Post di Julio Guijarro, CTO EMEA Red Hat -
Negli ultimi anni, la sovranità digitale è diventata un tema ricorrente nelle conversazioni con i nostri partner e clienti nell’area EMEA. Non esiste un’unica ragione per questo crescente interesse; piuttosto, una serie di fattori convergenti ne stanno accelerando l’urgenza.
Il più evidente è l’instabilità geopolitica. Sanzioni economiche e tensioni commerciali continuano a perturbare gli scambi a livello globale, tanto che una coalizione di quasi 100 organizzazioni ha esortato i leader della Commissione Europea a istituire un fondo dedicato alla costruzione dell’indipendenza...
Post di Alessandro Curcuruto, SCR, Senior Analyst presso S&P Global. Lavora nel campo della finanza sostenibile, fellow di The Smart Institute think tanke socio dell’ Ente Nazionale per L'Intelligenza Artificiale. Questo articolo è scritto dall'autore a titolo personale.
La salvaguardia degli oceani è un tema di capitale importanza al centro del dibattito ambientale. Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e contengono l'80% di tutta la biomassa animale presente sulla Terra. I settori legati all'oceano contribuiscono con 2,5 trilioni di dollari all'economia globale, e due terzi di essa dipendono dalle risorse...
Post di Gracy Chen, CEO di Bitget -
Finanza tradizionale e criptovalute non sono più due mondi distinti: i punti d’incontro stanno aumentando in modo costante. Le maggiori società di gestione patrimoniale stanno lanciando, infatti, nuovi ETF crypto, le banche europee stanno introducendo le proprie stablecoin e l'interesse per gli asset tokenizzati è in crescita esponenziale. Questi sviluppi riflettono un profondo cambiamento nel mercato e l’apertura verso un modello finanziario ibrido in cui i servizi di entrambi i settori sono integrati e accessibili a tutti gli utenti.
I giganti tradizionali abbracciano gli asset digitali
In...
Post di Diego Biasi, CEO di BPRESS, agenzia di comunicazione al 1° posto nella classifica 2025 Global Top100 Inspiring Workplaces -
C’è un paradosso che attraversa il mondo del lavoro: mai come oggi si parla di “caccia ai talenti” ma mai come oggi i talenti faticano a riconoscersi nei modelli tradizionali: ruoli, tempi, luoghi del lavoro sono messi in discussione nella ricerca di nuovi paradigmi capaci di mettere d’accordo le esigenze delle imprese con quelle delle nuove generazioni.
Secondo l’European Workforce Study 2025 l’Italia è il fanalino di coda in Europa per retention in tutti i settori. Il calo demografico...
Post di Davide Maria Testa, avvocato presso DLA Piper, diritto del lavoro, relazioni industriali e riorganizzazioni aziendali -
A far data da venerdì 10 ottobre 2025 è entrata in vigore la legge n. 132/2025 la quale reca principi guida per l'adozione e lo sviluppo di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale, promuovendone un utilizzo corretto, trasparente e responsabile, volto a coglierne e valorizzarne gli aspetti di massima opportunità.
In questa prospettiva, e calandoci immediatamente nella dimensione applicativa dell'IA nei contesti di lavoro, tra le misure di rilievo previste dalla legge, spicca la forte attenzione...
Premio Nobel per l’economia, scelta azzeccata? Proviamo a capirlo insieme.
Il premio Nobel è uno dei tanti riconoscimenti, in ambito scientifico, prestigioso e sicuramente il più famoso al mondo. Per questo ogni anno la curiosità è tanta, non solo nello scoprire il vincitore o i vincitori, ma anche, ammetto, nel confrontare i miei studi di “economics” con le teorie e ricerche appena premiate. L’esercizio non è sempre stato facile, non occupandomi di ricerca accademica pura nel mio lavoro. Questa volta, però, il compito è stato più agevole, poiché il tema mi ha sempre appassionato.
Quest’anno il premio Nobel è...
Post di Manuela Ronchi, Ceo di Action Holding -
Per secoli la ricchezza di una nazione si è misurata in risorse materiali, in industrie, in capitale finanziario. Oggi, nell’epoca dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, stiamo assistendo alla nascita di un nuovo capitale, meno visibile ma infinitamente più strategico: il Capitale Semantico. Questa tematica, diventata urgente e contemporanea grazie alla visione di Luciano Floridi, direttore del Digital Ethics Center all’Università di Yale, filosofo ed esperto di etica del digitale, non è certo un bene economico tradizionale, ma rappresenta la capacità collettiva di dare...
Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner di Electa Ventures -
L’industria del risparmio è sempre più dominata da algoritmi che replicano benchmark e liquidità. Ma nella finanza abilitante l’intelligenza artificiale ha un altro scopo: estendere la visione, non sostituirla. Perché il valore, alla fine, lo crea chi sa fermarsi a capire.
Nella finanza quantitativa l’intelligenza artificiale tende a sostituire il gestore. Elabora dati, individua pattern, anticipa andamenti di mercato, ottimizza le posizioni in tempo reale per strappare qualche punto base di vantaggio. È una macchina che corre assetata di volumi,...
Post di Andrea Puccio, avvocato e founding partner dello studio Puccio Penalisti Associati -
La Legge n. 132/2025 ha introdotto per la prima volta una disciplina organica sull’intelligenza artificiale nell’ordinamento giuridico italiano, affiancando il quadro normativo europeo delineato dall’AI Act. La scelta del legislatore nazionale ha un duplice obiettivo: da un lato, promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale nei vari settori della vita pubblica e privata, dall’altro, impedire che questo strumento venga utilizzato in modo scorretto o per fini illeciti.
I deepfake nel mirino
Tra le novità più rilevanti in...
L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per l’Economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, per i loro studi sul ruolo dell’innovazione nella crescita economica. Mokyr, tra i più importanti storici dell’economia, ha ricevuto la prima metà del premio per aver spiegato le condizioni che rendono possibile l’innovazione. La seconda metà del premio è andata ad Aghion e Howitt, per aver modellato il processo di distruzione creatrice, secondo il quale le nuove tecnologie sostituiscono quelle precedenti grazie alla concorrenza sul mercato. La scelta sottolinea l’importanza sia delle...