Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

05 Novembre 2019

Abolire Quota 100 per ristabilire l'equità generazionale è un'illusione

scritto da

Quota 100 sì o quota 100 no? Il governo giallorosso si è trovato di fronte a questa domanda quando ha dovuto scrivere la legge di bilancio. Alcuni partiti della maggioranza infatti ritengono che i soldi destinati ai prepensionamenti del 2020 e 2021 possano essere meglio impiegati. Altri, come il Movimento 5 Stelle, sono fortemente contrari (e per questo è probabile che la misura non verrà toccata). Ma è giusto mantenerla? E quanti soldi si libererebbero nel bilancio dello Stato se venisse abolita? Una misura fallimentare Tortuga ha più volte preso posizione sull’introduzione di quota 100 nel 2018. I prepensionamenti decisi dal...

04 Novembre 2019

Politici che si basano su fatti e numeri, la lezione dei tre Nobel all’Italia

scritto da

Autore di questo post è Anna Rinaldi, ricercatrice in Economia Comportamentale e docente di Economia e Valutazione delle Politiche Sociali e di Sviluppo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro -  In Italia la cultura della valutazione delle politiche, intese all’inglese come policy, non ha mai preso piede. Si avvicendano i Governi e si rinnova il balletto delle “riforme”. Generalmente si inizia con quella della scuola. Ogni governo deve avere la sua, ma quali siano gli obiettivi di queste riforme, e perché le decisioni prese dal governo precedente debbano essere riformate o cancellate non viene esplicitato quasi...

04 Novembre 2019

Lavoretti o lavoro? Come ti contrattualizzo il rider. L'esempio francese

scritto da

Lo “storytelling” della Gig economy, negli ultimi anni, si è evoluto molto. Inizialmente era una cosa carina, coccolina e tenerina. Ricordo, ai tempi, di aver letto il Rampini, che sta a NY a spiegarci come funziona l’America (a modo suo), che scriveva, parlando dei rider (o fattorini, in questo caso quelli che ti portano a spasso con il risciò). “A Manhattan i primi apparvero anni fa […], a New York il loro numero cresce a vista d'occhio e non evocano certo sofferenza fisica: i guidatori di risciò americani sono giovanotti, e spesso anche ragazze, muscolosi e abbronzati. È un impiego part time che attira gli studenti in un...

01 Novembre 2019

La guerra ai poveri adesso passa dal conto corrente

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Correva l’anno 2000 e nelle televisioni degli Italiani debuttava il Grande Fratello, il primo, grande reality show che, al di là del successo in sé, ha cambiato il modo di fare spettacolo e, più in generale, si è posto come antesignano della vita “social” che dilaga oggi, condizionando le esistenze di tutti noi, giovani e meno giovani. A distanza di 20 anni, si rischia di arrivare...

31 Ottobre 2019

L'inopinata stretta sulle auto aziendali è una ammuina fiscale

scritto da

Si fa strada l’ipotesi che venga incrementata la tassazione sulle auto aziendali, come stanno raccontando tutti i principali organi di informazione. Ma di cosa si tratta nello specifico? Per stimolare un dibattito ho pubblicato questo tweet, da cui sono emersi diversi spunti. Ci sono stati infatti molti interventi, che sono ovviamente a disposizione di chi voglia compulsarli. Vediamo però prima di tutto di inquadrare meglio in fenomeno, sul quale naturalmente vige il beneficio del dubbio fino a a ulteriori delucidazioni e a eventuali modifiche nei passaggi parlamentari. Il caso di specie è quello della assegnazione di vetture...

31 Ottobre 2019

Cloud e software à la carte: la customizzazione è in via di estinzione?

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – Da alcuni anni nell’Information Technology sono in corso 3 nuovi trend, forse rivoluzionari: 1. virtualizzazione dell’hardware, che ora è nel cosiddetto Cloud, 2. uso di programmi applicativi in modalità software as a service, SaaS, cioè “erogati” on line, 3. l’esigenza di usare programmi “out of the box”, come li hanno fatti gli sviluppatori evitando ogni modifica. Il primo fenomeno non ha bisogno di spiegazioni: per le aziende un Data...

30 Ottobre 2019

Le non banche, con i soldi delle banche, muovono la giostra del credito

scritto da

Gli ultimi dati diffusi dalla Bis sulle statistiche bancarie, aggiornati al giugno scorso, segnalano un notevole aumento dei crediti transfrontalieri, cresciuti del 6% su base annua. Un livello che non si vedeva dai tempi antecedenti la grande crisi. Questa espansione di credito ha avuto come maggiore beneficiario il settore finanziario non bancario (Non bank financial institutions, NBFIs), quindi soggetti come hedge fund, fondi pensione, assicurazioni, agenzie di leasing, eccetera. I prestiti a queste entità sono aumentati addirittura del 13%. A livello geografico si registra una certa eterogeneità fra le regioni. I crediti verso...

29 Ottobre 2019

Cari Conte e Gualtieri: basta ipocrisie, combattiamo davvero l' evasione

scritto da

L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –  Qualche giorno fa ho scritto una lettera postuma al Prof. Tommaso Padoa-Schioppa sperando che qualcuno la leggesse. Ahimè, evidentemente non è stato così (oppure non si è compreso fino in fondo il significato nobile del contratto sociale). Infatti, continuo a sentire cose altrimenti inascoltabili e ipocrite sia da giornalisti, sia da politici, sia da commentatori vari che affrontano ognuno il problema dell’ evasione fiscale...

28 Ottobre 2019

Lagarde e il Qe infinito. Quanto durerà l'eredità di Draghi?

scritto da

Il nuovo timoniere è pronto: a partire dal 1 novembre, Christine Lagarde sarà a capo della Banca Centrale Europea (Bce), succedendo a Mario Draghi. Data la delicata congiuntura economica internazionale, è opportuno domandarsi quale situazione erediterà dal suo predecessore e quali scenari futuri si prospettano per la Bce e l’Eurozona. Draghi e le politiche contro corrente In risposta alle crisi economico-finanziarie che hanno afflitto l’euro negli anni passati, la politica monetaria ha svolto un ruolo chiave nella stabilizzazione e nel rilancio dell'Eurozona. La BCE, sotto la guida di Draghi, ha rinnovato i...

28 Ottobre 2019

Economia, un codice complesso che espone la lingua a errori e inganni

scritto da

Nel 1994, Tullio De Mauro, in un proprio contributo all’interno dell’opera di Bocciarelli e Ciocca, Scrittori italiani di economia, ha affermato che l’indice di leggibilità dei testi di economia è il più basso tra quelli delle lingue specialistiche e settoriali. Comunemente, d’istinto, si cerca un colpevole, qualcuno che abbia artatamente oscurato la storia e i suoi intrecci, cosicché si additano entità occulte d’ogni genere e specie e si finisce col concentrarsi sul dato, ignorando o dimenticando il processo di formazione. Si badi bene che per formazione s’intende non già il modo in cui la notizia è stata divulgata, ma...