Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

23 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale fai-da-te in ufficio? Come invertire il trend

scritto da

Post di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, organizzatori dell’AI Week “Il rispetto nasce dalla conoscenza e la conoscenza richiede impegno, investimento e sforzo”. Mai banali le parole del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, che definiscono nel migliore dei modi la contemporaneità e il mondo del lavoro, soprattutto, se collegate alle nuove tecnologie. Entrando più nel dettaglio, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore, numerosi professionisti a livello globale utilizzano strumenti e tool d’intelligenza artificiale generativa senza conoscerli nel migliore dei modi e,...

22 Gennaio 2025

Fondi pensione? Essenziali. Ma attenti all'effetto boomerang

scritto da

Post di Anna Vinci, co-founder di Ciao Elsa È un momento cruciale per il futuro previdenziale dell’Italia. Immaginiamoci la previdenza come fosse una casa, che per stare in piedi ha bisogno di pilastri, dove il primo pilastro, storicamente, è sempre stata la previdenza obbligatoria, insomma la pensione che riceviamo dallo Stato. I nostri nonni, a fine carriera, ricevevano una pensione legata ai redditi degli ultimi anni e che, mediamente, rappresentava l’80-90% rispetto all’ultimo stipendio percepito; un pilastro stabile, che non necessitava di importanti integrazioni per “tenere in piedi” la casetta. Tuttavia,...

21 Gennaio 2025

Nemica delle persone? L'intelligenza artificiale vi sorprenderà

scritto da

Post di Marco Frenquellucci, Service and Solution Country Leader, Italy, Lenovo - Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l'intelligenza artificiale, un anno in cui questa innovazione non solo consoliderà la sua posizione centrale nella trasformazione digitale, ma amplierà ulteriormente i suoi orizzonti. Siamo ancora agli albori di questa rivoluzione tecnologica e i suoi sviluppi continuano ad aprire nuovi orizzonti. Ma come si concretizzerà l'impatto dell'AI sulle nostre vite e sul mondo del lavoro? L'iper-personalizzazione raggiungerà livelli senza precedenti  Se pensate che l'intelligenza artificiale vi conosca già,...

20 Gennaio 2025

Intesa Sanpaolo, Bankitalia e il bitcoin nell'era Trump

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore finanziario - L'influenza della presidenza Trump sul mercato delle criptovalute, in particolare su Bitcoin, è un tema di grande attualità. Ancora prima dell'insediamento, che avviene proprio oggi, 20 gennaio, il valore del bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico, avvicinando i 110mila dollari. Questo aumento è stato attribuito all'ottimismo degli investitori riguardo a una presidenza più favorevole alle criptovalute, in contrasto con l'approccio più restrittivo e prudente dell'amministrazione Biden. In parallelo ha fatto discutere la decisione della prima banca...

20 Gennaio 2025

Finanza, clima, Esg: la grande fuga dei big Usa lascia sola l'Europa

scritto da

Post di Antonella Massari, segretario generale AIPB, Associazione Italiana Private Banking - L’ultima è stata la Federal Reserve, che ha preso le distanze dalla Ngfs, la rete delle banche centrali e delle authority per rendere più verde il sistema finanziario. E se mettiamo in fila tutti gli abbandoni registrati dal Club degli investitori per il clima, capiamo cosa stia succedendo alla nave e quale messaggio possa trarne l’Europa nel giorno dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca. L’Europa è infatti rimasta sola a sventolare la bandiera degli investimenti sostenibili. E lo fa stretta all’interno del suo labirinto...

17 Gennaio 2025

Mercato immobiliare: il ruolo strategico delle cartolarizzazioni

scritto da

Post di Umberto Rasori, CEO di Zenith Global -  Negli ultimi anni, il mercato del Real Estate italiano ha dovuto affrontare sfide significative a causa delle restrizioni di accesso al credito bancario tradizionale. In questo contesto, le cartolarizzazioni immobiliari stanno emergendo come uno strumento fondamentale per lo smobilizzo e la valorizzazione dei patrimoni, soprattutto quelli considerati non facilmente finanziabili. La crescente regolamentazione bancaria, imposta da Basilea III e IV, ha reso più stringenti i criteri per la concessione di prestiti. Di conseguenza, molti proprietari di asset immobiliari si trovano a dover...

16 Gennaio 2025

Pmi, più formazione per la twin transition. Ecco la formula vincente

scritto da

Post di Sara Lombini, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano - La twin transition, ossia la simultanea transizione verso modelli economici e di business più digitali e più orientati alla sostenibilità ambientale, rappresenta un’importante direttrice di cambiamento per la società e l’economia a livello globale. Un recente report del World Economic Forum[1] inserisce proprio l’evoluzione tecnologica e la transizione green tra le tendenze che più influiranno sulla trasformazione delle aziende nei prossimi cinque anni. In un contesto di cambiamenti...

15 Gennaio 2025

Come è cambiato il modo di vendere su Amazon: scenari e sfide

scritto da

Post di Stefano Boffi, CEO e founder di Amastar -  Negli ultimi anni, Amazon è diventato uno dei principali canali di vendita per le PMI italiane, offrendo opportunità straordinarie di crescita e internazionalizzazione. Tuttavia, il marketplace si è evoluto rapidamente, trasformando il semplice “esserci” in una sfida complessa che richiede competenze avanzate in SEO, advertising e gestione del marchio. In questo articolo verrà esplorato come il panorama è cambiato per le aziende italiane, analizzando i principali fattori che hanno influenzato questa evoluzione. 1. Abitudini di consumo: da prezzo a esperienza La...

15 Gennaio 2025

Proposta: un fondo immobiliare per salvare la città turistica

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development – Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha da poco pubblicato i dati riferiti all’emissione di BTP e BTP Green di gennaio 2025: a fronte di una emissione di circa 18 miliardi di euro complessivi, la domanda ha superato i 270 miliardi, a riprova dell’alta liquidità del mercato, e delle modeste alternative che gli investitori hanno all’acquisto di titoli di Stato. Eppure in Italia ci sarebbe molto da fare; per limitarci al turismo che è la mia materia di interesse, è evidente la necessità di ingenti...

14 Gennaio 2025

Bioeconomia Circolare, ecco la nuova frontiera contro gli incendi

scritto da

Post di Marc Palahì, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers - Dalla sera di martedì 7 gennaio, feroci incendi boschivi hanno devastato l'area di Los Angeles. Decine di migliaia di persone sono state soggette a ordini di evacuazione obbligatoria, mentre le prime stime indicano perdite assicurative probabili di 20 miliardi di dollari e una potenziale perdita economica complessiva fino a 57 miliardi di dollari. Quantificare la sofferenza umana e la perdita emotiva è impossibile. Sebbene la causa degli incendi non sia ancora stata stabilita, è probabile che le forti piogge dell'anno scorso, causate dal fenomeno...