04 Agosto 2016

Non temete la concorrenza dei robot, lavoreranno per noi

scritto da

La recente bozza di proposta, a firma dell’Europarlamentare Mady Delvaux,  che mira a considerare i robot più sofisticati come “persone elettroniche” e, pertanto, da assoggettare al pagamento di tasse e contributi previdenziali, ha sollevato molte reazioni, alcune sarcastiche, altre meno. Nella mozione si sostiene che le imprese in grado di ridurre la forza lavoro e di sostituirla con automi, dovrebbero rendicontare l’incidenza di queste macchine intelligenti sulle performance dell’azienda, in modo da poter individuare il surplus generato dalla sostituzione uomini/macchine e sottoporre lo stesso a tassazione/contribuzione...

29 Giugno 2016

Perché la blockchain può rivoluzionare anche il mondo delle professioni

scritto da

È vero, il progresso tecnologico ha fatto passi da gigante. Oggi basta un click, qualche secondo e … wow, eccoci connessi. Ma connessi con chi o meglio con cosa? Oggi il termine connesso è super inflazionato ma dovremmo usarlo in maniera appropriata e soprattutto all’occorrenza. In realtà siamo connessi con il mondo, il che semplicemente significa che siamo informati a prescindere da qualsiasi distanza geografica. Siamo in grado di essere collegati in qualsiasi parte del mondo e di avere aggiornamenti su qualsiasi fronte. Viviamo costantemente portando nella nostra routine un oggetto tecnologico, talvolta in tasca, talora in...

15 Giugno 2016

All'Italia serve crescita vera. Ergo, dopo Atlante largo a Giasone

scritto da

Non è ironico che la parola bancarotta non si applichi più alle banche? L’ultimo a ricordarcelo in ordine cronologico è Atlante. Che sia una operazione sbagliata, o che sia giusta ma sottodimensionata rispetto al problema, o che sia invece un ottimo piano che si dimostrerà benefico per il paese e profittevole per gli investitori non è il tema di questo post e a dir la verità non è nemmeno cruciale. In ogni caso gli effetti positivi o negativi sull’economia saranno minori del previsto. Atlante ha come missione di gestire le tossine economiche italiane: NPL e aumenti di capitale (al cardiopalma) delle banche. Il problema è...

05 Giugno 2016

Identità, coerenza e altre cose difficili

scritto da

Dopo qualche tempo torno su queste pagine per riordinare alcuni pensieri. Alcuni stimoli, alcune riflessioni che emergono, scompaiono e riaffiorano dopo qualche tempo più forti e più chiare come in uno strano fenomeno carsico. Sento lentamente cambiare il clima intorno alle imprese. Se in questi anni una strana schizofrenia ci ha fatto passare dalla disperazione delle imprese tradizionali all’euforia drogata dagli incentivi delle startup, oggi da più parti percepisco una gran voglia di rimboccarsi le maniche e, silenziosamente, tornare a lavorare a testa bassa. Tutti verso un comune obiettivo, dimenticando facili ed effimere...

14 Maggio 2016

La rivoluzione FinTech, la presa della Bastiglia e l'elaborazione del lutto

scritto da

Le rivoluzioni FinTech e le 3D (Decentralizzazione, Disintermediazione e Digitalizzazione) pongono molte imprese e molte istituzioni di fronte ad un cambiamento che per alcuni appare come una sentenza di estinzione. Molte attività scompariranno, molte professioni e istituzioni non avranno più alcun senso e dovranno cessare di esistere, dovendo re-inventarsi o scomparire, alla stregua del film francese Rien à déclarer sulla scomparsa delle dogane tra Francia e Belgio. Coloro che realizzano la scomparsa del proprio potere o del proprio lavoro adottano comportamenti simili: è interessante recuperare gli studi della psichiatra svizzera...

09 Maggio 2016

Valute virtuali centralizzate, cosa sono e perché vanno maneggiate con cura

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e co-fondatore di assob.it, associazione per lo sviluppo delle tecnologie blockchain - Gli schemi di valuta virtuale sono stati oggetto di numerosi studi e avvertenze, in particolare quelle dell'European Bank Authority, nel documento del 2014 “Opinion on virtual currencies” e del Consumer Finance Protection Bureau, "Consumer advisory: Virtual currencies and what you should know about them", del 2013. Le valute virtuali sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite,...

27 Aprile 2016

Algoritmi, tecnologia e milioni per colonizzare lo spazio. Cosa c'è dietro le stelle?

scritto da

Questo post vuole offrire una panoramica su un nuovo, possibile, balzo in avanti in ambito aerospaziale. 20 luglio 1969. Apollo 11. Neil Armstrong e Buzz Aldrin, aiutati da Michael Collins rimasto in orbita, camminano per poco più di due ore sul suolo lunare, raccolgono 21,5 chili di materiale lunare e ripartono per la terra. Quel giorno la storia è cambiata, spezzandosi in un prima e un dopo. Un frastuono fortissimo, la sensazione di aver sconfitto il cielo, quel mantello di vuoto da sempre limite massimo dell’umanità, fonte di terrore e speranze, di vita e morte. Per conquistare la luna c’è voluto il distillato del sapere di...

27 Aprile 2016

La marea fintech e la trasformazione (faticosa) delle banche

scritto da

Il settore bancario, così come lo conosciamo, è nel pieno di un percorso di ricostruzione. In particolare, propulsori di questa trasformazione sono stati due importanti cambiamenti: la nostra progressiva disposizione ad interagire con il denaro digitale e un'ondata tecnologica che ha cambiato i concetti di facilità e convenienza, visti dall’ottica del consumatore. E nei prossimi 10 anni possiamo aspettarci di vedere le banche (e gli altri istituti finanziari) operare in maniera sempre più simile a grandi startup. Grazie ai numerosi vincoli normativi e alla necessità di infrastrutture fisiche come sportelli automatici e filiali,...

26 Aprile 2016

Spin-off della ricerca, l'urgenza di contaminarsi per crescere (e come farlo)

scritto da

Pubblichiamo un post di Mariacarmela Passarelli e Michele Petrone. I due autori si occupano di trasferimento tecnologico e sviluppo dell’innovazione da circa 10 anni. Hanno lavorato per Atenei, organizzazioni regionali, start-up venture backed e pubblicato di questi temi su riviste scientifiche a diffusione nazionale ed internazionale - Nel nostro Paese c’è un enorme potenziale per l’industria e l’innovazione, ed è il risultato dello sviluppo scientifico e tecnologico realizzato nei laboratori universitari. E lo si osserva esaminando gli spin-off accademici che ricercatori e docenti universitari creano per portare al mercato i...

16 Marzo 2016

Cosa c’è di positivo nella proposta di legge sulla Sharing Economy (e anche di negativo)

scritto da

Pubblichiamo un post di Alessandro Notarbartolo, fondatore (2013) del social network Tabbid.com, piattaforma in crescita nel mercato dei microlavori. Alessandro vive a Milano e ha da sempre la passione per il mondo social e con il tempo ha acquisito gli skill necessari approfondendo le sue competenze in Marketing ed Economia europea presso l’Università Statale - La discussione pubblica che tanto si auspicava sulla proposta di legge della Sharing Economy italiana è ormai partita. In rete molti sono gli articoli e i pareri di chi da un lato la promuove come estremamente positiva mentre dall’altro come un ennesimo intervento dello...