Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

27 Giugno 2019

Circular Economy, l'economia che si rigenera da sola. Siamo pronti?

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – L’ultima settimana di maggio è stata per me Connesso Viaggiatore e Propositore di Innovazione sostenibile e circular. È partita male: lunedì il bidone per la raccolta carta era pieno di altri rifiuti e cartoni. Ho guardato gli scatoloni, nota marca di mobili ecofriendly, motto: “Dal 46 costruiamo idee con l'attenzione più accurata a materiali naturali e tecnologia”. Peccato che qualcuno abbia buttato tutto a casaccio, rendendo vano tutto lo sforzo...

26 Giugno 2019

Perché, ogni anno, gli italiani spendono 3 miliardi in integratori inutili?

scritto da

Nel gennaio del 2018, Tullio Simoncini, un medico già radiato dall’Ordine, viene condannato a cinque anni e mezzo di carcere per avere iniettato bicarbonato in vena a un ragazzo affetto da tumore al cervello. Il giovane muore, senza potersi difendere scientificamente dal male che lo affliggeva. Ciò accade perché, secondo le teorie di Simoncini, il cancro è causato da un fungo, la candida albicans, che sopravvive in un ambiente acido. Di conseguenza, basta ‘alcalinizzare’ il corpo col bicarbonato per combatterlo. In genere, la narrazione di certi aneddoti genera perplessità e stupore; forse, anche paura e sconcerto. È difficile...

26 Giugno 2019

La sfida del cambiamento climatico: quale ruolo per le banche centrali?

scritto da

Le autrici di questo post sono Paola D'Orazio e Lilit Popoyan* - La consapevolezza dei rischi finanziari legati al clima è aumentata negli ultimi anni. A causa del loro possibile impatto sul sistema finanziario e sulla stabilità finanziaria in generale, sia gli scienziati che i politici stanno discutendo per includerli nel mandato delle banche centrali. In Europa il dibattito politico si è intensificato negli ultimi mesi e ha portato ai primi passi concreti. Ad esempio, il Financial Stability Board ha sostenuto la creazione della Task Force per le informazioni finanziarie relative al clima e la Commissione europea ha sostenuto la...

25 Giugno 2019

Il Decreto Crescita è il riflesso di un Paese arroccato in difesa

scritto da

Co-autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - La Camera dei deputati ha approvato il cosiddetto Decreto Crescita, notevolmente emendato ed ampliato rispetto alla formulazione arrivata in Parlamento. Adesso lo stesso dovrà essere approvato dal Senato per la definitiva conversione in legge. Il testo finale del Decreto Crescita arriva quando sul nostro Paese sembra incombere una tempesta perfetta: la procedura d’infrazione e l'isolamento europeo, l’Ilva, i tavoli di crisi, l’avanzata del sovranismo, e forse perfino il default e l’Italexit.. E in effetti anche...

24 Giugno 2019

Carbocalypse now e la giusta transizione energetica

scritto da

Era il 1789 quando William Wilberforce, politico inglese e leader del movimento contro la schiavitù, parlava al parlamento inglese per la prima volta nella storia avviando un percorso che avrebbe segnato la storia dell’umanità. Un breve estratto qui: «Dimentico tutte le mie paure, e marcio avanti con passo più saldo nella piena certezza che la mia causa mi porterà oltre, e che saprò essere in grado di giustificare i più chiari principi di ogni mia risoluzione, per il fine dichiarato di ciò che è l’abolizione totale della tratta degli schiavi...». Venti anni dopo il parlamento inglese passò lo slave trade act che...

24 Giugno 2019

Edilizia pubblica: a che punto siamo, cosa possiamo fare

scritto da

La protesta scoppiata lo scorso maggio a Casal Bruciato (Roma), causata dall’assegnazione di un alloggio popolare a una famiglia bosniaca, è l’ultimo di una serie di episodi che segnalano la rilevanza del problema abitativo presente in Italia. C’è un disagio strutturale legato alla disponibilità di alloggi a un prezzo accessibile e all’edilizia popolare. Le persone senza fissa dimora e gli individui in condizione di povertà assoluta, che di norma sono coloro in una situazione di emergenza abitativa, sono aumentati negli ultimi anni, a segnalare la necessità di un aumento importante dell’offerta residenziale pubblica. Anche...

21 Giugno 2019

Il mondo ha davvero bisogno di Libra, la moneta di Facebook?

scritto da

Il mondo ha veramente bisogno di una affidabile moneta e infrastruttura che insieme possano rappresentare “l’internet della moneta”. Con questa premessa si apre il libro bianco su Libra, la nuova moneta digitale da poco annunciata da Facebook. Leggendolo si può ricavare che l’ambiente finanziario che vedrà la luce dalla prima metà del 2020, si svilupperà sulla base di tre elementi fondamentali: una blockchain, un’associazione alla quale è affidato il compito di indirizzare e governare l’ecosistema ed il token libra. La blockchain, che almeno nei 5 anni iniziali (e probabilmente oltre) sarà di tipo permissioned, nel...

20 Giugno 2019

Perché Facebook può inventarsi Libra e l'Italia non può stampare minibot?

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Dopo aver spiegato in precedenza, che i minibot nulla hanno a che vedere con le cartolarizzazioni, improvvidamente tirate in ballo in una serie di “difese d’ufficio” prive di fondamento, è forse il caso di chiarire come la nuova criptovaluta promossa da Facebook, la Libra, non possa costituire un argomento a supporto della “libertà di stampare moneta”, come suggerito da diversi commentatori e da qualche politico come Giorgia Meloni. Perché dunque FB può coniare la sua valuta virtuale e il governo non può...

20 Giugno 2019

Noi, la Grecia e la valanga del debito che minaccia i conti pubblici

scritto da

L’allarme lanciato dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco circa la sostenibilità del nostro debito è una buona occasione per provare a chiarire uno dei meccanismi più perniciosi che opera dall’interno del bilancio pubblico e che è all’origine della crescita “automatica” dell’indebitamento. Quello che i tecnici chiamano snowball, che potremmo tradurre con “palla di neve”, anche se forse sarebbe più corretto parlare di slavina, visto che lo snowball, autoalimentandosi, rischia di abbattersi proprio come una valanga sui nostri conti pubblici. Visco ha accennato al problema sottolineando che “l’Italia è...

19 Giugno 2019

Quanto ci costerà scegliere fra carne vera e di laboratorio?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini - La nuova emergenza carne arriva dal sud est asiatico, dove da qualche tempo è esplosa una nuova e terribile epidemia di peste suina africana. Anche l’Economist e Nature hanno dato visibilità a quella che potrebbe risultare una delle emergenze alimentari più gravi del...