12 Gennaio 2023

Permacrisi: servono permainnovazione e permaottimismo

scritto da

Nell’era a.C. (avanti Covid-19) si parlava di crisi lunghe, ma a tempo determinato. Nell’era d.C. (dopo Covid-19) si parla sempre più insistentemente di permacrisi o crisi permanenti su molteplici fronti. Come dimostra l’analisi dei media (web, stampa, radio e tv) condotta per Econopoly dall’Eco della Stampa, dal 1° novembre a oggi la presenza della parola permacrisi si è intensificata: fattore scatenante è stato la scelta del dizionario Collins di indicarla come parola dell’anno per sottolineare – come ha spiegato Alex Beecroft, direttore generale di Collins Learning – «il periodo esteso di instabilità e...

10 Gennaio 2023

Space Economy, il grande business da un trilione di dollari

scritto da

A cura di Luca Maltauro per Accademia Politica - 

16 novembre 2022 - è finalmente decollato verso la Luna il vettore NASA SLS con alla sommità la capsula Orion, dopo i rinvii delle settimane scorse dovuti a cause tecniche e maltempo. Il programma Artemis è quindi ufficialmente operativo. Dopo 50 anni, ci stacchiamo finalmente dall'orbita bassa e torniamo sulla Luna, questa volta con tutta l'intenzione di restarci, costruirci insediamenti e sfruttarne le risorse, specie minerarie. In poche parole, inizia una nuova fase della cosiddetta New Space Economy.

Space Economy – di cosa parliamo?

La Space Economy (SE) o Space-based Economy...

05 Gennaio 2023

Perché anche il futuro delle banche è nel Metaverso?

scritto da

Post di Franco Di Michino, Co-founder and Chief of Consultant Services di Armundia Group - Siamo sicuri che il futuro della banca sia un modello sempre più ubiquo e olistico, costruito intorno ai clienti e iperconnesso, con l’obiettivo di offrire un'esperienza bancaria sempre più fluida, contestuale e personalizzata. La strada da percorrere è dunque quella di costruire strategie e infrastrutture basate sul mix di fisico, digitale e virtuale, facendo leva su web 3.0 e tecnologie intelligenti quali l’AI, la blockchain e le realtà estese. Continuerà ad avere un valore importante il fattore umano, soprattutto nei servizi...

23 Dicembre 2022

Dispositivi medici indossabili: l’evoluzione passa dalla consapevolezza

scritto da

Post di Marcello Ottaviani, Presidente di SaluberMD Italia - Il mercato dei dispositivi medici indossabili è in forte crescita: secondo una stima di Insider Intelligence il settore arriverà a valere miliardi nei prossimi anni, precisamente 1,7 miliardi di dollari dal 2027, con un incremento del 125% rispetto ad oggi. Attraverso sensori, attuatori e software collegati al cloud, i device intelligenti diventeranno strumenti fondamentali per una nuova visione della medicina, sempre più paziente-centrica. Questi dispositivi consentiranno infatti la raccolta, l’analisi e la trasmissione in tempo reale di dati sanitari personali, e...

06 Dicembre 2022

La nuova alba delle frodi online, ecco i passi da compiere

scritto da

Post di Tiziana Egidi, Granting & Fraud Manager di Younited Italia - Secondo alcuni studi condotti da Bankitalia,[1] le frodi finanziarie hanno conosciuto un grande picco nel 2020, quando si sono registrate oltre 10.000 denunce da privati per frodi già avvenute. Dallo scoppio del Covid19, risulterebbero infatti aumentate sensibilmente le frodi, in particolare attraverso i canali online. Nel 2021, invece, il numero totale di frodi si abbassa di oltre il 10%, e così ancora nel 2022 (meno di 3.000 segnalazioni), ma aumentano le truffe online, in particolare tramite accesso all’home banking, si sono registrati oltre 15.000 furti di...

02 Dicembre 2022

Metaverso, il modello Meta è redditizio solo per Zuck. Sarà vincente?

scritto da

Post di Luca Poma, professore di Reputation Management e Scienze della Comunicazione all’Università LUMSA di Roma e all’Università della Repubblica di San Marino -  Di Metaverso, il futuristico mondo virtuale sempre più sulla bocca di tutti, si è iniziato a parlare su larga scala nell’ottobre 2021, dopo che Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook con l’occasione ribattezzata Meta, ha annunciato il lancio di una nuova modalità d’interazione con il web, consistente in un sistema di realtà virtuale che sarebbe in grado di garantire un nuovo standard di esperienza totalmente immersiva per gli utenti. Quanto crescerà il...

22 Novembre 2022

Dati e democratizzazione delle tecnologie: microimprese come le Big Tech

scritto da

Post di Nazzareno Gorni, Chief Executive Officer di Growens - Quali dati sono fondamentali in una strategia di marketing digitale di successo? Parliamo di dati di navigazione web, di engagement, di quelli immagazzinati nel CRM o relativi all’attività e-commerce, e dei dati rilasciati dalle attività social. Le principali sfide per ogni impresa sono due, in particolare: - i dati sono tanti e spesso immagazzinati in più “contenitori”, ovvero gestiti da diverse piattaforme che non parlano tra loro. È quindi difficile trarne insight e, di conseguenza, utilizzarli al meglio; - sono non organizzati e molte aziende (ancora di...

18 Novembre 2022

Startup e imprenditoria digitale, 10 mosse per un vero cambio di rotta

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy - Secondo il report Mise, il 2021 si è chiuso con una crescita sostenuta delle attività imprenditoriali arrivando a soglia 332.596 nuove iscrizioni al Registro delle Imprese, con un incremento pari al +14% in più rispetto al 2020. Il Mezzogiorno è l’area del Paese che ha visto - nell’ultimo anno - il maggior numero di iscrizioni: 109mila le nuove aziende nate lo scorso anno, a fronte di circa 72mila cessazioni. Una crescita che rappresenta l’emblema del potenziale del tessuto imprenditoriale italiano. Soprattutto se si guarda a un Paese - l’Italia -...

14 Novembre 2022

Benvenuti nella Longevity Economy: in pensione dopo i 70 anni

scritto da

Post di di Emanuele Cacciatore, Head of Digital Offering & Go-to-Market, Engineering Ingegneria Informatica e Antonio Ragusa, Dean e Founder Rome Business School - Una formidabile combinazione di macro-trend sociali, economici e tecnologici, sta ridisegnando da qualche anno il futuro del lavoro. I due cigni neri rappresentati dalla pandemia di SARS Cov2 prima e dalla guerra in Ucraina poi, hanno impresso un’accelerazione significativa a molte delle tendenze già in atto, in particolare ai processi di digitalizzazione e di automazione del lavoro. C’è tuttavia un trend silenzioso ma implacabile che più di altri contribuirà a...

10 Novembre 2022

Supply chain, così la digitalizzazione trasforma l'attività finanziaria

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Board of Advisers di Vernewell Management Group, Membro/Delegato Tax Technology Committee - CFE Bruxelles, Advisory Council - Blockchain for Europe - La tecnologia Blockchain è destinata ad avere un impatto sul settore finanziario a livello globale. Essa, nella sua architettura, è pronta a consentire un'elaborazione più rapida e conveniente delle transazioni finanziarie. L'attività di Supply Chain Finance, d'altra parte, è uno degli strumenti più rivoluzionari a disposizione dell'industria finanziaria soprattutto quella Fintech. Il suo contributo principale è...