Post di Gaudenzio Bonaldo Gregori, Ceo di Pillarstone Italy, e Silvio Cavallo, General Counsel di Pillarstone Italy -
I fattori environmental, social and governance (ESG) stanno progressivamente acquisendo un rilievo centrale per l’industria degli investimenti alternativi. La spinta verso l’adozione di questo nuovo standard di investimento è il prodotto di un insieme eterogeneo di forze.
Anzitutto, la domanda che arriva dal mercato. Secondo una recente ricerca di Edelman, l’88% degli investitori istituzionali utilizza considerazioni ESG nelle proprie decisioni di investimento, il che influenza, evidentemente, le decisioni di...
Post di Cristina Cervantes, Country Manager della riparatrice del credito Risolvi il tuo Debito -
In Italia ci sono 1,8 milioni di famiglie che non riescono a saldare i propri debiti e rischiano di finire in procedure esecutive. L’emergenza Covid19, fra imprese che sono state costrette a chiudere o a sospendere a lungo l’attività e posti di lavoro persi, ha aggravato questa situazione di sovraindebitamento. Secondo la Banca d’Italia, sono 1,5 milioni le domande di adesione alla moratoria sui prestiti che andranno in scadenza a fine anno, per un valore complessivo (al 7 maggio) di 146 miliardi di euro, di cui 23 miliardi di...
Il sostantivo “debito” può essere considerato immediatamente una parola-limite, un elemento semantico raggiunto il quale nei parlanti si attivano degli allarmi congeniti. In questo senso, “debito” è un vero e proprio attivatore psico-sociale, un termine che, tra le altre cose, caratterizza, direttamente o indirettamente, la vita della maggior parte dei membri d’una comunità economico-civile. È pur vero che, in talune circostanze, può mutarsi in un ‘obbligo scelto’: per esempio, nel caso in cui si faccia un acquisto di piacere, per così dire; ma è altrettanto vero che trovare un debitore soddisfatto e contento è assai...
La proposta avanzata dal partito democratico in merito a una “dote per i diciottenni” ha sollevato diverse discussioni che spesso si sono spinte ben al di là del merito dello specifico provvedimento. Su questo blog avevo commentato una proposta molto simile avanzata dal forum disuguaglianze e diversità, che faceva riferimento ad una eredità universale dell’importo di 15 mila euro, da finanziare con una imposta sui vantaggi ricevuti (donazioni ed eredità) sopra i 500mila euro.
La versione del PD presenta delle differenze, perché si configura come un trasferimento limitato a circa la metà degli italiani che compiono 18 anni,...
Post di Michelangelo Bruno, Policy Expert presso l'Eba, l'autorità bancaria europea. In precedenza ha lavorato come ispettore di vigilanza bancaria e finanziaria presso la Banca d'Italia per tre anni e come Analista presso la BCE per due anni e mezzo, dopo aver conseguito un Master alla London School of Economics -
Secondo le stime dello European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF), settembre 2020 è stato il mese più caldo di sempre. Nel corso dello stesso anno il congelamento del mare di Laptev in Siberia (principale vivaio di ghiaccio marino dell’Artico) è avvenuto in ritardo, per la prima volta nella storia, a...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
In un Paese in cui il rischio idrogeologico riguarda circa il 91% dei comuni, oltre 550 mila edifici, circa 3 milioni di nuclei familiari e 6,2 milioni di persone, oltre 600mila unità locali di impresa, 78mila beni culturali, risulta abusivo quasi il 19% degli immobili, molti dei quali realizzati in zone con vincolo ambientale o entro le fasce di rispetto marittimo, lacuale o fluviale.
I report dell’Istituto nazionale di urbanistica rilevano la costante progressione del consumo di suolo in Italia e le carenze e criticità della disciplina...
Il 9 maggio scorso si è celebrata la Festa della Mamma. La prima donna omaggiata da questa ricorrenza fu, nel 1908, Ann Reeves Jarvis, un’attivista per i diritti umani della Virginia che si batté per promuovere l’assistenza alle famiglie bisognose. Alla sua morte, la figlia Anna istituì una giornata in sua memoria per celebrare le donne che quotidianamente si occupano delle faccende domestiche e familiari, senza vederne riconosciuto il merito.
Nonostante questa celebrazione abbia avuto negli anni molteplici connotati, prima di diventare un appuntamento prettamente commerciale, è interessante soffermarsi sul suo significato...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Luca Jahier, già Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo -
Oggi il termine sostenibilità è parola stra-abusata ma su cui l'intera Europa e finalmente anche Stati Uniti e Cina si stanno impegnando. Ora che la crisi climatica è veramente conclamata e incombente, accompagnata anche da crisi pandemica, con evidenti nessi rispetto alla crisi economica, un progetto che non si occupi anche delle dinamiche economiche e sociali, è nei fatti sostenibile?
La risposta è NO.
Va ricordato infatti che la sostenibilità è...
L'idrogeno è la sostanza più abbondante del pianeta, arrivando a formare il 75% della materia in base alla massa e più del 90% in base al numero di atomi. È, come noto, il primo elemento della tavola periodica, e perciò anche l'atomo più elementare (composto da un protone che costituisce il nucleo e un elettrone). In natura, lo si trova nell'acqua (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno), nella materia organica, nei combustibili fossili e nel gas naturale. Difatti, sulla Terra l'idrogeno non si trova mai allo stato puro, ma soltanto nelle molecole, combinato con altri elementi chimici.
L'idrogeno, se prodotto a partire da una fonte...
Post di Gabriele Guzzi, laurea con lode in Economia alla Luiss e alla Bocconi, ha lavorato presso lavoce.info ed è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università Roma Tre ed effettua attività di consulenza e analisi economica presso istituzioni. Ha pubblicato, in dialogo con Geminello Preterossi, "Contro Golia. Manifesto per la sovranità democratica" (Rogas, 2020) -
La questione del cosiddetto Recovery Fund è stata approfondita largamente sotto gli aspetti sia economici che politici. Chi scrive, tuttavia, ritiene che per comprendere appieno la portata di...