13 Luglio 2020

Tre mesi vissuti pericolosamente: il Covid ha cambiato la finanza?

scritto da

Era dal 1975 che l’indice S&P 500 non guadagnava il 17% in circa 3 mesi, mentre il Nasdaq non incamerava un +28% dal 1999, ovvero poco prima dell’esplosione della bolla “dot.com”. Cosa è successo? Andiamo con ordine: tutti ci ricordiamo metà marzo, il lockdown mondiale, Covid-19 in piena esplosione ed economia chiusa. Per il mercato borsistico tutto ciò ha un unico significato: il crollo peggiore dal 1929. Le principali piazze perdono tutte oltre il 10%, la svendita di titoli è enorme e a dominare è il panico. Ma nei giorni seguenti le borse rialzano la testa e mettono a segno un rally incredibile, compiendo una ripresa a...

26 Giugno 2020

Ci aspetta un'altra crisi finanziaria? Ecco una possibile lettura

scritto da

L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra – La crisi del Covid-19 sta colpendo tanti settori dell’economia, sebbene ognuno in modo diverso. Tra i settori più rilevanti, si è data particolare attenzione al sistema finanziario per via della sua peculiare pro-ciclicità. Infatti, quando il settore bancario è sotto stress, smette di supportare l’economia reale, tagliando il credito e aggravando così la situazione generale. In un periodo di incertezza come questo, è dunque doveroso chiedersi se il Covid-19 sta causando una crisi finanziaria. Per valutare la...

25 Giugno 2020

Il principio di codeterminazione, l'esempio tedesco e perché funziona

scritto da

Nelle scorse settimane, l’ex ministro della Giustizia Andrea Orlando (PD) ha scatenato un acceso dibattito pubblico sulla necessità di esercitare un potere di controllo e vigilanza nelle aziende che beneficiano degli ingenti prestiti erogati dallo Stato italiano. Richiamandosi all’esempio della Germania, l’esponente del Partito Democratico ha suggerito che lo Stato possa entrare nel Cda delle aziende beneficiarie per un determinato periodo, in modo da garantire che l'impresa mantenga gli impegni assunti nel momento in cui riceve finanziamenti a fondo perduto da parte dello Stato. La proposta ha suscitato grandi polemiche...

22 Giugno 2020

Cassa integrazione: cosa può insegnarci il modello tedesco

scritto da

La cassa integrazione è un ammortizzatore sociale ampiamente utilizzato dai governi durante i periodi di crisi. È naturale dunque che questo strumento sia stato al centro del dibattito politico-sindacale italiano - e non solo - durante questa emergenza Covid. Esistono modelli più efficaci di altri, come quello tedesco, e modelli più problematici, come il nostro. Il modello italiano In Italia si danno diverse modalità di Cassa integrazione guadagni (Cig). La Cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo) interviene in ambito industriale quando la crisi si registri in concomitanza al ciclo economico avverso. La Cassa integrazione...

18 Giugno 2020

Banche e credito, dal Covid-19 una selezione darwiniana

scritto da

Post di Luke Jonathan Brucato, sales and markets director presso Prelios, e Marco Giannantonio, senior vice president di Prelios [1] - “Anche nel settore dell’intermediazione finanziaria la crisi sanitaria e le misure di contenimento hanno reso ancora più tangibili i vantaggi delle soluzioni digitali. Non potrà che derivarne un’accelerazione degli investimenti in nuove tecnologie”. Tale virgolettato non è del fondatore di una Fintech bensì del Governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco L’articolo riflette le opinioni esclusivamente personali degli autori e non impegna o comporta la responsabilità per le aziende di...

08 Giugno 2020

L'Italia ce la farà con i soldi dell'Europa? Facciamo due conti

scritto da

Mes, Sure, Bei, Recovery Fund, Btp Italia, Bce… Questi termini sono ormai diventati parte nel nostro gergo quotidiano: i media non parlano d’altro, gli analisti trattano costantemente questi strumenti – visto il loro potenziale economico-sociale –, ma il cittadino comune vuole rendersi conto del valore di questi “paroloni”. Letteralmente, in soldoni, si vuol capire quanti miliardi di euro spetteranno all’Italia per uscire dalla crisi. Soprattutto, va compreso quali strumenti, tra quelli sopra citati - e che forse possono persino coprire per intero le spese (italiane) derivanti dalla crisi, che l’Osservatorio CPI di Carlo...

08 Giugno 2020

Gli spread secondo Lagarde e i 100 fantastiliardi del Tesoro

scritto da

Sono passati circa 3 mesi dalla conferenza stampa in cui Christine Lagarde annunciò che non era compito della Banca Centrale Europea chiudere gli spread tra i titoli di Stato. Rispetto a quella di giovedì scorso sembra davvero un altro mondo. Molto è infatti cambiato da allora; la consapevolezza dei danni che la diffusione del COVID-19 produrrà all’economia mondiale ed europea è certamente maggiore. Le previsioni macroeconomiche dello staff della BCE di giugno hanno fatto emergere questa maggiore consapevolezza. Non sarà una ripresa cosiddetta a V. Se andrà tutto bene ci vorranno almeno due anni interi per ritornare ai livelli di...

04 Giugno 2020

Monetizzazione ed helicopter money? Pensiamoci bene

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - Tra le proposte avanzate da economisti, giornalisti, politici e commentatori economici per gestire le finanze pubbliche ed orientare la ripresa economica post-lockdown, continuano a fare capolino la monetizzazione del deficit pubblico e l'helicopter money. Partiamo da due premesse. La prima: entrambe le misure possono al più avere un impatto sulla domanda aggregata; affinché ciò si traduca in uno stimolo della produzione è necessario che sia presente della capacità produttiva inutilizzata—e rapidamente mobilizzabile—nel...

03 Giugno 2020

Troppi rischi in Borsa? Ecco come prendere rifugio nelle obbligazioni

scritto da

Sono oramai più di due mesi che non metto piede nel nostro ufficio di Midtown. Mi manca la frenesia di una giornata della settimana qualunque quando i newyorkesi invadono  la city come tante piccole formiche in mezzo alle macchioline gialle degli yellow cabs. Mi manca il trading floor, Bloomberg e i meetings che non servono a nulla ma che durano in eterno. Mi mancano persino i reports della CNBC sulle cantonate di Elon Musk, uno che insieme a Trump ha l'abilità di muovere i mercati quasi come Mosè muoveva le acque del mar Rosso. Credevo che il 2008 sarebbe stato l’anno più raccapricciante della mia carriera finanziaria, poi è...

02 Giugno 2020

L'Italia alla prova del Recovery Fund: i quattro passi da compiere

scritto da

Post di Luigi Garofalo, avvocato, e Lorenzo D’Angelo, LL.M candidate Institute for Law and Finance di Francoforte, laureato in Legge presso l'Università Bocconi e presidente fondatore dell'Accademia Politica -  I principali fattori della crisi Superata (almeno in apparenza) l’emergenza sanitaria l’attenzione di politica, imprese e cittadini si è ormai spostata sul possibile rilancio dell’economia italiana nella fase post-pandemica. A livello globale per ora non esiste una previsione chiara di quali saranno le cicatrici economiche nel medio-lungo periodo. L’unica certezza è che lo shock si è abbattuto con violenza non...