Post di Azzurra Rinaldi, responsabile School of Gender Economics e corso di laurea in Economia del turismo all’università di Roma Unitelma Sapienza –
Da un anno a questa parte, il tema del lavoro femminile viene trattato quasi quotidianamente nei dibattiti, sui quotidiani e perfino (sebbene più timidamente) nell’elaborazione delle politiche di rilancio del paese (rammentiamo che nel PNRR a sostegno dell’imprenditoria femminile troviamo soltanto 400 milioni di Euro, su oltre 220 miliardi di Euro). È stato osservato più volte: la comparsa del Covid e la crisi che ne è conseguita hanno svelato il carico crescente di lavoro...
Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore finanziario -
Provate a chiedere al vostro consulente bancario che vi segue da anni: “Vorrei comprare mille quote dell’ETF XY che investe sulle obbligazioni di tutto il mondo”. Un attimo di smarrimento, poi quasi sicuramente inizierà a cercare di dissuadervi con mille motivazioni, fra le quali quella ormai diventata classica: “Non glielo consiglio, sa l’ETF è quotato in Borsa, quindi è rischioso! Le suggerisco di sottoscrivere quote del nostro fondo comune obbligazionario ZW che investe in obbligazioni di tutto il mondo ed è gestito da un team di espetti...
Post di Flavia Gamberale, esperta di comunicazione istituzionale e aziendale, giornalista -
La proposta di regolamento Ue sull' intelligenza artificiale, pubblicato dalla Commissione europea lo scorso 21 aprile, non rappresenta soltanto un primo tentativo di disegnare un quadro giuridico che disciplini l’utilizzo di queste tecnologie, ma può suggerire alle aziende fornitrici e fruitrici di intelligenza artificiale nuove strategie di comunicazione in ambito di corporate social responsibility finalizzate a rafforzare il patto di fiducia con i consumatori.
Il regolamento prevede una classificazione delle soluzioni per indice di...
Negli ultimi tempi, l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è oggetto di continui dibattiti. Il Piano intende far intraprendere al nostro Paese un processo di convergenza verso gli Stati più ricchi dell’Unione europea attraverso cospicui investimenti rivolti non solo alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, ma anche ai temi più insidiosi che affliggono l’Italia da ormai più di un decennio. Tra questi vi è quello della disoccupazione, in particolare quella giovanile, il cui quadro risulta ancora oggi piuttosto allarmante e richiede misure proficue da attuare in tempi rapidi.
Infatti, nel...
Gli autori del post sono Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.it, autore di "Criptoattività, criptovalute e bitcoin"; ed Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”–
A meno di un mese dal primo allentamento del blocco dei licenziamenti iniziano a fioccare le crisi...
Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario indipendente, giornalista e scrittore -
È stata la prima nazione al mondo ad adottare il bitcoin come “valuta nazionale”.
Molti non sanno neppure dove si trovi El Salvador, lo stato che, con una decisione improvvisa ed inattesa, ha “sdoganato” la principale delle criptovalute facendola assurgere a moneta con valore legale.
La cosiddetta “Ley bitcoin” è stata emanata il 9 giugno 2021 e prevede che chiunque possa pagare beni e servizi, aprire conti correnti o pagare debiti usando il bitcoin anziché il dollaro USA. Ricordiamo en passant che El Salvador da venti anni...
Post di Simone Trevisani, amministratore delegato di Drillmec Spa (Meil Group) -
Il tema della sicurezza sul lavoro è particolarmente sentito in un settore come il nostro, quello dell’Oil&Gas. La combinazione di potenti attrezzature, dell’uso di sostanze chimiche e di processi ad alta pressione può portare a incidenti pericolosi e persino mortali. Non solo. Spesso gli impianti sono in zone impervie e difficili da raggiungere e molte tragedie si verificano proprio durante il percorso per arrivare al luogo di trivellazione.
Per questo, le aziende che operano in questo ambito sono state costrette a immaginare soluzioni...
Eppure per anni nessuno mi ha chiesto niente di Luigi e del suo lavoro.
Luigi è un funzionario dell’INPS, io e lui siamo amici da più di 30 anni, siamo cresciuti insieme, stessa città, stessa compagnia. Poi si sa, con tanti ci si perde un po’ per strada, ma io e Luigi no, mai, nonostante io sia partito dalla nostra città e lui abbia fatto la scelta di restare. Luigi dopo il master ha accettato di entrare all’INPS.
Beh, in tutti questi anni non avevo mai realizzato quanto potesse diventare “prezioso” avere un amico che lavora all’INPS… Sono più di 20 anni che lui è lì eppure, ora, all’alba dei nostri 50, mi accorgo...
Post di Emanuele Cacciatore, senior director industry strategy & transformation di Oracle e Nicola Comelli, content share & selection manager presso Phyd -
“Un’iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto, un servizio o un risultato unico”. Il Project Management Institute (PMI), il principale ente internazionale impegnato nella promozione e nella diffusione della cultura del project management, usa queste parole per definire il termine “progetto”.
L’epoca di dirompenti trasformazioni che stiamo vivendo, fa assumere all’elemento della temporaneità indicato nella definizione un valore cruciale. Se, infatti,...
La nuova versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia quasi 3,5 miliardi di risorse in più per istruzione e ricerca rispetto alla bozza precedente. Aumentando queste risorse, il governo Draghi le pone come terze in ordine di rilevanza dopo digitalizzazione, innovazione e cultura, e rivoluzione verde e transizione ecologica. L’unico sviluppo economico possibile, infatti, è quello sostenibile, e le tecnologie del futuro sono elementi fondamentali per ripensare la nostra società in chiave inclusiva. Ma come intervenire sui percorsi di formazione Stem (termine che indica le discipline scientifico-tecnologiche e i...