Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

19 Gennaio 2021

Il manager del futuro? Dovrà sapere essere un remote leader

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle, e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager presso Phyd - In una fase storica in cui il remote working si è affermato prepotentemente come elemento imprescindibile dell’organizzazione del lavoro, in un new normal che ancora tarda ad arrivare, c’è una competenza ormai divenuta indispensabile per operare efficacemente nel contesto pandemico e post-pandemico: la remote leadership, ossia la capacità di guidare e gestire team remoti. La rilevanza di questa competenza, lo scriviamo a beneficio degli scettici, è certificata dalla comparsa di una...

19 Gennaio 2021

Che influenza hanno le informazioni sui prezzi delle azioni?

scritto da

L’autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureata in Finanza Quantitativa all’Università degli Studi di Verona, adesso analyst nella società di consulenza Deloitte -  Informazioni e prezzi delle azioni. La letteratura in finanza esamina la relazione tra questo connubio, e i modelli standard suggeriscono che i prezzi dovrebbero riflettere le informazioni sia pubbliche che private. Uno strumento utile per indagare empiricamente questi modelli è lo studio delle variazioni dei rendimenti delle azioni durante i periodi con tipologie di informazioni diverse, inteso come un modo per isolare l’effetto delle informazioni private...

18 Gennaio 2021

Recovery fund, voto 6. Troppo poco per un appuntamento con la storia

scritto da

Post scritto dall’associazione Bussola Italia - Abbiamo esaminato l’ultimo aggiornamento del PNRR preparato dal Governo e subito ci è venuto in mente il titolo di una vecchia canzone italiana: “Si può dare di più”. Diciamo subito che per onestà dobbiamo riconoscere che rispetto alla bozza precedente ci sono dei miglioramenti, però il Recovery Fund costituisce un’occasione unica di rilancio economico e innovazione del nostro Paese, e non ci si presenta all’appuntamento con la storia sfoderando una modesta sufficienza. Da maggio scorso Bussola Italia chiede alle più alte istituzioni, Governo e Parlamento in primis, di...

18 Gennaio 2021

Dal FinTech alla finanza integrata, ecco un altro effetto della pandemia

scritto da

Post di Matteo Tarroni, co-founder e ceo di Workinvoice - Il FinTech italiano è ufficialmente entrato nella sua fase due. Oggi, le corporate e le istituzioni finanziarie vogliono integrare le tecnologie digitali nell’offerta ai loro clienti. Un'evoluzione attesa, in parte accelerata dalle misure di contenimento della pandemia. Un’ibridazione inevitabile: dopo 6 anni di crescita e raffinamento, alcune FinTech italiane hanno ormai un patrimonio tecnologico difficilmente replicabile, una notevole mole di dati, e sono pronte a raggiungere nuovi segmenti di mercato. Un’evoluzione resa possibile da una convergenza di eventi che hanno...

15 Gennaio 2021

Aziende e intelligenza artificiale, la collaborazione ora è possibile

scritto da

Post di Eugenio Santagata, amministratore delegato di CY4GATE ed esperto cyber intelligence e security -  La Artificial Intelligence ha veramente “preso il volo” e non solo per la recente notizia che un aereo militare spia ha fatto un volo di prova con un copilota virtuale, un algoritmo di IA, sviluppato dall‘U-2 Federal Laboratory dell’Air Combat Command, ma perché la corretta consapevolezza del reale e più efficace impiego degli algoritmi sta finalmente prendendo piede. Si perché l’algoritmo, nel caso dell’aereo spia, non sostituisce il pilota, ma lo affianca, esegue compiti specifici tradizionalmente svolti dal...

15 Gennaio 2021

Il saggio al ministro: “Fa’ pure! Io mi dimetto”. Alla ricerca dei responsabili

scritto da

UN MINISTRO: MES o Recovery Faund? (*attendere per contestare l’uso di AU!) UN SAGGIO: Beh, in realtà, la domanda è sbagliata. Sono due cose diverse. UN MINISTRO: Ma che importa? Chi se ne accorge? Tanto più si litiga sull’argomento… (Dunque, lo farebbero a bella posta, come si suol dire? Non esattamente. Diciamo che, quando non si ha la capacità di farsi rappresentare con le opere, allora non resta che parlare e, purtroppo, straparlare. Certe parole finiscono col diventare entità linguistiche separate, lontane, talora pure irraggiungibili. L’onomaturgia però è una cosa seria. Maggioranza e opposizione, ma anche...

15 Gennaio 2021

Una riforma della fiscalità ambientale per la transizione energetica

scritto da

Nonostante gli impegni presi per il clima con l’accordo di Parigi del 2015 e il calo nei costi delle tecnologie alternative, le emissioni mondiali sono aumentate ulteriormente nell’ultimo quinquennio. Anche il calo legato alla pandemia occorso nel 2020 sarà effimero in assenza di un deciso cambio di rotta a livello mondiale: gli investimenti in rinnovabili ed efficienza energetica sono ancora inferiori a quelli dedicati allo sfruttamento di petrolio, gas e carbone, che coprono tuttora l’80% dei consumi mondiali di energia primaria, esattamente come nel 1990 [1]. Investimenti (2019, mld US $) Tecnologie low-carbon Tecnologie...

14 Gennaio 2021

Nel dopo pandemia ci sarà più globalizzazione, non il contrario

scritto da

Una interessante sondaggio contenuto nel bollettino della Bce del 4 gennaio racconta come le imprese si aspettano sarà il new normal prossimo venturo. Ossia quel momento nel quale “a causa, ad esempio, dello sviluppo di un vaccino e / o di un trattamento più efficace, l’economia non sarà più soggetta a interruzioni significative e/o improvvisi cambiamenti dovuti al virus o alle misure necessarie per contenerlo”. La lettura della survey risulta molto interessante perché, al di là degli esiti ai quali ci condurrà la pandemia, delinea in qualche modo quelle che sono le aspettative dei principali produttori europei – il...

13 Gennaio 2021

Turismo 2021: sogno di una notte di mezzo lockdown

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience - Gennaio 2022: sono stati appena resi noti i risultati economici del 2021. Un anno sorprendente, soprattutto nel campo del turismo, con oltre un miliardo di presenze turistiche in Italia, risultato senza precedenti che va oltre ogni aspettativa. Esauriti tutti i posti letto in Italia, in ogni forma esistente di ospitalità e in ogni territorio, nessuno escluso. Abbiamo sbaragliato tutti i competitor, superando ampiamente Francia, Spagna, USA, Cina e tutti gli...

12 Gennaio 2021

Alla prova della pandemia: capire la MMT oltre gli estremismi

scritto da

Gabriele Guzzi è laureato con lode in Economia Politica alla Luiss e alla Bocconi, ha lavorato presso lavoce.info ed è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università Roma Tre e ricopre il ruolo di esperto economico presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio* -  Uno dei tratti più inquietanti dello stato di depauperamento culturale in cui ci troviamo a vivere come Occidente è probabilmente l’estrema polarizzazione del dibattito pubblico. La tendenza a discutere nelle modalità del tifo e...