Post di Riccardo Taverna, Presidente WeGlad -
Le recenti statistiche sulle assunzioni di lavoratori con disabilità evidenziano un incoraggiante crescita del 12,4% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Nonostante questo segnale positivo - con 264.600 lavoratori disabili in Italia, di cui il circa 66% impiegato nel settore privato - rimane ancora molto da fare per promuovere un'effettiva inclusione sul luogo di lavoro.
La pandemia ha introdotto ad esempio cambiamenti significativi, incluso l'ampio utilizzo dello smart working, aprendo nuove opportunità per favorire ulteriori assunzioni di lavoratori con...
Post di di Pierre Verlé, Head of Credit di Carmignac -
Dopo oltre un decennio di sperimentazioni delle Banche centrali che non hanno riacutizzato l’inflazione, molti avevano finito per credere nella virtù della svalutazione della moneta prima di essere bruscamente riportati alla realtà nel 2022.
I mercati obbligazionari in genere, e del credito in particolare, si sono adattati rapidamente alla nuova realtà, quando i tassi sono passati dal profondo negativo a livelli che non si vedevano da oltre dieci anni. Nel 2022 gli spread del credito si sono allargati in maniera significativa per poi oscillare e stabilizzarsi su livelli...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
L’urgenza di rendere più efficiente il settore pubblico ha prodotto negli ultimi anni diverse misure finalizzate alla riorganizzazione della burocrazia ed alla digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti e dei servizi pubblici.
Semplificazione ed efficienza non sono soltanto fondamentali forme di espressione dei principi costituzionali di buon andamento ed imparzialità, ma anche strumenti di sviluppo e attuazione dei diritti, dato che la qualità dell’attività amministrativa condiziona la realizzazione di infrastrutture, la...
Post di Tommaso Ricci, co-fondatore e Managing Director di Mambo (OneDay Group) -
In un mondo in cui diventa sempre più difficile catturare l’attenzione e dove sempre più aziende avvertono la necessità di appoggiarsi a creatori di contenuti per parlare del proprio business (si pensi che, solo in Italia, la creator economy vale 1 miliardo di euro), non si può più prescindere dal coinvolgimento del pubblico, ovvero del consumatore finale, nella stesura dei piani di marketing aziendali.
Social listening come strategia di marketing: ecco che cos'è
Letteralmente “ascolto sociale”, il social listening è una strategia di...
Post di Giacomo Chinellato, co-founder di Climbo* -
Uno dei maggiori ostacoli che separa un’azienda dal raccogliere decine o centinaia di recensioni è forse il più facile da superare. Basta chiederle ai clienti!
Un recente sondaggio ha rilevato che 7 consumatori su 10 si sono detti disposti a lasciare una recensione quando gliela si chiede. Se è così facile, allora perché ancora molte aziende non lo fanno?
Una delle parti più difficili della richiesta di una recensione è sapere non solo quando, ma anche come chiederla.Ma quando è il momento migliore per chiedere una recensione?
Purtroppo non esiste un momento che...
Post di Federica Paolucci, esperta in comunicazione e pubbliche relazioni e consulente in Disal Consulting -
Siete mai stati a Istanbul? Se avete visitato l’antica capitale dell’Impero Ottomano è molto probabile che abbiate provato delle deliziose meze, chiacchierato con qualcuno di calcio e fatto shopping compulsivo al Grande Bazar; ma soprattutto, è molto probabile che vi siate sentiti sopraffatti dalla bellezza di Ayasofya.
La famosa "Basilica di Santa Sofia” è un luogo dove convivono armoniosamente affreschi di angeli e rappresentazioni di Cristo, insieme a medaglioni con il nome di Allah e dei primi quattro Califfi....
Era solo.
E osservava i suoi pensieri scorrere dinanzi ai suoi occhi.
Non li fermava. Non gli dava significato.
E Il suo respiro?
Calmo e profondo, lento ma continuo.
Il sole baciava il suo viso.
E la brezza marina accarezzava il suo corpo, senza lasciare nessun’impronta.
Niente di niente.
Eppure, il nostro amico era un filosofo. Uno dei più grandi di tutti i tempi.
Ma di tanto in tanto, in verità molto spesso, si lasciava crogiolare al sole, sulla spiaggia e non faceva nient’altro che meditare.
A tratti, sotto molti aspetti era un viandante.
Un uomo primitivo. Ma fin troppo lucido, anche...
Post di Eugenio Sapora, General Manager Electra Italia -
La mobilità elettrica è una scelta non più prorogabile, sia per evitare che l’industria automobilistica italiana perda ulteriore terreno nei confronti delle altre big d’Europa nonché di Cina e USA, sia per completare la transizione energetica e rispettare gli obiettivi fissati dall’UE per il 2035, quando sul mercato dovranno essere immessi solo veicoli a emissioni zero.
Tuttavia l’Italia si conferma, ancora una volta, fanalino di coda in Europa. Nel 2023 (tra gennaio e novembre) la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata nel nostro Paese al 4,1%,...
Post di Alessandro Adamo, amministratore delegato di Dotstay -
L'orientamento della BCE a mantenere inalterati i tassi d’interesse indubbiamente influenza il mercato immobiliare, che risente di un costo dei mutui molto elevato rispetto a qualche anno fa. Infondono appena un po' di speranza le recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, che parlano di una ipotesi di prima riduzione dei tassi entro l'estate. Fattori che contribuiscono a una situazione che influenza pesantemente il mercato dei mutui, il quale ha subito un calo considerevole negli ultimi mesi. Il bollettino mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana) ha...
Sono oggi un vecchio bacucco come età anagrafica, anche se ho 55 anni.
E soprattutto mi rendo conto di cantare fuori dal coro, almeno per quello che può pensare un giovane.
Quando in treno non uso il cellulare per surfare su internet e mi piace attaccare bottone agli altri viaggiatori i miei figli protestano: "Sei un boomer, non disturbare i compagni di viaggio con vecchi aneddoti irrilevanti come il tempo o il traffico, usa il cellulare, guarda YouTube".
Davanti alle lapidi dei caduti, in segno di rispetto, mi faccio il segno della croce e i miei figli mi guardano con pietà: "Sei un boomer, la guerra è storia, è inutile...