche di privatizzazione dell’attuale Governo, potrebbe essere gestito privatamente. Ma vediamo cosa vuol dire vantare diritti di proprietà privata sull’acqua. In altre...