Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Ottobre 2020

Il fondo perduto del decreto agosto è affondato con la sanificazione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Era quasi ferragosto, precisamente il giorno 14, quando in Gazzetta Ufficiale faceva la sua comparsa il Decreto Legge 104/2020, noto ai più come “Decreto Agosto”. Sulla scia del buon successo del c.d. “fondo perduto”, misura di sostegno introdotta dal Decreto Rilancio, di gran lunga la più apprezzata su larga scala dal mondo dell’impresa alle prese con la pandemia, nel citato Decreto...

07 Ottobre 2020

Covid e maternità: cosa sta accadendo sul mercato del lavoro?

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – Questo incipit non vi stupirà. Parliamo di Covid e dei suoi impatti sul mercato del lavoro e, in particolare, sulle donne lavoratrici: 470.000 occupate in meno rispetto al secondo trimestre 2019 (di queste, 323.000 con contratto a tempo determinato). Un tasso di occupazione femminile che torna al 48,4%, ovvero inferiore al 50%, con punte più basse nell’Italia meridionale. Ma non è di dati che voglio parlare oggi (e questo sì, vi stupirà). Perché, con ogni probabilità, la crisi...

06 Ottobre 2020

Perché l'avanzo primario è importante, falsi miti ed errate concezioni

scritto da

Post di Luca Giangregorio dottorando in Social Sciences presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona e Ivan Giovi laureato magistrale in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e analista presso l’Osservatorio Globalizzazione, entrambi collaboratori di Kritica economica. Nel contributo pubblicato qui su Econopoly l’11 settembre, in risposta al contributo pubblicato invece l’8 settembre di Enrico Mariutti, all’autore Fabrizio Ferrari preme per dimostrare come l’Italia sia una irrimediabile cicala, tema che è stato oggetto anche di ampio dibattito su Kritica economica. Con questo contributo, il nostro...

06 Ottobre 2020

Il diritto ad Internet diventi una realtà a partire dalla scuola

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Sui social è diventata virale l’immagine di due bambine sedute per terra, fuori da Taco Bell in California, che cercano di connettersi al wi-fi del ristorante per fare i compiti con i loro computer. Rappresentano il simbolo di ciò che hanno vissuto migliaia di studenti in giro per il mondo perché il Covid-19 ha esacerbato le situazioni già note in precedenza come le disuguaglianze sociali legate al digitale. Nel mondo 3,7 miliardi di persone non hanno accesso ad internet, soprattutto nei paesi e...

05 Ottobre 2020

Perché per le pensioni non conta il principio che uno vale uno

scritto da

Chi ancora ricorda le narrazioni del “governo del cambiamento”, sicuramente avrà memoria dell’adagio che accompagnò la promulgazione di Quota 100. Suonava all’incirca così: “Mandiamo in pensione gli anziani e così aumentiamo i posti di lavoro per i più giovani”. Già a quel tempo molti, dotati di un qualche tipo di discernimento, leggevano con diffidenza queste suggestioni. E oggi, grazie a uno studio di Bankitalia, possiamo dire che avevano ottime ragioni. Perché non è affatto vero che pensionare in anticipo aumenta le possibilità occupazionali dei giovani. Semmai è vero il contrario. “Un aumento del 10% dei...

05 Ottobre 2020

Aziende di domani? Il segreto è saper essere adattive

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager di Phyd - “Adaptation is the law of tomorrow” recita il pay-off della pubblicità di una società di servizi professionali, che campeggia su una delle pagine del numero del The Economist della seconda settimana di settembre. Trasformativo, adattivo, agile. Il gergo aziendale si nutre spesso di termini, a volte mutuati dal mondo accademico, che in alcuni casi diventano dei “tormentoni” o buzzwords. In questi mesi, in cui la risposta alla pandemia ha reso evidente l’importanza per le aziende di...

02 Ottobre 2020

Unione fiscale per fare dell’euro una valuta internazionale. Eppur si muove

scritto da

Post di Roberto Ricciuti, professore associato di Politica economica presso l’Università di Verona - Poco prima dello scoppio della pandemia, Ethan Ilzetzki, Carmen Reinhart (da giugno 2020 capo economista della Banca Mondiale) e Kenneth Rogoff hanno pubblicato il paper “Why Is The Euro Punching Below Its Weight?” (NBER Working Paper n. 26760). Il saggio mostra come l’euro abbia un peso negli scambi internazionali, nelle riserve delle banche centrali e nei mercati finanziari di gran lunga inferiore a quello che potrebbe avere. È opportuno ricordare che la dimensione delle due economie è piuttosto simile, in quanto gli USA...

02 Ottobre 2020

Donne in azienda e come gestiscono le sfide da affrontare oggi

scritto da

Ad ottobre gli esperti prevedono una situazione difficile per le economie occidentali. Per il nostro Paese si prospettano mesi impegnativi da parte di tutti gli attori coinvolti. Basti pensare che nel 2008 la crisi portò il Pil, nei mesi successivi al un crollo del 5% circa, questa situazione, attivata dal lockdown si prevede che causerà un calo del Pil del 9% (scenario migliore per il 2020). Come si muoveranno le Pmi in questo scenario? Le Pmi familiari a guida femminile faranno meglio? La percezione del rischio è unisex? Donne e uomini lo affrontano allo stesso modo? Facciamo il punto. Storicamente, gli uomini nel lavoro hanno un...

01 Ottobre 2020

Un mese di educazione finanziaria per affrontare l'emergenza Covid

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Da oggi 1 ottobre al 6 novembre sarà realizzata la terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, una serie di iniziative online per accrescere le conoscenze di base su temi assicurativi, previdenziali e di gestione e di programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Quest’anno il tema cardine ruoterà attorno alle scelte finanziarie ai tempi del Covid-19 e il calendario degli eventi è consultabile al link Quellocheconta.gov.it. Perché è importante...

01 Ottobre 2020

Se non ora, quando? L’occasione da non mancare per il rientro dei cervelli

scritto da

La pandemia da Covid-19 ha innescato una crisi economica paragonabile a quella della Grande Depressione degli anni venti. Nel 2020 si è assistito ad una contrazione dell’attività economica in doppia cifra in gran parte dei Paesi sviluppati e nei mercanti emergenti. Per il 2020, il Fondo Monetario Internazionale stima una contrazione del GDP nell’ordine del 5% a livello globale. La crisi occupazionale che ne deriverà, e che come al solito seguirà quella economica, avrà effetti molto pesanti dal punto di vista sociale. A fronte di questa crisi, c’è stata una risposta di politica economica imponente a livello globale, con...