Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

08 Settembre 2018

Perché Roberto Mancini e Matteo Salvini sbagliano sui troppi stranieri in Serie A

scritto da

Dopo una lunga estate passata a guardare i primi Mondiali di calcio dal 1958 senza gli Azzurri, ieri sera la nostra Nazionale è tornata finalmente in campo. La neonata UEFA Nations League non è iniziata con una vittoria. Il pareggio con la Polonia, con gol su rigore dell'oriundo Jorginho, ha messo in mostra una squadra che fatica a costruire gioco. Non solo, si è visto anche un ambiente ancora scosso per la mancata partecipazione all’ultima Coppa del Mondo. Pochi giorni prima della delicata doppia sfida contro Polonia e Portogallo il CT Roberto Mancini ha lanciato l'ennesimo attacco “contro i troppi stranieri che giocano in...

07 Settembre 2018

Bentornati a Fantasilandia!

scritto da

Pubblichiamo una analisi di Gianluca Codagnone, direttore generale della brokerage house Fidentiis - Da qualche giorno i quotidiani hanno iniziato a trattare le discussioni sulla pubblicazione del DEF (Piano di finanziamento delle finanze pubbliche del governo di 3 anni) e sulla legge di bilancio del 2019. Di seguito riassumiamo il calendario dei prossimi appuntamenti clou: DATE 27-Set Aggiornamento del DEF 15-Ott Invio DEF alla Commissione Europea 20-Ott Legge di Bilancio in Parlamento 30-Nov Primo giudizio di Bruxelles sulla Legge di Bilancio 31-Dic Scadenza per l'approvazione della Legge di Bilancio Fonte:...

07 Settembre 2018

Sicuri sicuri che il 70% del debito sia italiano? Luoghi comuni e voglia d'Italexit

scritto da

Questione 1 – metafora della garanzia o di un disagio Potremmo chiudere immediatamente la partita nel modo che segue: uscire dall’euro comporta svalutazione e inflazione; svalutazione e inflazione comportano l’aumento del costo del lavoro; l’aumento del costo del lavoro comporta la perdita di competitività e occupazione; la perdita di competitività e occupazione comporta il ritorno a un debito incalcolabile. Potremmo, ma… preferiamo evitare un resoconto di superficie, di cui, a ogni modo, si renderebbe conto pure uno studente iscritto al primo anno di economia, e puntare a quel ragionamento logico che tanto stiamo già...

07 Settembre 2018

Nel cambiamento promesso è incluso l'abbandono delle periferie?

scritto da

L’autore di questo post è Fabio Fimiani, giornalista professionista, temporaneamente capo di gabinetto del sindaco di Pavia. In aspettativa da Radio Popolare è collaboratore della Confederazione Italiana Agricoltori di Milano e di Consumatori di Coop Lombardia. È stato assessore all’ambiente di Sesto San Giovanni, è maestro assaggiatore di formaggi Onaf, e cura l’omonimo blog sulla sostenibilità fabiofimiani.it In questi giorni alla Camera dei Deputati è in discussione la conversione in legge del decreto cosiddetto Milleproroghe, già votato all’inizio di agosto al Senato. Tra i provvedimenti decisi dal governo c’è...

06 Settembre 2018

Flat tax o tassazione progressiva? Il Governo parte male, vediamo perché

scritto da

Da alcune settimane circolano “rumors” da Palazzo Chigi sulla possibilità di revisionare e potenziare l’attuale regime forfetario, semplificando così gli adempimenti fiscali e alleggerendo i contribuenti nel pagamento delle imposte. Lo scorso 11 luglio è stata presentata alla Camera la proposta di legge n.902 su iniziativa del deputato e primo firmatario  Riccardo Molinari con l’intento di modificare l'articolo 1 della legge del  23 dicembre 2014, n. 190, in materia di regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni. Cosi, dopo essere stata rinviata al 2019 l’ipotesi di una flat...

06 Settembre 2018

Il ponte Morandi e lo scollamento fra realtà e immaginazione

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ed altri membri del governo hanno affermato che la ricostruzione del ponte Morandi sarà eseguita da una società pubblica e non dalla concessionaria Autostrade per l’Italia, che sarà chiamata al pagamento della ricostruzione stessa (abbattimento della parte restante del viadotto crollato, progettazione, costruzione). Tenuto conto della tipologia di intervento, della normativa in essere, della convenzione di concessione, le...

06 Settembre 2018

L'Italia ce la farà? Ecco tre scenari

scritto da

L’autore di questo post è il professor Enrico Colombattodocente di Economia all’università di Torino, autore di L’Economia Che Serve. Il post è stato pubblicato su GIS Reports  –  La precarietà dei conti pubblici italiani è cosa ben nota: il debito pubblico del Belpaese ammonta a circa il 132 per cento del prodotto interno lordo, il deficit potrebbe facilmente raggiungere il 3 per cento del Pil alla fine di quest’anno e l’economia sta crescendo a un tasso annuo dell’1,2 per cento circa. Insomma, l’elevato indebitamento pubblico rende l’Italia vulnerabile a un aumento dei tassi di interesse, mentre la...

05 Settembre 2018

Salvini fa inversione a U. Ha vinto il partito dei risparmiatori evocato da De Gasperi

scritto da

Con una inversione a U, il vice premier Matteo Salvini, consigliato da Massimo Garavaglia e Giancarlo Giorgetti, ha abbandonato la spada e si è allineato – alla stregua di uno statista – alle indicazioni del ministro dell’Economia Giovanni Tria. Nell’intervista al Sole 24 Ore, Salvini, dopo aver invocato per mesi l’abbandono dei Trattati europei e lo sfondamento del 3% del Patto di Stabilità e Crescita (evoluzione del Trattato di Maastricht del febbraio 1992), ha dichiarato che “l’obiettivo è mantenere il rispetto dei vincoli e delle regole esterne imposte, di non sforare alcunché”. Parole che i mercati finanziari...

05 Settembre 2018

Temporary Management e PMI: come creare le condizioni per un rapporto virtuoso

scritto da

L'autore di questo post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors - Gli imprenditori medio-piccoli sono sempre più attratti dalla flessibilità gestionale offerta dal temporary management (di seguito TM), ma al contempo ancora un po’ confusi sulle sue corrette modalità di utilizzo. Alla base di questa attrazione sta l’esigenza, soprattutto da parte delle piccole e medie strutture di matrice familiare, di guadagnare competitività in un contesto sempre più esposto alla concorrenza internazionale, spesso però con l’handicap di un limitato capitale umano e manageriale. Per queste aziende, il...

04 Settembre 2018

L'incredibile ritorno in auge del settore pubblico: dobbiamo crederci davvero?

scritto da

L’autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – All’improvviso il settore pubblico sembra essere tornato di moda: da negletto e denigrato per decenni, ci viene oggi riproposto come panacea del mercato. Così assistiamo stupiti al rilancio di idee che fino poco tempo fa sarebbero sembrate assurde: dal mantenimento del controllo pubblico di Montepaschi, Alitalia e forse anche Ilva, alla nazionalizzazione di Autostrade. Strano a dirsi, tutte le cure del nostro mercato malato – o “d’azzardo” come lo definì Guido Rossi – si troverebbero proprio nel nostro...