Post diEmanuele Caronia, Co-founder e CEO di Exelab -
Immaginiamoci di essere in una pasticceria, farci un giro, soffermarci su 2-3 tipologie di torte, e poi uscire senza acquistare nulla perché dobbiamo andare in palestra e si sta facendo tardi. Immaginiamo che il negoziante della pasticceria paghi una persona per osservare di nascosto i comportamenti dei clienti e farsi trovare in palestra quando stiamo per uscire e tornare a casa, per darci un volantino della pasticceria in cui ci mostra proprio quelle torte che stavamo pensando di comprare, magari scontate per 24 ore. Se volessimo trasferire questa scena nel web ecco, la persona...
Post di Martina Brugnara, co-founder di Spunto* -
In Italia a quasi uno studente su 20 è stato certificato un disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa). Parliamo, nell’anno scolastico 2018/19, di 300mila ragazze e ragazzi dislessici, disgrafici, con disortografie o discalculie.
I Dsa incidono sul percorso educativo dello studente.
Si tratta di disturbi differenti, che talvolta possono presentarsi insieme. La dislessia, il più noto e più spesso diagnosticato, è un disturbo nella lettura che si manifesta nella difficoltà di decodificare correttamente e rapidamente i segni linguistici. La disgrafia comporta una...
La tutela e la valorizzazione dei marchi e della proprietà intellettuale devono essere sempre di più una priorità per i nostri governi. Partiamo dalla tutela della proprietà intellettuale.
Con una dotazione finanziaria di 32 milioni il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MimIt) finanzia i bandi: Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ con l’obiettivo di supportare le PMI nel tutelare la proprietà industriale, nel brevettare le innovazioni tecnologiche e nel valorizzare idee e progetti.
Nello specifico in favore delle tre misure sono stati messi a disposizione per il 2023: 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2...
Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore -
Ho fatto una breve indagine fra gli amici sul tema della tassazione dei cosiddetti extraprofitti bancari, chiedendo se fossero d’accordo o no sull’ipotesi di imporre il pagamento di un’imposta sui guadagni derivanti dall’enorme ampliamento della forbice dei tassi ed il risultato è stato chiarissimo ed indiscutibile.
Su venti persone (campione certamente esiguo, ma comunque da non sottovalutare) 18 hanno risposto senza esitazioni SI e solo 2 hanno risposto NO.
Tenendo presente che quei due sono dirigenti di banca (anch’io ho qualche amicizia “pericolosa”…) ne...
Come noto, il PNRR ha tre priorità trasversali, dalle quali si diramano le varie articolazioni del piano. Una delle priorità riguarda la riduzione dei divari di cittadinanza e menziona specificatamente la situazione del Sud Italia. Si tratta di uno di quei temi particolarmente irritanti, perché sentiamo il peso di parlarne e di sentirne parlare da sempre, come se fossimo anche noi nati nel 1861 insieme allo Stato italiano, e perché ci sembra tutto inconcludente e inutile.
Ma inutile non è, anche perché la storia economica è colma di esempi in cui aree geografiche in difficoltà sono riuscite a riscattarsi. Il problema è che...
Post di Matt Brittin, President EMEA, Google -
Nessuna tecnologia attuale ha un potenziale maggiore di quello dell'intelligenza artificiale (IA) per aumentare la competitività dell'UE. In un nuovo rapporto commissionato da Google, Public First ha rilevato che l'IA generativa potrebbe aumentare le dimensioni dell'economia dell'UE di 1,2 trilioni di euro e far risparmiare al lavoratore medio oltre 70 ore all'anno, l'equivalente di circa due settimane di lavoro. Aiutando tutti i cittadini dell'UE a concentrarsi su compiti più produttivi e creativi, l'IA può accelerare la crescita economica e, inoltre, portare a progressi nelle sfide...
Post di Carlo Azzola, Country Manager e Amministratore Delegato di Colt Technology Services -
Il 2023 sarà ricordato come l'anno in cui l'IA (intelligenza artificiale) generativa è diventata l’argomento mainstream davvero ovunque, in qualsiasi contesto. Il report Digital Infrastructure "Building intelligence into your business" di Colt rivela i nuovi trend tra i decision-makers IT che guidano l'adozione dell'IA nelle aziende tracciando il monumentale impatto dell'IA sulle imprese. I risultati rivelano che complessivamente il 91% delle aziende intende adottare l'IA in qualche forma, segnando un notevole aumento rispetto al 33% del...
Post di Lorenzo Danese, CEO di TimeFlow -
Il mondo dell'industria tecnologica, in costante evoluzione, offre opportunità senza precedenti, ma nasconde anche una realtà preoccupante: il burnout dei professionisti del settore. Le pressioni costanti e la carenza di personale qualificato stanno mettendo a dura prova la salute mentale e fisica dei lavoratori, rendendo fondamentale affrontare questa sfida in modo proattivo.
Il lato oscuro dell'industria tech
L'industria tecnologica è da tempo considerata uno dei settori più dinamici ed eccitanti del mondo del lavoro. La continua innovazione, la ricerca dell'eccellenza e la corsa...
Post di Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist presso MET Development, Maire Group -
Nel mondo frenetico degli affari, due diverse filosofie si contendono la guida delle decisioni finanziarie di top manager e investitori: da un lato il long-termism, che abbraccia una visione olistica e prospettica, dall'altro lo short-termism, che si lascia sedurre dai guadagni immediati.
Long-Termism: tra visione e sostenibilità
Il long-termism è un approccio al mercato basato sul fatto che le aziende che investono in iniziative sostenibili e a lungo termine, come la ricerca e lo sviluppo, la formazione dei dipendenti e la...