23 Dicembre 2021

Innovazione aperta, perché in Italia è tempo di un salto di scala

scritto da

Post di Michele Petrone, Senior Manager in Intellera Consulting, società di consulenza organizzativa, gestionale e tecnologica al servizio del settore pubblico e privato - Sono lontani oramai gli inizi del 2000, quando in Italia iniziava a strutturarsi l’innovazione aperta ed il trasferimento tecnologico, nascevano i primi incubatori accademici, si definivano le regole di governance per la creazione di spin-off ed il deposito di brevetti da parte dei ricercatori. Prima di quegli anni il fenomeno c’era, ma era perlopiù spontaneo, magari di ricercatori che avevano avuto l’opportunità di contaminarsi con quanto già si faceva oltre...

21 Dicembre 2021

Il Fintech, piaccia o no, trasforma le banche: quali strategie per il futuro

scritto da

Post di Franco Di Michino, Co-founder and Chief of Consultant Services di Armundia Group -  L’attuale momento storico ha indotto il sistema bancario a reagire con politiche adeguate, investendo prevalentemente nel ridisegno del customer journey e potenziando l’offerta di servizi digitali alla clientela. A seconda del modello bancario, le strategie e le soluzioni adottate sono state diverse, ma tutte all’insegna dell’innovazione digitale del sistema di front-office bancario e dei servizi di consulenza, oggi strategici anche alla luce della convergenza bancassicurativa e di una crescente necessità di protezione della...

16 Dicembre 2021

Lotta al cambiamento climatico, la responsabilità è sulle spalle dei sindaci

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Gianluca Galletto, managing director (Tech & Innovation Partnerships) della New York City Housing Authority -  Partiamo da un presupposto. I grandi della terra non stanno decidendo per ridurre veramente la produzione della CO2. Si discute, ci si incontra, si fanno grandi proclami, ma la realtà è che la produzione di CO2 continua ad aumentare inesorabilmente dalla prima COP 1 alla COP 26 come attesta questo grafico. Il G20 di Roma non ha dato risultati migliori, se non una vaga risoluzione a mantenere la temperatura sotto 1,5 °C, senza...

08 Dicembre 2021

Trasparenza e scelte condivise come new normal (anche nelle aziende)

scritto da

I social hanno educato molti di noi, e in modo particolare le nuove generazioni, a una società in cui la trasparenza e la condivisione sono requisiti fondamentali e predefiniti da adottare nella vita di tutti i giorni. Anche per le aziende più competitive questo diventerà necessariamente il “new normal”. E non per questioni etiche, di scelte o di cambio generazionale, ma per ragioni logiche e produttive. La trasparenza è la corsia preferenziale per l’eccellenza operativa e perché elimina tutto ciò che non va nella direzione dell’ efficienza (condizione necessaria per rimanere competitivi nel mercato odierno). Il concetto...

06 Dicembre 2021

L'auto di proprietà è un must ma la mobilità “as a service” avanza veloce

scritto da

Post di Alessandro Astone, Country Manager per l’Italia di Stripe Fino a pochi decenni fa i sistemi di mobilità e logistica erano fissi e soprattutto separati, con rigide regole operative per gestire la circolazione di merci e persone (ad esempio stazioni merci e fermate passeggeri). Di conseguenza, i consumatori avevano pochissimo controllo e influenza sul servizio di trasporto pubblico che sceglievano, a meno che non fossero disposti a pagare tariffe più elevate optando per un taxi o un'auto a noleggio. Dall’altra parte, gli operatori erano tenuti per legge a compiere sempre le proprie corse, indipendentemente dal fatto che...

29 Novembre 2021

Agnelli diceva che l’automobile è libertà. Con l'auto elettrica è ancora cosi?

scritto da

Autori del post sono Bruno Lombardi, esperto di energia, fondatore della start-up innovativa DSI, partner del progetto europeo USER-CHI (innovative solutions for USER centric CHarging Infrastructure), direttore del Master “Energia e Mobilità Sostenibile”, e Sergio Lombardi , dottore commercialista fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience - “Perché non acquistare un’auto elettrica, con tutte le comodità a zero emissioni?“ è la domanda che si stanno ponendo oggi milioni di guidatori, ma che è assolutamente mal formulata e incompleta. La questione vera è “a cosa ci serve un’auto privata, anche se elettrica?”. Il...

18 Novembre 2021

L'anno terribile del cybercrime: quanto costa e come uscirne

scritto da

Post di Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato di Reti S.p.A. -  In questo ultimo anno l’ecosistema digitale è stato lo scenario di innumerevoli attacchi informatici in ogni angolo del tessuto non soltanto aziendale ma anche pubblico e sociale. Ogni giorno, infatti, assistiamo a casi clamorosi che testimoniano come questo fenomeno stia raggiungendo dimensioni sempre più rilevanti e impattanti a livello economico. ll rapporto Clusit di marzo 2021 definisce il 2020 come l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione e crescita delle minacce cyber e dei relativi impatti, evidenziando un trend persistente di...

16 Novembre 2021

Cybersecurity: un mondo da non sottovalutare e una pioggia di miliardi

scritto da

Il Cyber Risk ("rischio informatico" in italiano) è il rischio associato al trattamento delle informazioni del sistema informatico di un’impresa (banche dati, hardware, software) che vengono violate, rubate o cancellate a causa di eventi accidentali o di azioni dolose (per esempio, attacchi hacker). La sicurezza informatica (cybersecurity), invece, è l’insieme delle tecniche e dei dispositivi, sia software sia hardware, mediante il quale si attua la protezione di dati e sistemi informatici (Treccani). È la pratica di protezione dei sistemi informatici, dell'hardware, della rete e dei dati dagli attacchi informatici. Per attacco...

08 Novembre 2021

Game over per le startup innovative online. Il Governo legittima i notai

scritto da

Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legislativo sulla costituzione online delle srl che affida definitivamente ai notai l’esclusiva per la costituzione digitale. È quanto si legge chiaramente dall’art.2 del DL che esplica come gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro possono essere accolti dal notaio, per atto pubblico informatico, mediante l'utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita  in maniera esclusiva dal Consiglio nazionale del...

08 Novembre 2021

Chi ha un’idea non fa innovazione: la lezione dell’OCSE

scritto da

L'innovazione coincide con l'ideazione? Sì o no? Qualche giorno fa l’annuncio da parte di Facebook di Metaverse, la piattaforma per la realtà virtuale che ci permetterà – ha spiegato il CEO Mark Zuckerberg – di «teletrasportarci al lavoro, a un concerto o a una riunione di famiglia in forma di ologramma», facendoci risparmiare tempo e preservando l’ambiente per mancati spostamenti. A seguire, poche ore dopo, Microsoft ha annunciato che renderà disponibili agli utenti spazi personalizzati e immersivi per incontrarsi durante lo svolgimento del lavoro. È la corsa (sacrosanta) all’innovazione (e a chi la finanzia) che, da...