Post di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk -
Poco più di un secolo fa in Italia prendeva il via la prima trasmissione a cura dell’URI (Unione Radiofonica Italiana) antesignana dell'odierna Rai Radiotelevisione Italiana, che trent’anni dopo mandava in onda la prima trasmissione televisiva. A quei tempi la Tv, per quanto innovativa, era solo un mezzo di evasione dalla quotidianità, oggi, invece, è entrata a pieno titolo in una nuova era, quella della televisione connessa, dove l'esperienza dell'utente è trainata dalla forza dell’innovazione.
Con l'introduzione delle Smart Tv nel 2007-2008 e la...
Post di Ivan Ranza, CEO di Epicode -
Il lancio di DeepSeek-r1 ha stravolto le logiche dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), scardinando una delle teorie cardine secondo cui il successo di questi sistemi dipende dalla quantità di risorse computazionali e dalla dimensione del training del modello.
Un fattore chiave della rapida ascesa dell'app cinese (che non è più disponibile negli appstore Apple e Google mentre quest post viene pubblicato, ndr), costata oltretutto molto meno rispetto alle controparti americane, è stato il modello di business freemium, oltre all’architettura open source che consente agli utenti di...
Post di Raffaele Villa, Tax Advisory Partner, Forvis MazarsItalia -
La Legge di bilancio 2025 conferma l'attenzione del legislatore al settore finanziario, introducendo, tra l’altro, interventi mirati a rafforzare il contributo degli intermediari finanziari al gettito erariale, che sollevano al contempo interrogativi su equilibrio e sostenibilità normativa.
Nota dolente: il rinvio della deducibilità ai fini Ires e Irap
Infatti, tra le disposizioni della Legge di Bilancio 2025[1] che avranno probabilmente l'impatto più significativo sulle banche, sugli altri intermediari finanziari e sulle compagnie di assicurazione, vi è...
Post di Andrea T. Orlando, Imprenditore, Investitore, Co-Founder di VADO -
Nel 2020, quando ho accettato la sfida di uno degli acceleratori più attivi a livello europeo (Startup Wise Guys), avevo un’idea piuttosto chiara della missione che mi attendeva: mettere a disposizione la mia esperienza professionale europea e stimolare il panorama delle startup italiane aiutando le giovani imprese a crescere con capitali, competenze e connessioni, generando, al contempo, valore per chi avesse creduto nel progetto.
Con un fondo di circa 4 milioni di euro, abbiamo investito in 38 startup italiane, registrando, ad oggi, risultati più che...
Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) –
Provate ad accendere un fuoco sperando che le scintille che appaiono sfregando due sassi incendino l’erba secca. Scoprirete che ci vuole molta energia, che il risultato è incerto e che insomma il sistema non è pratico.
La tecnologia è fatta così: all’inizio porta pochi risultati rispetto alla fatica che si deve fare per raggiungerli. Poi, pian piano, si riesce a migliorare il processo cambiandolo: due pietre, poi due legni, poi l’acciarino, l’accendino, la comoda fiamma a gas della cucina. Sempre meno energia, sempre migliori...
Post di Enzo Tumminaro, Country Manager Italia, Zebra Technologies -
In un momento di transizione economica caratterizzato da inflazione elevata, evoluzione nei modelli di consumo e una crescente attenzione alla sostenibilità, il settore del retail si trova di fronte a sfide senza precedenti. Tra queste, spicca il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) come strumento capace di trasformare profondamente l’esperienza di acquisto e le operazioni aziendali.
L’AI rappresenta una risorsa dal potenziale ambivalente. Da un lato, consente ai retailer di migliorare l'efficienza, ottimizzare l'inventario e personalizzare...
Post di Carlo Gualandri, CEO di Soldo -
C’è un tema che da sempre crea una sorta di attrito tra le imprese e i loro dipendenti: la gestione delle spese, tipicamente quelle di viaggio. E’ un tema delicato per diversi motivi ma ora, con le evoluzioni portate dalla Finanziaria 2025, diviene anche un tema con importanti risvolti di carattere legale e fiscale.
La nuova legge finanziaria prevede infatti che tutte le spese di trasferta delle aziende, quelli che poi concorrono a ridurre l’imponibile, debbano essere tracciate. La decisione del legislatore è naturalmente legata all’eliminazione di eventuali abusi, un po’ come...
Anno nuovo, nuova sfida delle aziende. Anzi, doppia sfida: da una parte attrarre i talenti che servono per portare avanti il lavoro, dall’altra parte far sì che il turnover non diventi allarmante. In entrambe le partite la vittoria del 2025 sarà il “big stay”, ossia fare in modo che le risorse migliori non se ne vadano dall’azienda.
Quattro, in sintesi, sono gli ambiti di maggior impegno per vincere la sfida del “big stay”, riassumibili nelle 4 C: rispettivamente, la cura dei dipendenti (e dei loro familiari), la casa (che soprattutto nei grandi centri è diventata un grande problema), la conciliazione dei tempi dedicati...
Post di Kyle Wilkinson, strategic industry advisor for Professional Services, Workday -
Sono passati anni dalle prime previsioni sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale e il machine learning avrebbero avuto sul mondo del lavoro. Alcuni futuristi ci avevano promesso nientemeno che una nuova rivoluzione industriale e molti di noi sono ancora in attesa che questo accada.
Secondo un recente report di Bain il settore dei servizi professionali potrebbe essere tra i più colpiti dalla trasformazione. L'analisi rivela che fino al 41% del tempo lavorativo potrebbe essere automatizzato. Una percentuale che supera quella prevista per i...
Post di Jane McFadzean, Global Sustainability and ESG Senior Director di Trip.com Group -
Negli ultimi anni la crescente concentrazione di visitatori in alcune destinazioni durante i periodi di alta stagione ha sollevato importanti sfide. Questo fenomeno crea infatti opportunità economiche significative per molte località, ma sottolinea anche la necessità di un approccio più sostenibile alla gestione dei flussi turistici, perché può esercitare una pressione considerevole sulle infrastrutture locali, aumentare i costi per i residenti e mettere a rischio preziose risorse naturali e culturali.
Per affrontare queste sfide, molte...