Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

04 Giugno 2021

Referendum, propositivo e senza quorum perché serva a qualcosa

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Dal primo luglio, Lega e Radicali inizieranno nelle piazze la raccolta delle firme per un referendum sulla giustizia. Lo scopo dichiarato è quello di formulare almeno cinque quesiti referendari, aventi ad oggetto la separazione delle carriere, la riforma del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e della custodia cautelare; e, in sostanza, per porre ammenda a quelle situazioni ormai venute...

04 Giugno 2021

La città del futuro è circolare. Ed è più vicina di quanto si pensi

scritto da

Post di Riccardo Porro, Chief Operations Officer di Cariplo Factory La Circular Economy è ormai entrata stabilmente nelle agende dei principali decision maker nazionali e internazionali. Una svolta circolare dell’economia, infatti, non solo farebbe bene all’ambiente, ma secondo il World Economic Forum, spingerebbe anche la creazione di 117 milioni di posti di lavoro, generando “opportunità di business” per 3mila miliardi di dollari. Il governo Draghi ha legato molto del successo del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza all’economia circolare: in una delle missioni del piano (Rivoluzione verde e transizione ecologica)...

03 Giugno 2021

Stato o mercato? Post-Covid la collaborazione è la carta vincente

scritto da

La pandemia ha messo a nudo le fragilità di un pianeta interconnesso. Pur meno letale. Per costruire una società sostenibile, più prospera e inclusiva, l’obiettivo è mantenere - all’interno di un sistema democratico - l’equilibrio tra mercato e Stato. In altre parole, le democrazie devono saper garantire: 1) la libertà individuale (i.e.: il diritto all’autorealizzazione); e 2) l’equità, almeno come principio di giustizia distributiva (i.e.: un’equa ripartizione di costi e benefici). Più concretamente, è imperativo ripensare: i) le regole democratiche - poiché la maggior parte delle scelte politiche ha un impatto sulle...

02 Giugno 2021

Mercato ribassista, questo sconosciuto. Che rendimenti avremo in futuro?

scritto da

Oggigiorno, valutare un asset sembra un metodo antiquato che rischia di restare sugli scaffali delle biblioteche. A cosa serve valutare un asset, quando tutto sale? Una domanda del tutto lecita. Nonostante ciò, abbiamo deciso di fare una valutazione del mercato secondo la vecchia scuola, per capire realmente come siamo messi. Expected Total Return Nel grafico di Real Investment Advice, vediamo che la media dei rendimenti attesi a 10 anni dai quattro indicatori è -0,75%. Quando la Fed si ritira, per il suo programma o a causa dell'inflazione, con una crescita economica più lenta e l'enorme sovraccarico del debito, le valutazioni...

02 Giugno 2021

La Pubblica Amministrazione che serve. Che cosa crea valore?

scritto da

Post di Luca Giangregorio, dottorando presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona e Mattia Marasti, studente presso UniMoRe - Introduzione Con il ritorno di Renato Brunetta al Ministero per la Pubblica Amministrazione è facile ricordarsi della sua narrazione sull’inefficienza della PA, sui fannulloni, sulla necessità di politiche che la avvicinino alle logiche aziendali. In quest’ottica il servizio pubblico è concepito come una normale impresa privata, il cui operato deve essere diretto alla massimizzazione dell’utilità, sua e del consumatore. Ne consegue che le politiche occupazionali da parte dello Stato - specie...

01 Giugno 2021

Reshoring, alcune ipotesi sugli effetti della pandemia

scritto da

Post di Hervé Domenighini, Sales Director Key Accounts Assos of Switzerland e studente EMBA Ticinensis 2019-2021 - Dal 2011, circa 250 aziende hanno avviato progetti di rilocalizzazione in Europa o nel proprio Paese di origine, secondo il progetto denominato European Reshoring Monitor, di cui circa 140 hanno portato a termine il processo entro il 2020, per un totale di 12.840 nuovi posti di lavoro creati o da creare secondo le proiezioni. Per tenere traccia di queste pratiche di re-shoring la Commissione Europea ha promosso questo database, attivo dal 2015 al 2018, con l’obiettivo di analizzare tutti i casi di reshoring europei....

01 Giugno 2021

Incentivi fiscali per l'innovazione? Funzionano. Ecco come promuoverli

scritto da

Per fronteggiare l'attuale crisi pandemica e l'altrettanto rilevante questione climatica, sarà necessario che le imprese tornino a innovare per aumentare la propria produttività e indirizzare le risorse sui settori chiave del futuro. In Italia, però, il tema dell’innovazione e delle politiche per promuoverla è da tempo cruciale, dato che la spesa in ricerca e sviluppo è inferiore a quella degli altri paesi europei e la produttività è stagnante da 20 anni. Eppure, se si consultano i dati relativi al numero di imprese che innovano in Italia, la prospettiva sembra più rosea. Secondo dati Istat, più della metà delle imprese ha...

31 Maggio 2021

Transizione ecologica: è finito il tempo delle favole

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha pubblicato un rapporto esplosivo (Net Zero by 2050) che ha scatenato gli entusiasmi della comunità ambientalista. Secondo molti analisti e attivisti, infatti, il rapporto sancisce la fine dell’era dei combustibili fossili e spiana la strada a un modello di sviluppo a emissioni zero. Alla base...

31 Maggio 2021

Reddito di cittadinanza e politiche attive: riforme o trappola della povertà

scritto da

Sì, vi diranno che per via della pandemia, il reddito di cittadinanza si è rivelato uno strumento utile per il sostegno del reddito durante i lockdown. Ed è vero. Ma sapete il perché? Perché ovviamente anche il lavoro sommerso è stato colpito dalla crisi pandemica. Tralasciamo però il ragionamento applicato al periodo che ancora stiamo vivendo e proviamo ad osservare i dati in un’ottica post-Covid. Partiamo dai dati dell’Osservatorio dell’INPS. Nel grafico, che include anche i dati sulle pensioni di cittadinanza, si vede la crescita dei nuclei interessati. Nel 2020, sono state coinvolte nell’erogazione più di 3...

28 Maggio 2021

Covid-19, come lo smart working ha cambiato il controllo aziendale

scritto da

Post di Gianluca F. Delfino, dottorando in Management presso la IE Business School di Madrid* Come ha cambiato lo smart working la maniera con la quale i manager esercitano controllo sui dipendenti? E come hanno reagito i dipendenti davanti a questi cambiamenti? Queste sono le due domande a cui abbiamo cercato di rispondere in una serie di interviste avvenute tra maggio e giugno del 2020 ad un gruppo di giovani consulenti di varie società di auditing e di consulenza italiane. Anche se con delle interviste non è possibile generalizzare all’intera “popolazione” di lavoratori italiani, di seguito vi presentiamo quello che...