Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

09 Dicembre 2020

Perché il MES fa tanta paura? Ripasso prima del voto

scritto da

“La paura del nome non fa che incrementare la paura della cosa stessa”, recitava il personaggio di Hermione nel secondo film della saga di Harry Potter, in riferimento al temibile Voldemort, e non c’è dubbio che, come concetto, esso sia effettivamente vero: il solo pronunciare il nome di qualcosa che spaventa la rende in un certo senso più reale, oltre a farla percepire più imminente. Ne devono certamente sapere qualcosa 16 senatori e 42 deputati grillini: dopo aver appreso che il 30 novembre scorso l’Eurogruppo ha raggiunto un accordo di massima circa la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità, i quasi 60 parlamentari...

08 Dicembre 2020

Convergenza evolutiva: qualche idea sul futuro dei media

scritto da

C’è stato un tempo in cui i delfini e le balene camminavano. Un bel giorno uno di loro si sarà detto “ma che sto a fare qui fuori, vado in acqua che sto al fresco.” Buttate dentro qualche milione di anni di evoluzione e abbiamo mammiferi a forma di pesce. Il concetto si chiama convergenza evolutiva: una forma di vita che si adatta e assume sembianze e abitudini di un'altra per colmare la stessa nicchia. Fonte: Mcgraw-Hill Cosa c'entra con i media? Tutto. Nel mondo media includo: giornali cartacei-online, Tv, Radio e i nuovi media come le piattaforme sociali (sotto processo in Usa Facebook e Twitter per la sezione 230). Il...

08 Dicembre 2020

Sanità: meglio che a decidere sia il sindaco, il governatore o il Governo?

scritto da

La pandemia che stiamo vivendo, con i suoi problemi ed eventi tragici, ha riaperto la discussione su quale livello di governo sia il più adatto a gestire la delega ( e i fondi ) della sanità. Vale quindi la pena ragionare sugli argomenti sottesi a questa discussione ed evitare di fare i tifosi o immaginare soluzioni magiche ai problemi. Il livello territoriale nel quale la delega viene incardinata è in primis quello che deve definire le politiche sanitarie. È innanzitutto un livello politico, ovvero di rapporto con i cittadini e con il loro potere di cambiare le cose cambiando la classe politica che li governa e influenzandola nel...

07 Dicembre 2020

Recovery fund: gli esperti non bastano, serve capacità gestionale

scritto da

Post scritto dall'associazione Bussola Italia - Il Governo ha annunciato che istituirà una cabina di regia con sei manager e trecento esperti per gestire i fondi del Recovery fund. Bene ma attenzione alla trappola della gestione. Sì, perché come qualunque manager sa bene non basta avere idee e fondi a disposizione perché queste si realizzino. Perché ciò accada occorrono competenze gestionali solide e credibili, occorre cioè quella strana competenza indispensabile a definire gli obiettivi da raggiungere, le azioni da mettere in campo e i criteri con i quali misurare e monitorare il raggiungimento di questi obiettivi. Capacità...

07 Dicembre 2020

Approvare il MES senza poi doverlo usare è un’illusione

scritto da

Post di Emiliano Brancaccio, professore associato di Politica economica presso l’Università del Sannio, e Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia politica presso l’Università del Sannio - Il dibattito sulla politica economica europea non ha brillato per lucidità, in questi anni. Fin dalla crisi dell’eurozona la discussione è stata quasi sempre monopolizzata dalle fazioni dei pasdaran dell’europeismo e del nazionalismo, con esiti spesso grotteschi per la qualità della dialettica politica. A distanza di un decennio da quella crisi, le cose non sembrano esser cambiate: anche l’attuale controversia sul Meccanismo...

05 Dicembre 2020

Perché la nuova patrimoniale potrebbe essere un flop

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai– Ad intervalli più o meno regolari si rincorrono voci sull'istituzione di una imposizione patrimoniale (in settimana con riferimento ad un emendamento alla legge di stabilità sottoscritto da deputati di LEU e PD). Queste notizie scatenano, in molte persone, reazioni esagerate: alcuni vedono questo tributo come se fosse una confisca “sovietica” dei propri risparmi, altri, invece, vi ripongono speranze di giustizia sociale piuttosto fuori luogo. Occorre chiarire subito un equivoco:...

05 Dicembre 2020

Omaggio a Giordano Zucchi, imprenditore tenace e determinato

scritto da

Pochi giorni fa ci ha lasciato Giordano Zucchi, classe 1928, imprenditore tenace, vigoroso, determinato. In un bel necrologio sul Corriere della Sera è stato definito come “patriarca di grande umanità”. Dopo aver preso la guida della Zucchi S.p.A. giovanissimo (nel 1953, a soli 25 anni), a seguito della morte del padre Vincenzo, fondatore, Giordano Zucchi – insieme ai fratelli Manlio e Rolando - è riuscito a far crescere il gruppo fino a diventare il maggiore produttore di biancheria per la casa in Europa con 1.700 dipendenti. Che tempi quelli del boom economico! Seguì la quotazione del Gruppo Zucchi alla Borsa di Milano nel...

04 Dicembre 2020

Finanza locale, il prezzo salato dell’autonomia malata

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Il numero di enti locali che hanno mancato il pareggio di bilancio è raddoppiato rispetto agli esercizi precedenti, e la Corte dei conti segnala che i ritardi nel percorso di superamento del criterio della spesa storica e nel processo di definizione dei fabbisogni legati alle funzioni fondamentali, la strutturazione di un sistema di finanziamento che interrompe il virtuoso circuito tra tassazione e rappresentanza, l’incertezza dei meccanismi perequativi, le criticità che caratterizzano la gestione amministrativa e finanziaria e le diverse...

04 Dicembre 2020

Banche e fintech, alleanze strategiche e ricadute sul private banking

scritto da

Post di Cristiano Busnardo, amministratore delegato di ClubDealOnline - Il settore bancario sta affrontando una fase di profonda trasformazione, dovuta sia alle modifiche regolamentari (introduzione della direttiva PSD2) che al mutamento del contesto competitivo per via dell’ingresso di nuovi player non bancari, della nascita di ecosistemi alternativi al mondo bancario (criptovalute e blockchain) e dell’affermarsi delle fintech, che stanno ponendo le banche di fronte a nuove sfide strategiche riguardo ai servizi offerti e alle modalità di approccio ai clienti. Le aziende fintech, grazie a tecnologie a supporto dell’innovazione...

03 Dicembre 2020

La cancellazione del debito: tra ipocrisia, malafede e saggezza

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – Il tema della cancellazione dei debiti sovrani è tornato prepotentemente all’attenzione dei Governi, dei media e degli economisti, dopo che il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in una intervista a Repubblica domenica 15 novembre, l’ha definita “una ipotesi di lavoro interessante, da conciliare con il principio cardine della sostenibilità del debito”. È stata, o per meglio dire,...