Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

20 Agosto 2025

Finanza e religioni: un'alleanza antica per un futuro incerto

scritto da

Post di Paolo Biancone, Professore ordinario di economia aziendale, direttore dell’osservatorio sulla finanza islamica dell’Università di Torino In un mondo segnato da instabilità geopolitica, volatilità finanziaria e crescente sfiducia verso le istituzioni, si riscopre un legame antico quanto controverso: quello tra religione e denaro. Un rapporto che, lungi dall’essere superato, continua a produrre effetti concreti, influenzando comportamenti economici, strumenti finanziari e interi sistemi bancari. Dalla predicazione di San Francesco alla finanza islamica contemporanea, le religioni hanno sempre cercato di conciliare...

19 Agosto 2025

Marketing e AI: non solo licenziamenti, spazio alla formazione

scritto da

Post di Alex Ballato, professionista del marketing e co-founder di Hellodì, Content Media House milanese - L’Intelligenza Artificiale non fa eccezioni, soprattutto quando si tratta di entrare nei processi aziendali. Sta infatti ridefinendo ogni settore del mondo del lavoro, e anche il marketing è coinvolto, come dimostrato da una ricerca che ha messo in evidenza che oltre il 35% dei professionisti del settore utilizza l’AI per creare contenuti, ottimizzare le email, gestire i social media e pianificare il targeting degli annunci. [1] La domanda che sorge spontanea a questo punto è: fino a che punto l’Intelligenza...

18 Agosto 2025

Distretti sanitari: dal PNRR spinta decisiva al welfare di prossimità

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa - I Distretti socio sanitari rappresentano un nodo cruciale nella costruzione di un welfare di prossimità. Nati per integrare servizi sanitari e sociali a livello territoriale, oggi sono protagonisti anche nell’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il loro ruolo si è evoluto rapidamente, da contenitore amministrativo a spazio di coordinamento operativo tra enti locali, professionisti, strutture sanitarie e realtà del Terzo settore. In molti...

14 Agosto 2025

Dalla comunicazione alla narrazione: la grande chance delle PMI

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale - Negli ultimi anni, il mondo della comunicazione aziendale ha subito un’evoluzione profonda e strutturale. Le grandi imprese, tradizionalmente ancorate a uno stile formale, istituzionale einformativo, stanno progressivamente adottando modelli comunicativi più empatici, narrativi e centrati sullo storytelling, l’arte di raccontare storie. È il passaggio  dalla comunicazione aziendale classica allo storytelling strategico, un cambio di paradigma che non è solo stilistico, ma risponde a...

14 Agosto 2025

PMI oltre la resilienza: come i dazi USA diventano leva di crescita

scritto da

Post di Vincenzo Polidoro, Consigliere Esecutivo di First Capital La minaccia prima e l’inasprimento poi dei dazi e da parte degli Stati Uniti su alcuni prodotti europei, inclusi beni chiave del Made in Italy, rappresentano una sfida importante per le nostre imprese, in particolare per le PMI. Settori come agroalimentare, tessile, meccanica e design potrebbero dover affrontare un incremento dei costi di esportazione e una pressione sui margini. Tuttavia, la storia recente dimostra che le aziende italiane – e in particolare le PMI – hanno saputo distinguersi per flessibilità, capacità di innovare rapidamente e velocità...

14 Agosto 2025

Startup italiane: uscire dal piccolo è bello. Il caso AWMS

scritto da

Post di Jacopo Pertile, co-founder AzzurroDigitale e Board Member AWMS - In Italia, una startup che chiude con successo il proprio ciclo di vita – dallo sviluppo al passaggio di consegne – fa ancora notizia. È un’eccezione che alimenta lo storytelling dell’impresa coraggiosa, dell’eroe solitario che ce l’ha fatta. Ma non dovrebbe essere così. Nel mondo dell’innovazione, l’exit non è un punto d’arrivo, ma un passaggio naturale. Un segnale che un’impresa ha saputo generare valore, intercettare un bisogno reale, crescere abbastanza da diventare parte di qualcosa di più grande. Il fatto che da noi accada così...

13 Agosto 2025

Euro digitale: ecco tutti i vantaggi, inclusa la libertà dal POS

scritto da

Post di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm* - L’euro digitale rappresenta una straordinaria opportunità per costruire un’infrastruttura aperta, moderna e inclusiva per i pagamenti in Europa. Per trasformare questa innovazione in un successo, è necessario affrontare alcune sfide fondamentali, ponendosi come obiettivo che nessun attore economico venga penalizzato e che tutti possano beneficiare di un sistema equo, efficiente e orientato al futuro. L’euro digitale dovrebbe innanzitutto essere concepito come un’infrastruttura pubblica paragonabile a una rete ferroviaria, ma declinata in ambito finanziario, accessibile a...

13 Agosto 2025

Bolletta più leggera? Solo con rinnovabili disaccoppiate dal gas

scritto da

Post di Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia - Il disaccoppiamento tra il prezzo delle rinnovabili e quello del gas rappresenta un fattore imprescindibile per ridurre i costi di approvvigionamento elettrico di famiglie e imprese italiane, soprattutto in un contesto in cui il costo del gas naturale è previsto in aumento significativo nel 2025, con stime che indicano un incremento del 37% rispetto al 2024. Attualmente, il prezzo dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso è determinato dal cosiddetto meccanismo del prezzo marginale: il Gestore del Mercati Energetici (GME) riceve le offerte dei produttori di...

12 Agosto 2025

ChatGPT e le altre AI ti rubano il lavoro? Difenditi con le soft skill

scritto da

Post di Alberto Ronco, ceo di Trainect - Un nuovo report pubblicato da Adzuna, motore di ricerca per offerte di lavoro in UK, fotografa una situazione allarmante per i neolaureati: negli ultimi mesi, le opportunità lavorative per chi entra oggi nel mondo del lavoro sono crollate del 32% su base generale e addirittura del 50% nelle Big Tech. Secondo lo studio, la causa principale è da ricercarsi nell’adozione massiccia di tecnologie di automazione e intelligenza artificiale, come ChatGPT, che hanno reso sempre più superflue molte posizioni entry-level. Il rischio concreto è quello di lasciare senza sbocchi un’intera...

12 Agosto 2025

Pace trumpiana nel Caucaso: opportunità per l'Italia?

scritto da

"Nel descrivere i vantaggi che la Russia potrebbe trarre da questi paesi, non è facile spiegare perché quella potenza non incoraggi gli operosi abitanti dell'Europa a stabilirsi qui, assegnando loro concessioni di terra; perché è assolutamente certo che, se queste splendide province fossero liberate dalle immense foreste e il suolo adeguatamente coltivato, il profitto per l'agricoltore sarebbe enorme."

Così scriveva nel 1836 il capitano britannico Edmund Spencer nel suo "Travels in Circassia, Krim-Tartary, &c. Including a Steam Voyage Down The Danube". Le sue parole tradivano chiaramente l'interesse britannico per un'occupazione...