Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

22 Dicembre 2023

Mercato unico digitale: la strategia europea dei dati e le 2 velocità

scritto da

Post di Manuela Borgese, vicepresidente Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) -  La creazione di un mercato unico digitale ha certamente comportato, nel contesto europeo, un’enorme serie di vantaggi, con rilevanti impatti sul fronte degli scambi commerciali e delle opportunità di business. La strategia messa in campo a livello comunitario si articola attraverso una complessa serie di interventi, diretti a rendere l’Unione maggiormente competitiva, digitale e sostenibile dal punto di vista ambientale. Tali piani di azione concorrono a creare un mercato digitale in cui possano prosperare  vantaggi per i...

22 Dicembre 2023

Mes e Patto di stabilità: miopia istituzionale e incroci pericolosi

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –  Miopia. Mio-pì-a, sostantivo femminile; difetto di rifrazione per il quale l’immagine di oggetti lontani risulta indistinta. O, anche, in senso figurato, mancanza di perspicacia e lungimiranza, assenza di visione a lungo periodo. A voler essere benevoli, il voto di ieri in Commissione Finanze alla Camera sul MES è frutto di miopia istituzionale. Ma, da una diversa angolazione, rischia di divenire l’ennesimo azzardo, strettamente legato alla politica interna, che esporrebbe il nostro...

22 Dicembre 2023

Un problema chiamato produttività e le sue conseguenze (ignorate)

scritto da

Come sempre accade in questi casi, i dati  pubblicati da ISTAT sull’occupazione in Italia nel mese di ottobre 2023, hanno dato vita ai classici “botta e riposta” della politica tricolore, che è solita "torturare" i dati a seconda della convenienza. Sia ben chiaro: giusto essere contenti dei dati incoraggianti, ma quando si tratta di lavoro occorre stare attenti ad un tranello. Raggiungere la piena occupazione è un obiettivo più che lecito ed auspicabile, ma se la crescita degli occupati non si riflette anche nella crescita del PIL, significa che abbiamo un problema di produttività. E, come noto, lo abbiamo da decenni. Un...

22 Dicembre 2023

Fondi Europei, perché puntare sul ruolo delle Finanziarie regionali

scritto da

Con questo post inizia un viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori.

La sottocapitalizzazione del sistema produttivo italiano, la necessità della crescita dimensionale delle imprese, la ridotta diffusione del private equity, sono stati alcuni dei temi trattati nella conferenza organizzata alla fine di novembre a Torino dall'Anfir, l'Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali.

La difficile congiuntura economica impone un reale e concreto sostegno alle piccole e medie imprese italiane, e le Finanziarie regionali,...

21 Dicembre 2023

Riforme virtuali e realtà degli appalti al tempo del PNRR

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – In un contesto governato dalla necessità di spendere i fondi del Pnrr e della coesione europea le soluzioni sperimentate negli ultimi anni per porre rimedio alle radicate disfunzioni dell’organizzazione pubblica si sono incentrate su accelerazione dei termini e semplificazione delle regole di procedimenti amministrativi, procedure di gara e iter autorizzativi, alleggerimento di controlli e ridefinizione del perimetro della responsabilità di amministratori e dipendenti pubblici. Nell’ambito degli appalti pubblici si è realizzata una...

21 Dicembre 2023

Intelligenza Artificiale e imprese italiane: i tre ostacoli allo sviluppo

scritto da

Post di Michele Grazioli*, presidente di Vedrai SpA - Non è facile fermare il progresso, e nemmeno opportuno, soprattutto se si tratta di Intelligenza Artificiale. Quando parliamo di AI, infatti, dobbiamo sempre ricordarci che si tratta di una tecnologia che impara durante il processo e che non è possibile dunque sapere a priori cosa e quanto sarà in grado di apprendere. Altrettanto difficile è elaborare una normativa che regoli l’utilizzo dell’AI stabilendo a priori ciò che l’algoritmo debba o non debba imparare; si può, al contrario, lavorare sull’utilizzo che si fa della tecnologia e sull’insegnare alle persone a...

20 Dicembre 2023

Due anni d'oro e poi? Il Turismo italiano davanti a un bivio

scritto da

Post di Gian Marco Montanari, amministratore delegato di Albergatore Pro* - I previsionali per la stagione invernale, ci dicono che l'industria del turismo in Italia sta vivendo un momento di forte crescita, particolarmente evidente nelle destinazioni montane. Anche la riviera di Rimini si prepara ad un Capodanno sold out, riconfermandosi tra le mete più ambite insieme a quelle di montagna e le città d’arte. I dati più recenti a disposizione suggeriscono un incremento significativo in termini di occupazione e tariffa media con Madonna di Campiglio, Bormio e Cortina tra le mete in testa alla classifica. Tuttavia, questa tendenza...

20 Dicembre 2023

Regole sul consumo di suolo come segno del progresso. E l'Italia?

scritto da

Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro - Nelle ultime settimane l’attenzione dei media è tornata a concentrarsi su un problema annoso ed endemico del nostro Paese: il consumo di suolo quale preoccupante e crescente minaccia per gli equilibri e lo sviluppo del già fin troppo fragile ecosistema italiano. È di questi giorni la notizia dell’indomabile avanzare della cementificazione delle aree urbane ed extraurbane, con Roma, Torino e Milano a contendersi il primato del fenomeno in termini assoluti. Come noto, il consumo di suolo è monitorato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) – istituito dalla legge...

19 Dicembre 2023

Immobiliare, il mercato del lusso a Milano non conosce crisi

scritto da

Post di Riccardo Assi, ceo di Assi & Partners -  Sempre alta l’attenzione sul mercato immobiliare soprattutto a Milano dove le ultime stime parlano di un crollo dei mutui del 40%. Questo però non vale per il mercato del Luxury del Real Estate che, sebbene rappresenti solo una piccola percentuale del mercato immobiliare totale - parliamo di poco meno del 3% del totale delle nostre abitazioni, percentuale che scende a poco più del 2% quando si parla di proposte di vendita - in termini di valore impatta di quasi il 10% sul valore totale dello stesso, con quasi 50 miliardi di euro di stock in compravendita. C’è quindi subito un...

18 Dicembre 2023

Natale e i manager dei punti vendita: antidoti allo stress

scritto da

Post di Sara Lauer, Workcloud Customer Success Director, Zebra Technologies - Campanellini natalizi, negozi affollati e una stagione di festa: le vacanze sono ormai alle porte e, oltre allo spirito festivo, portano con sé anche una maggiore affluenza di persone nei punti vendita e lunghe code alle casse. Ma dietro agli scaffali luccicanti e alle vetrine addobbate, ci sono i responsabili, che si danno da fare, in questo periodo più che mai, consapevoli delle difficoltà e del tempo che dovranno dedicare all’assunzione e alla formazione di nuove risorse stagionali, oltre alla gestione dell’organico già presente. Inoltre, devono...