Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

12 Dicembre 2023

Violenza di genere: le risposte secondo gli economisti

scritto da

Post di Mirco Tonin, professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano. Dal gennaio 2022, è direttore dell’Istituto di Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) a Trento - Dagli apprezzamenti volgari rivolti alle colleghe in ufficio ai femminicidi che si susseguono nelle cronache, la violenza di genere è presente nelle nostre società in mille forme. Per questo motivo anche le risposte debbono essere ad ampio spettro, spaziando dall’educazione alla repressione. Trattandosi di un fenomeno complesso e variegato, vi è...

11 Dicembre 2023

Crescere nel mondo multipolare: le Pmi e l'arte della diplomazia

scritto da

Di recente Bloomberg ha lanciato un documentario dal titolo piuttosto evocativo: La grande frattura. Il tema del documentario è il futuro della globalizzazione o, come meglio viene spiegato, quello che verrà dopo la globalizzazione. Il fenomeno della globalizzazione nasce con Friedman, il suo padre nobile. La globalizzazione ha continuato a crescere sino al 2008. Sono in molti a ritenere questo anno un punto di non ritorno per la globalizzazione e il suo maggiore campione e sostenitore: gli Stati Uniti. Dopo la bolla del 2008 alcuni eventi che prima erano ritenuti scontati, sono mutati irrimediabilmente giungendo, dopo oltre 10 anni,...

11 Dicembre 2023

Aziende, non esiste sostenibilità senza sicurezza

scritto da

Post di Claudio Salvador, Owner e Presidente AME, Advanced Microwave Engineering -  Siamo tutti d’accordo sul fatto che un futuro sostenibile per le aziende oggi non possa più prescindere dai criteri ESG (Ambiente, Sociale e Governance) indicati dell’Unione Europea. Tuttavia, mentre si discute di strategie aziendali e indicatori di sostenibilità, è fondamentale comprendere che a monte di tutto questo vi è un elemento imprescindibile, senza il quale il concetto stesso di sostenibilità non avrebbe alcun senso: la sicurezza. Questa non può continuare a essere intesa come uno dei tanti aspetti di valutazione del criterio...

08 Dicembre 2023

Violenza di genere, osservazioni e correttivi al piano Valditara

scritto da

A seguito dei fatti delle ultime settimane, l’opinione pubblica è tornata a occuparsi del tema della violenza di genere con molta attenzione. E, come dopo gli episodi di Palermo e Caivano della scorsa estate, la politica è tornata a proporre soluzioni emergenziali che rispondono alle richieste di azione dell’opinione pubblica. Educare alle relazioni è il piano proposto, per la seconda volta dopo la prima a settembre, dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, e presentato ufficialmente con la direttiva ministeriale n. 83 del 24 novembre 2023. La direttiva prevede lo stanziamento di 15 milioni di euro per...

08 Dicembre 2023

Mercati, cala l’interesse degli italiani verso gli investimenti

scritto da

Post di Lukas Enzersdorfer-Konrad, vice CEO e COO di Bitpanda - Quello dell’educazione finanziaria rimane un tema ancora oggi molto scottante. L’alfabetizzazione, per quanto possa sembrare scontato affermarlo, rappresenta la chiave di volta del mondo finanziario, ma la situazione non sembra essere molto rosea in Italia: da ricerche internazionali è emerso come soltanto il 4% degli italiani investano in azioni. E ancora: secondo la fotografia scattata dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane nel 2022, l’80% degli italiani che investono i propri soldi ritiene “complessa” la gestione delle...

07 Dicembre 2023

Open Innovation in Italia: viaggio tra i settori chiave del futuro

scritto da

Post di Omeed Mehrinfar, Managing Director EMEA di Plug and Play -  In un mondo in continua evoluzione, predire il futuro è un compito arduo. Tuttavia negli anni il settore dell’innovazione ha subìto diverse trasformazioni, che hanno portato a cambiamenti significativi nella nostra visione del futuro. In particolare, l'Open Innovation sta emergendo come un elemento cruciale nel panorama aziendale, con importanti conseguenze per l'Italia: basti pensare alle sole startup che, nel 2027, si stima cresceranno da 15.500 a 23 mila [1]. Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito a una trasformazione culturale nelle aziende, in...

06 Dicembre 2023

Armi in Medio Oriente, uno sguardo agli interessi in gioco

scritto da

Il 26 gennaio 2021, l’allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si recava al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Qualche giorno dopo, com’è noto ai più, Mattarella avrebbe ricevuto Mario Draghi per conferirgli l’incarico di formare il nuovo governo. La regia della crisi era stata manifestamente firmata e orgogliosamente rivendicata da Matteo Renzi, il quale, tuttavia, proprio in quei giorni, non mancava di suscitare clamore nell’opinione pubblica per i propri legami, in qualità di consulente e conferenziere, con l’Arabia Saudita e, in particolare, con Sua Altezza Reale Muhammad bin Salman. Il turbamento della...

06 Dicembre 2023

Social, psicologo online e benessere interiore: istruzioni per l’uso

scritto da

Post di Erica Holland, counselor sistemica e founder di Successo Etico - Secondo l’ultima indagine Ipsos, condotta su un campione di 30.600 individui, tra i 18 e i 74 anni, di 16 Paesi diversi, l’Italia, insieme al Giappone, si classifica all’ultimo posto per percentuale di persone che si definiscono felici. Donne e giovani i soggetti più a rischio, le prime per l’imperante disparità di genere e i secondi per un uso, spesso incontrollato, di social e tecnologie. C'è luce in fondo al tunnel: è infatti emerso che il benessere mentale ed emotivo siano sempre meno un tabù ed è in crescita la propensione a rivolgersi ai...

05 Dicembre 2023

Sono un manager serio, scherzo molto

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation* - Si parla assai di una nuova forma di management, quella gentile, che supera la tradizionale organizzazione piramidale e si orienta ad un modello basato sulla fiducia che modifica la classica figura del manager che gestisce e controlla e lo porta invece ad aiutare i collaboratori a svolgere al meglio le attività, non con indicazioni assertive ma partendo invece dall’ascolto dei collaboratori, dalla comprensione dei loro desideri, senza biasimare gli errori, ma facendo in modo che gli stessi diventino occasione di crescita e...

04 Dicembre 2023

Efficienza degli appalti: basta la nuova disciplina?

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Al netto delle immancabili critiche la riforma del codice dei contratti pubblici ha riscosso un generalizzato consenso tra gli operatori economici. Pur con le lacune e criticità tipiche dei corpi normativi che disciplinano ambiti delicati e complessi, il nuovo Codice degli appalti corregge disfunzioni e patologie consolidate del settore e delinea nuove logiche di disciplina e gestione dei contratti pubblici, a partire dalla riduzione dell’assetto regolatorio, dalla valorizzazione della co-progettazione con i soggetti del terzo settore, dal...