24 Febbraio 2020

Non solo coronavirus, ai cyber criminali piacciono parecchio i dati sanitari

scritto da

L'autore di questo post è Gianvittorio Abate, amministratore delegato di Innovery, system integrator internazionale, nato in Italia, specializzato nel comparto di cybersecurity - Non è solo il coronavirus a destare preoccupazione in queste ore. Quanto può costare alla sanità pubblica una scarsa sicurezza informatica? Difficile avere un dato preciso perché in questo campo la cybersecurity si applica ancora meno che in altri settori sensibili. Per avere un’idea di quanto sia sottovalutato il problema basta citare una delle ultime ricerche Netics: quasi il 20% delle strutture sanitarie non avrebbe le capacità di rispondere...

20 Febbraio 2020

Il design è morto? Forse no, ma quello scandinavo ora lo fa Greta

scritto da

L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano - In un post precedente partivo dalla considerazione sentita in giro che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei processi. Sul tema dei processi ho detto che un nuovo...

20 Gennaio 2020

Spiati al lavoro, il futuro può spaventare o aprire orizzonti. Ecco perché

scritto da

L'autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureato a SciencesPo, Parigi - Pechino è allegramente in fiore ed io sto trascorrendo una piacevole serata d’aprile con una ragazza che mi offre gentilmente una maschera viso al tè verde. Accetto di buon grado e ci ritroviamo così a conversare, ora in mandarino ora in inglese, d’una tipologia, apparentemente in voga, di maschere viso. Non sono certo un esperto di cosmetica, e mai prima d’allora maschere viso erano state oggetto d’una mia qualche conversazione né tantomeno d’una ricerca web. Trascorrono pochi minuti, lei sta facendo yoga mentre io dal mio smartphone navigo...

13 Gennaio 2020

Bitcoin e cripto attività: l'Italia incornicia il passato, l'Europa è già nel futuro

scritto da

Gli autori di questo post sono Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it e l’avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech. Il 2 gennaio 2020, Consob ha pubblicato il Rapporto Finale sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività (tra le quali le cripto-valute come il bitcoin o i token nelle cosiddette Ico), rapporto prodotto a seguito di un confronto pubblico che ha coinvolto gli operatori di mercato attraverso la pubblicazione, il 19 marzo...

12 Gennaio 2020

Carne, non le solite frottole, ovvero: la carne finta è bene o male?

scritto da

C’era una volta la dieta mediterranea e, a dire il vero, c’è ancora. Una dieta dove la predominanza di proteine proveniva da vegetali prima di tutto poi pesce e carne (quando capitava o te lo potevi permettere). La carne, in particolare, è sempre stata vissuta in passato come un bene di lusso. Di qui l’errata percezione che mangiare tanta carne possa essere, in qualche modo, una manifestazione (inconscia direi) di ricchezza e benessere. Possiamo osservare questa rapida evoluzione in un paese come la Cina (che bene inteso non ha mai seguito la dieta mediterranea ma aveva una sua dieta assimilabile, per qualità, a quella...

12 Gennaio 2020

Clima: stiamo fallendo, grazie agli esperti di clima. Perché?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Negli ultimi due anni gli sforzi dei governi in campo ambientale si sono moltiplicati. La Germania ha annunciato un piano di investimenti pubblici da più di 50 miliardi di euro, la Francia ha inaugurato un costoso e ambizioso piano di decarbonizzazione nonostante le crescenti tensioni sociali, la Cina nel solo 2018 ha installato più di 44 GW di potenza fotovoltaica (per dare un’idea, più del...

09 Gennaio 2020

Fabbricare tecnologia e innovazione è anche rivoluzionare la governance

scritto da

Qualche giorno prima di Natale, mentre in Bocconi si celebrava il “Startup Italia Open Summit 2019”, grazie ad un comune amico ho avuto il piacere di conoscere Vincenzo Russi, CEO di e-Novia. In pochi minuti sono passato dalla scoppiettante fiera delle startup ad una realtà aziendale più solida e matura. Una doccia scozzese che rappresenta bene le due facce (complementari) del mondo dell’innovazione del nostro Paese. Occasione dell’incontro è la partecipazione di e-Novia al CES, la maggiore fiera mondiale della tecnologia, e il riconoscimento da parte di tre aziende controllate (HiRide, Smart Robots e Wahu) dei prestigiosi...

09 Gennaio 2020

Dal motorino a Instagram, i ragazzini spiegano come è cambiato il design

scritto da

L'autore del post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano. Domanda delle cento pistole: cosa succede al design se il prodotto diventa l’esperienza? Perché da qualche tempo leggo che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei...

03 Gennaio 2020

Come ammazzare Asimov e le leggi sui robot! (con i riflessi sull'economia)

scritto da

Il 2 gennaio 1920 (giusto ierii), nasceva Isaac Asimov, un valido scienziato, divenuto poi un famoso scrittore di fantascienza. Tralasciando tutta la sua bibliografia mi concentrerò su quello che è uno dei suoi maggiori contributi al futuro che oggi viviamo: le relazioni uomo macchina (che lui definì robot, oggi potremmo parlare, con maggior libertà, di Intelligenza Artificiale). Leggo il 2 gennaio, il giorno del suo compleanno, un’analisi che, per quanto parta bene, poi mi lascia il sapore amaro in bocca. Il direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia parla di Asimov citando l’importanza delle sue “Leggi della...

03 Gennaio 2020

L'ascesa del Fintech in Asia e quanto fanno gola i (nostri) dati ai governi

scritto da

Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra). Le loro principali aree di interesse sono rispettivamente regolamentazione finanziaria e macroeconomia internazionale - Una rivoluzione tecnologico-finanziaria sta scuotendo l’Asia. Aziende come Alibaba e Tencent in Cina, PayTM in India e Grab a Singapore stanno rivoluzionando, uno dopo l’altro, tutti i settori finanziari, dalla vendita di assicurazioni all’asset management, passando per i servizi bancari. I numeri sono esorbitanti. Per rendere l’idea: Alipay, il sistema di pagamenti...