24 Novembre 2015

Il bitcoin è l'oro digitale e può sancire la fine del contante

scritto da

Il bitcoin torna periodicamente alla ribalta delle cronache, spesso in modo inquietante come per il presunto utilizzo, poi smentito, da parte dei terroristi islamici coinvolti nei recenti attentati parigini. Al tempo stesso banche ed istituzioni finanziarie sembrano estremamente interessate alla tecnologia sottostante bitcoin. Ne parliamo con Ferdinando Ametrano(*), di Banca IMI, gruppo Banca Intesa Sanpaolo. Professor Ametrano, cosa è bitcoin? Il bitcoin è una moneta privata non emessa da banca centrale né garantita da alcuna istituzione. È elettronicamente trasferibile in maniera praticamente istantanea utilizzando un protocollo di...

19 Novembre 2015

La bufala dei tre milioni in bitcoin all'Isis per finanziare la strage di Parigi

scritto da

L’oro 2.0 - il bitcoin - è davvero stato usato dal Daesh (organizzazione terroristica ormai nota come Isis o Stato Islamico) per finanziare gli attacchi terroristici di Parigi? Nel 2013, sul “New York Times”, è apparso un articolo del Premio Nobel Krugman dal titolo: ”Bitcoin is Evil”. Tre giorni fa Panorama ha pubblicato un nuovo numero con un articolo dal titolo: “Bitcoin: La moneta preferita dai militanti dell’ISIS”. Bingo. Perché gran parte della stampa ha l’attitudine di “infangare” il bitcoin e ad ogni minimo sussurro andargli contro? abbiamo chiesto a Franco Cimatti, presidente della Bitcoin...

08 Novembre 2015

Aspettando il prossimo Nakamoto. Il Bitcoin è un passo in avanti, ecco cosa resta da fare

scritto da

Quando abbiamo deciso di costruire i binari abbiamo creato un nuovo mondo. E lo stesso accade oggi, c'è una comunità che si coordina, grazie a Internet, più o meno bene e più o meno velocemente, per stendere i nuovi binari. I binari rappresentano la tecnologia per far scorrere, con meno frizione possibile, nuovi blocchi di informazioni, che ognuno può costruire, per scambiarli dappertutto a chiunque. Per la prima volta grazie all’uso della tecnologia crittografica ognuno ha il pieno controllo su un asset digitale, per esempio, il contante in formato elettronico. Creare le transazioni, inserirle in blocchi e legarli tra loro in un...

23 Ottobre 2015

Così il Fintech punta a innovare il mondo dei prestiti (con Facebook)

scritto da

Crescere non è un’impresa da poco. Ci vogliono tenacia, perseveranza e determinazione. E il tutto diventa ancora più difficile in una società come quella attuale in cui ogni nostro comportamento è costantemente monitorato. Nello stesso giorno è possibile diventare il più grande successo dell’anno così come il più grande fallimento. Ventiquattro ore su 24 sotto i riflettori di milioni di social network e basta un piccolo errore, la pubblicazione di uno stato sbagliato o di una foto inappropriata perché la propria reputazione possa essere rovinata. Facebook ne è la prova. Di recente, il social network ormai famoso in tutto il...

14 Settembre 2015

Gli Smart Contracts come nuove leggi? Meglio maneggiare con cura

scritto da

“Il contratto è un accordo” era la frase necessaria per iniziare l’esame di diritto privato, poi si discutevano le condizioni entro le quali aveva validità. I ricordi universitari salgono a galla oggi che i contratti sono rivisti in chiave tecnologica, infatti sono chiamati Smart Contracts. La geniale intuizione è dovuta a Nick Szabo che li ha proposti nel 1994, addirittura prima dei bitcoin e della diffusione di Internet. Partiamo dalla definizione: Gli Smart Contract sono protocolli per computer che facilitano, verificano, o fanno rispettare la negoziazione o l'esecuzione di un contratto, o che evitano il bisogno di...

13 Agosto 2015

Il Fintech prepara la nuova British Invasion e sfida la Silicon Valley

scritto da

La riorganizzazione dei servizi finanziari per molti versi parallela alla trasformazione che si è avuta nel  settore del trasporto aereo a seguito del Deregulation Act del 1978, è un’esigenza che si fa sentire sempre più imminente. Mentre il settore dei servizi finanziari è stato storicamente dominato da alcune grandi banche che hanno mantenuto una morsa sulle opzioni dei consumatori, attualmente si sta assistendo ad una  crescita di medie e piccole aziende fintech che si pongono nel ruolo di concorrenti. La crisi finanziaria del 2008 è stata per molti versi simile a un catalizzatore per la crescita del mercato fintech, allora...

10 Luglio 2015

Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita

scritto da

Pubblichiamo un post di Massimo Chiriatti, tecnologo, dirigente d'impresa e membro di Assobit - QUANTI PROBLEMI ECONOMICI RISOLVE IL BITCOIN E PERCHÉ POTREBBE CAMBIARCI LA VITA di Massimo Chiriatti Cosa accade se i computer diventano sempre più piccoli? Sempre più numerosi, poco costosi e sempre più mobili? Si sente il bisogno di collegarli tra loro in un modo diverso dal passato, ossia non più centralizzato. Ecco quindi spiegata la nascita dei sistemi distribuiti, che si affiancano ai sistemi attuali, ma non li sostituiscono. Fino alla pubblicazione del famoso paper di Satoshi Nakamoto i problemi nel verificare chi ha i...

02 Luglio 2015

Perché il futuro delle banche (e dei nostri risparmi) passa dalle startup fintech

scritto da

La tecnologia e la finanza sono sempre stati considerati due mondi separati, non opposti ma diversi. E in un periodo come quello attuale, dove una conoscenza globale non è più sufficiente, si propende per una scelta a favore della specializzazione e della settorialità piuttosto che non verso una cultura onnicomprensiva. E così siamo diventati un popolo di grandi esperti, abbiamo un tecnico per ogni evenienza, profonde competenze, ma ben circoscritte a un determinato settore. Se si esce dal territorio conosciuto, ecco che ci sentiamo sperduti, serve una mappa che possa orientarci nel cammino. Ma cosa succede quando le competenze si...