L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Un posto fondamentale nello scenario dell’Italia che verrà spetta alla giustizia tributaria. Riformare il sistema è esigenza non più procrastinabile, anche alla luce del prossimo impiego delle risorse del PNRR, la cui assegnazione necessita una riscrittura del profilo giudiziario del nostro paese.
L’iter della tanto attesa riforma sembra essere quasi in dirittura d’arrivo (finalmente) e...
Se osserviamo la Cina del 1983 (Banca Mondiale ‘83) e la Cina oggi, comprendiamo la sua veloce evoluzione. La Cina, in 40 anni, è passata da un sistema socio-economico per lo più agricolo ad uno industriale, con una forte urbanizzazione, e, non meno importante, una rapida digitalizzazione della popolazione.
Ottimismo e potere di acquisto
I cinesi di oggi hanno, mediamente, il potere d’acquisto degli italiani negli anni ’60-‘70. Aspetto ancora più rilevante, sono molto ottimisti. L’ottimismo è un fattore molto importante, quando si parla di consumi: il consumatore ottimista spende. Il consumatore pessimista risparmia e...
Great place to work, a partire da un'indagine su 57.975 dipendenti, ha individuato le 15 aziende italiane in cui i Millennials (o generazione Y, composta dalle persone nate tra il 1982 e il 1996) considerano auspicabile poter lavorare. Si tratta soprattutto di imprese attive nell'Information technology e nei servizi professionali e, su un ideale podio, si collocano Bending Spoons S.p.A., CASAVO e R-Everse.
Secondo il Trust Index utilizzato da Great place to work, un clima lavorativo ottimo si ottiene investendo in 5 direzioni (credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione) che sono sostanzialmente sintentizzabili nella fiducia...
Post di Gianluca Mauro, fondatore di AI Academy e autore di Zero to AI –
Gli specialisti in Intelligenza Artificiale sono la professione più in crescita negli Stati Uniti. Negli ultimi quattro anni, la richiesta di queste figure è aumentata in media del 74% l'anno. Questo significa che per ogni 100 posizioni aperte nel 2016, ora ce ne sono 900 (le meraviglie della crescita esponenziale...). I numeri possono essere impressionanti, ma il fenomeno non è certo una novità. Già 9 anni fa Harvard definiva i Data Scientist "il lavoro più sexy del 21esimo secolo".
Cosa significa questo trend per figure non tecniche? Dobbiamo tutti...
L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità –
Saranno i postumi del confinamento, sarà che siamo entrati nell’era dell’Acquario o che - per i boomers come me - i figli crescono e le mamme imbiancano, ma sembra essere...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Nel mezzo della canicola deflagra come una bomba nucleare l'ultimo rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l'organizzazione internazionale a cui le Nazioni Unite e 195 Paesi hanno dato mandato di monitorare la crisi climatica ed elaborare una strategia di contrasto.
Quattromila pagine in cui sono condensate tutte le...
Gli unicorni in finanza sono aziende private che hanno raggiunto una valutazione di mercato superiore al miliardo di dollari (in proposito l'analisi di Accademia Politica pubblicata su Econopoly).
Il nome utilizzato per definirle conferma l'eccezionalità dell'impresa: a fronte di un guadagno medio di 276.000 dollari per il founder (dati Crunchbase), una startup ha solo lo 0,000006 per cento delle possibiltà di aggiudicarsi questo mitico status (Adonopoulos, 2021).
In Italia, secondo il report MISE, Unioncamere e InfoCamere, le startup innovative sono in diminuzione (-1,4 per cento rispetto al trimestre precedente), il loro reddito...
Post di Luca Delvecchio, laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Luigi Bocconi di Milano, ha frequentato il corso di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con l'Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IRER) -
Non è la canonica definizione di Banfield, ma il ritratto divertito e tagliente, offerto da Peter Nichols a restituire con efficacia quello che in buona parte della letteratura antropologica e storica è ritenuto uno dei caratteri più prominenti e longevi della società italiana: il familismo.
La famiglia, scrive il giornalista britannico che fu per...
Post di Tancredi Buscemi, dottorando in Economics all’università di Perugia; l’autore si occupa di Storia Economica e principalmente di Questione Meridionale e disuguaglianze regionali –
Che la sanità italiana sia stata vessata da tagli negli ultimi due decenni l’abbiamo capito (forse tardi) un po’ tutti ultimamente, non si è però discusso molto del pesante squilibrio territoriale che il meccanismo di decentralizzazione delle decisioni e centralizzazione nel controllo della spesa ha portato. Se l’emergenza generalizzata ha fatto vedere come la capacità ospedaliera nazionale va in difficoltà abbastanza in fretta, le...
Post di Fabrizio Vigo co-founder e ceo di SevenData -
Il cosiddetto Cookie Armageddon si può evitare e si può impedire che l’industria dell’advertising digitale ne esca con le ossa rotte. Il ritardo annunciato da Google nel rilascio del Privacy Sandbox, ovvero il sistema che presetterebbe in Chrome il diniego al consenso sul rilascio dei cookie, sembrerebbe confermarlo ed è, a mio avviso, un’ottima notizia per gli utenti del web, gli editori dei siti ed anche chi deve controllare il rispetto delle norme.
Vediamo perché.
Partiamo innanzitutto da alcune considerazioni preliminari: i cookie sono considerati dati personali...