Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

21 Marzo 2021

Jeff Bezos con Amazon ha realizzato l’organizzazione bolscevica perfetta?

scritto da

Post di padre Paolo Benanti, francescano, docente di Etica della tecnologia presso la Pontificia Università Gregoriana, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita -   La scorsa settimana Sam Altman di OpenAI, un'organizzazione non profit che ha tra i suoi fondatori Elon Musk e che si propone la ricerca sull'intelligenza artificiale con lo scopo di promuovere e sviluppare beneficio all'umanità, ha dichiarato che presto l'intelligenza artificiale genererà abbastanza ricchezza da pagare a ogni adulto negli USA 13.500 dollari all'anno. La frontiera del capitalismo della Silicon Valley sembra sognare la possibilità di...

20 Marzo 2021

Il caso Greensill sembra un film di Nolan ma la colpa non è degli strumenti

scritto da

Post di Matteo Tarroni, CEO e co-founder di Workinvoice* e Paolo Cioni, consulente assicurazione crediti ed ex country manager di Euler Hermes - La trama del caso Greensill – l’istituzione finanziaria con sede a Londra e specializzata nel finanziamento delle supply chain, nel cosiddetto "reverse factoring" – è più complicata di un film di Chistopher Nolan, e presenta anche una serie di personaggi memorabili. Lunedì 1° marzo Credit Suisse ha ritirato 10 miliardi di dollari di fondi legati agli asset originati da Greensill. Nella stessa giornata il regolatore tedesco BaFin ha preso il controllo della banca tedesca di proprietà...

19 Marzo 2021

Sostenibilità e digitalizzazione possono far nascere un altro capitalismo?

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza  – Ne parliamo da mesi: il piano strategico di Next Generation EU si snoderà lungo due aree di intervento prioritario: la transizione digitale e la transizione verde. Queste rappresenteranno le priorità nelle linee di finanziamento del piano straordinario previsto dall’Unione Europea per i paesi che sono stati più duramente colpiti dalla pandemia, sia sotto il profilo sanitario che (di conseguenza) sotto il profilo economico. In maggiore dettaglio, alla transizione digitale, secondo le...

19 Marzo 2021

Passare da sostegni a investimenti: solo il lavoro è la via d'uscita per l'Italia

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – Dall'inizio della pandemia, con riferimento alla gestione delle risorse europee comuni, è maturata una contrapposizione tra i Paesi indebitati e i cosiddetti Paesi frugali (1). Si tratta dell'ennesima riproposizione del contrasto tra le presunte cicale meridionali (spendaccione) e le sedicenti formiche nordiche (risparmiatrici). Uno dei modi per misurare la “frugalità” di una nazione consiste nel verificare quanto spendono in consumi i suoi cittadini. Una misura abbastanza completa di tale voce è...

18 Marzo 2021

Il ritorno dell’inflazione, stimoli monetari e dintorni. E i guai della Bce

scritto da

Nelle ultime settimane, per la prima volta da diversi anni, si è tornati a parlare di inflazione in crescita. Nell’Eurozona il dibattito si è acceso in seguito all’aggiornamento da parte di Eurostat dell’Ipca (Indice dei prezzi al consumo armonizzato), passato dal –0,3% di dicembre 2020 allo 0,9% di gennaio 2021, la variazione mensile più grande da oltre un decennio – che ha portato l’inflazione al livello più alto da febbraio dello scorso anno. L’inflazione core, che non tiene in considerazione i prezzi di cibo e energia, generalmente più volatili, è salita invece all’1,4% dopo diversi mesi di stabilità. Tra i...

17 Marzo 2021

Greensill, torna la finanza delle polpette avvelenate

scritto da

In finanza i vecchi vizi non muoiono mai: più di 10 anni fa miliardi di dollari di mutui concessi a persone che non potevano permetterseli furono impacchettati, mescolati come salsicce e rivenduti in forma di mortgage bond a tutto il mondo, non solo fondi ma anche anziani con pochi risparmi. Si chiama securitization, un nome ingannevole perché richiama la sicurezza ma è esattamente il contrario, significa fare delle polpette di cui il pubblico non conosce il contenuto per poter vendere ciò che singolarmente, se non fosse nascosto dalla poltiglia, non riusciresti mai a piazzare sul mercato. A distanza di anni la pratica continua.

17 Marzo 2021

Big pharma e Big tech, così le multinazionali si sono prese il mercato

scritto da

Un interessante studio pubblicato dal Fmi, dedicato alla notevole crescita del potere sui mercati delle grandi multinazionali, offri molti spunti di riflessione a chi voglia comprendere come funzioni oggi l'economia internazionale, dove coabitano, più o meno pacificamente, organizzazioni sempre più mastodontiche e burocratizzate: le corporation, appunto, ma anche i governi. Queste due entità sono come i grandi vasi di ferro in mezzo ai quali si trovano i vasi di coccio dei mercati, che giocoforza finiscono con l'essere definiti dal loro combinato disposto, e che perciò fanno somigliare a nostalgiche rievocazioni le discussioni sui...

16 Marzo 2021

Il dirittismo italico e il rischio zero che non esiste. Serve un nuovo Muccioli

scritto da

"Come siamo arrivati fino a questo punto, Dylan?". "Un passo alla volta nella direzione sbagliata". Un popolo che non fa figli, adagiato pigramente sul passato, con la nostalgia di un miracolo economico che non tornerà più. L'italiano pretende diritti ad ogni piè sospinto. Non vuole costi. Solo vantaggi. Non conosce il "do ut des". Dopo una stagione lunghissima di crescita indefessa di debito pubblico e svalutazioni competitive (che nascondevano la perdita di competitività), non sappiamo a quali droghe affidarci. Grazie all'intelligenza di Mario Draghi che invocò nel 2012 il "whatever it takes", supportato da Angela Merkel e...

16 Marzo 2021

Altro che e-commerce. I non fungible token sono dovunque

scritto da

Post di Massimo Simbula e Stefano Quintarelli, co-fondatori della Associazione Copernicani -  Un giorno il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, si sveglia e decide di vendere il suo primo tweet su twitter. Nel mentre l’NBA mette all’asta i migliori momenti sportivi del campionato: tiri da tre, schiacciate, azioni da brivido. Pure gli “hacker” corrono a vendere i loro 0-day exploits (vulnerabilità di uno specifico sistema informatico). Tutti vendono tutto. Oggetti, quadri, ricordi, fotografie, video. Una incredibile quantità di elementi univocamente connessi ad un token crittografico non fungibile basato su blockchain. Un...

15 Marzo 2021

Come la BCE può sostenere il Green Deal e il rinnovo delle abitazioni

scritto da

Post di Alessia Del Vasto, responsabile delle relazioni istituzionali per il think tank Positive Money Europe, dove si occupa di BCE e finanza sostenibile. Laureata in Politiche Europee all’Università di Maastricht -  Potenziando l’attuale programma TLTRO, la BCE potrebbe non solo beneficiare il Green Deal europeo, ma anche aiutare famiglie e piccole-medie imprese, migliorando la trasmissione delle politiche monetarie della BCE nell’economia reale. Nel suo discorso di insediamento al governo, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha sottolineato il bisogno di “politiche monetarie e fiscali espansive che agevolino gli...