01 Giugno 2021

Incentivi fiscali per l'innovazione? Funzionano. Ecco come promuoverli

scritto da

Per fronteggiare l'attuale crisi pandemica e l'altrettanto rilevante questione climatica, sarà necessario che le imprese tornino a innovare per aumentare la propria produttività e indirizzare le risorse sui settori chiave del futuro. In Italia, però, il tema dell’innovazione e delle politiche per promuoverla è da tempo cruciale, dato che la spesa in ricerca e sviluppo è inferiore a quella degli altri paesi europei e la produttività è stagnante da 20 anni. Eppure, se si consultano i dati relativi al numero di imprese che innovano in Italia, la prospettiva sembra più rosea. Secondo dati Istat, più della metà delle imprese ha...

22 Maggio 2021

Idrogeno: perché può essere il combustibile del futuro. O forse no

scritto da

L'idrogeno è la sostanza più abbondante del pianeta, arrivando a formare il 75% della materia in base alla massa e più del 90% in base al numero di atomi. È, come noto, il primo elemento della tavola periodica, e perciò anche l'atomo più elementare (composto da un protone che costituisce il nucleo e un elettrone). In natura, lo si trova nell'acqua (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno), nella materia organica, nei combustibili fossili e nel gas naturale. Difatti, sulla Terra l'idrogeno non si trova mai allo stato puro, ma soltanto nelle molecole, combinato con altri elementi chimici. L'idrogeno, se prodotto a partire da una fonte...

20 Maggio 2021

Bitcoin e le altre crypto: come salvare i risparmi in quattro mosse

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Alzi la mano chi non ha mai ricevuto una mail o uno sms in cui un anonimo mittente magnifica le criptovalute e ne descrive, come diceva il poeta, “le magnifiche sorti e progressive” (per i più distratti, rileggersi “La ginestra” di Giacomo Leopardi). Ben pochi sono sfuggiti al martellante invito a comprare Bitcoin o Ethereum (le due “monete virtuali” più diffuse) e molti, in questi ultimi mesi, si sono lasciati attrarre dalla prospettiva di diventare ricchi in pochissimo tempo senza lavorare, senza studiare, senza impegnarsi… Il fatto è...

19 Maggio 2021

Le criptovalute ricordano lo schema Ponzi, o lo chiamiamo Pippo?

scritto da

Qualche anno fa un caro amico mi chiese di spiegargli quali potevano essere i rischi di investire in nuovi calcolatori per il mining di criptovalute attraverso una società che stava già svolgendo questa attività. Era stato contattato insieme al suo babbo ed altri amici e gli erano state presentati una serie di opportunità dall’investimento, rendimenti molto interessanti. Volevano però conoscere anche i rischi che andavano assumendosi. Non conoscevo la società e non avevo le competenze per esprimermi sul tipo di contratto, sul tipo di calcolatori utilizzati e sulle caratteristiche della blockchain che facevano girare. Il mio è...

12 Maggio 2021

Cybersecurity. Non solo compliance, ma leva di crescita delle imprese

scritto da

Post di Paolo Dal Cin, Accenture Security Lead per l’Europa -  Come è oramai ben noto, la tecnologia ha rappresentato il pilastro più solido che ha permesso alla struttura socioeconomica globale di non cedere sotto le pesanti pressioni degli effetti della pandemia e dei vari lockdown che caratterizzano la nostra esistenza dallo scorso 2020. Gli operatori di servizi essenziali (OSE) e i fornitori di servizi digitali (DSP), infatti, si sono rivelati fondamentali per garantire l’erogazione continua e stabile dei servizi e in questo contesto anche le aziende, comprese quelle fino a quel momento scarsamente digitalizzate, hanno...

10 Maggio 2021

Smart working, il Covid ha accelerato tutto di un decennio. E adesso?

scritto da

L’attuale lavoro da casa (o, per alcuni, in località di vacanza trasformate in luoghi di lavoro) è un fenomeno che ha offerto grandi vantaggi alle aziende: risparmi sugli uffici (ridotti come dimensioni), maggior produttività, minori costi di personale (permessi, malattie etc..). Ora si deve capire come si potrebbe evolvere lo smart working. Ne ho parlato con 3 persone che operano nel settore della gestione del personale, dei manager e delle tecnologie digitali (necessarie per lo smart working). Paola Boromei è Executive Vice President HR, Organization & PFM di Snam, una delle maggiori aziende di infrastrutture energetiche al...

06 Maggio 2021

Aziende e professionisti, dal sogno a una realtà aumentata e virtuale

scritto da

Sono le ore 7.15 del mattino e dal mio Amazon Alexa posto nel salotto, partono i primi 25 secondi del brano “Ormai è tardi” di Vasco Rossi. La mia giornata inizia cosi, ed è un susseguirsi di azioni dettate da dispostivi figli del progresso tecnologico. Dalle notizie su Skytg24 mentre sono sotto la doccia, al mio Apple Watch che annuncia con Siri che tra 25 minuti è in programma la prima conference call della giornata. E mentre sono in auto per raggiungere l’ufficio,  l’iPhone mi calcola i minuti che mancano attraverso il percorso pianificato in live view con Google Maps. Sono anni luce lontano dalla vita da manager alla Tim...

27 Aprile 2021

Pnrr, Pmi e digitale: cosa serve all'Italia per il salto di qualità

scritto da

Post di Giorgia Sali, direttrice Osservatorio Innovazione Digitale PMI, Politecnico di Milano - A poche ore dalle dichiarazioni di voto finale in Parlamento, è possibile analizzare il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella versione del Governo Draghi, da trasmettere alla Commissione Europea entro il 30 aprile. Il Piano, articolato in sei Missioni e sedici Componenti, è coerente con i sei pilastri del Next Generation EU, il programma inedito, per portata e ambizione, dell’Unione Europea formulato per rispondere alla crisi pandemica. Inoltre, soddisfa i parametri fissati dai regolamenti europei, con una quota di...

25 Aprile 2021

Aziende di successo con l' intelligenza artificiale? Come affrontare le sfide

scritto da

Post di Gianluca Mauro, fondatore di AI Academy e autore di Zero to AI “L’ intelligenza artificiale è la nuova elettricità. Così come l’elettricità fece 100 anni fa, l’AI rivoluzionerà ogni industria” - Andrew Ng (co-founder di Coursera, ex direttore di Google Brain). È facile lasciarsi prendere dall’immaginazione e dall’ottimismo leggendo frasi come questa. La verità è che ad oggi le aziende che hanno veramente rivoluzionato il proprio business con l’ Intelligenza Artificiale sono ancora molto poche, sono principalmente nel mondo del tech, e particolarmente concentrate in California. In altri contesti è...

22 Aprile 2021

L'importanza di essere digitali: guida rapida per le piccole imprese

scritto da

Autore del post è Gianluca Stamerra, Regional Director di GoDaddy per Italia, Spagna e Francia -  Il salto di qualità nel 2020 Secondo l’ultimo censimento Istat in Italia ci sono circa 4,4 milioni di imprese attive di cui il 95% è costituito da aziende tra 1 e 9 dipendenti, e che nel complesso danno lavoro a circa 7,5 milioni di persone. Si tratta di uno dei comparti economici più importanti del nostro Paese, che genera circa il 41% dell’intero fatturato dalle imprese in Italia. Proprio questo settore, fondamentale per il sistema Paese, è stato messo sotto scacco dalla crisi dall’emergenza sanitaria del Covid-19 a cui tanti...