21 Maggio 2019

Elezioni europee: serve un sussidio di disoccupazione europeo, e in fretta

scritto da

Lo scorso novembre un gruppo di intellettuali tedeschi (tra cui Hans Eichel e Jurgen Habermas) ha lanciato un appello al governo Merkel per attuare una serie di riforme strutturali delle istituzioni europee, con lo scopo di sviluppare maggiore solidarietà fra gli stati membri e aumentare la coesione politica, sociale ed economica all’interno dell’Unione e, più specificatamente, dell’Eurozona. Secondo il gruppo infatti, la politica monetaria unica, da sola, “potrebbe indebolire i paesi più deboli e rafforzare ulteriormente quelli più forti. Perciò la nostra politica monetaria richiede stabilizzatori in grado di mitigare e...

03 Maggio 2019

Crisi bancarie, la grande incertezza: un bilancio della riforma europea

scritto da

Gli autori di questo post sono Luca Bellardini e Giulia Scardozzi, dottorandi di ricerca in Management, indirizzo Banking & Finance, presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (XXXIII Ciclo) -  Cinque anni fa, il 15 aprile 2014, il Parlamento europeo approvava la Banking Recovery and Resolution Directive (Brrd, n. 2014/59/Ue), entrata in vigore il 1° gennaio 2016. Oggi, quando sono trascorsi pochi giorni dall’imprimatur di Strasburgo ad alcune piccole ma non irrilevanti modifiche (al punto che il nuovo provvedimento è già noto come Brrd II), un bilancio potrebbe essere tracciato guardando non solo ai rari casi in...

16 Aprile 2019

La paradossale corsa alle europee in Gran Bretagna ai tempi della Brexit

scritto da

L’autrice del post, Costanza de Toma, si occupa di cooperazione allo sviluppo, relazioni internazionali e Unione Europea. Milanese di nascita, ha vissuto gli ultimi 27 anni all’estero, tra il Regno Unito e il Belgio. Negli ultimi due anni ha coordinato e condotto la lobby verso l’Unione europea della campagna per la tutela dei diritti dei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito. Questo l’ha portata a seguire da vicino i negoziati sulla Brexit. Costanza ha deciso di tornare in Italia, a Torino, con la famiglia nell’agosto del 2018 dove continua a occuparsi di Brexit e relazioni internazionali e collabora con...

12 Aprile 2019

Perché i crediti deteriorati minacciano ancora l'Unione Bancaria Europea

scritto da

Post tradotto da una nota sul blog della London School of Economics. Traduzione a cura di Corrado Macchiarelli e Renato Giacon -  Corrado Macchiarelli è Docente di Economia e Finanza presso la Brunel University e Visiting Fellow in Politica Economica Europea presso la London School of Economics. Renato Giacon è Consigliere Principale per gli Affari Europei, Vice Presidenza per Policy and Partnerships, presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Con l’avvicinarsi della scadenza di giugno, quando si terrà l’European Summit sul progetto di Unione Bancaria Europea, riemerge il nodo non ancora sciolto del terzo...

07 Aprile 2019

Piccola storia della moneta, fra miti e realtà

scritto da

Sulla moneta nel corso dei secoli si è detto di tutto ed anche oggi di cose "nuovissime" non ce ne sono, nemmeno quelle delle Teorie della Moneta Moderna. In questo post proverò a spiegare alcune logiche di fondo ed alcuni fatti storici in modo che possiate capire meglio le discussioni del presente. La moneta svolge tre funzioni fondamentali: - unità di conto, cioè rappresentazione numerica convenzionale del valore di un bene/servizio - mezzo di scambio, cioè strumento attraverso il quale ci scambiamo beni e servizi - riserva di valore, cioè strumento per l'accumulo ed il mantenimento della capacità di acquistare beni/servizi nel...

03 Aprile 2019

Europa: che fare? Ecco una risposta possibile a populismi e nazionalismi

scritto da

I regimi totalitari nascono, si consolidano e, soprattutto, diventano riconoscibili, nel momento in cui i confini di uno stato si fanno netti e invalicabili, le etnie e il loro colore acquisiscono tratti distintivi, i simboli prevalgono sulla libertà d’azione, gli –ismi invadono il pensiero comune e connotano la quotidianità d’un popolo. I loro ideologi s’insinuano quasi sempre nelle pieghe delle crisi economiche, nel cui alveo si proclamano interpreti dell’afflizione e dell’insoddisfazione della gente, assumono miti e leggende per giustificare e legittimare una sorta di violenza redentrice e fanno proseliti mediante la...

01 Aprile 2019

Un hackathon delle politiche per la nuova Unione Europea

scritto da

Tra meno di due mesi saremo chiamati alle urne per eleggere i nostri nuovi rappresentanti al Parlamento Europeo. Non si può dire che non vi sia già sufficiente attenzione politica e mediatica su questo prossimo evento elettorale, che ha anche risvolti in termini di politica nazionale. La situazione politica sta determinando una netta polarizzazione nel dibattito pubblico, che rischia così di divenire eccessivamente radicalizzato. I partiti sovranisti, in Italia come altrove, sperano di cambiare radicalmente la composizione dell’organo legislativo dell’Ue per lanciare un segnale all’attuale governance e attuare un insieme di...

29 Marzo 2019

Npl, viva la Garanzia statale. Ma siamo sicuri che il rischio sia sparito?

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – La GACS (Garanzia statale sugli attivi cartolarizzati) è stata prorogata per 24 mesi. Questo meccanismo di supporto alle banche nei processi di dismissione dei Non Performing Loans, attuati mediante cartolarizzazione, ha contribuito notevolmente al recente processo di riduzione dell’incidenza dei crediti deteriorati sui bilanci degli istituti di credito. Per quanto la riduzione delle esposizioni deteriorate sia ineccepibile sotto il profilo contabile, in termini di risk management e di conseguenze più generali per il...

18 Marzo 2019

Il trilemma impossibile che pesa sulla riforma dell’Eurozona

scritto da

Per ammissione dei suoi primi promotori, l’Euro fu adottato come primo passo verso un disegno politico più ampio, che includesse un’unione fiscale europea. Nonostante alcuni passaggi difficili che rallentarono questo processo di integrazione - come la bocciatura della Costituzione europea e l’allargamento a Est – l’unione monetaria comportò un beneficio fondamentale fin da subito: l’armonizzazione al ribasso dei tassi di interessi di tutti i paesi europei. Con la crisi finanziaria e la successiva crisi del debito, tuttavia, l‘incompiutezza di questo progetto di riforma si è rivelata un elemento di estrema debolezza per...

14 Marzo 2019

Unione europea al bivio tra benessere e declino: 4 mosse per rilanciarla

scritto da

L'autore di questo post è Gerardo Benuzzi, manager già in Pirelli, Cir, Italtel e oggi ceo di Uisa-Sapi - È d’obbligo per tutti quelli che hanno a cuore l'Unione Europea e i suoi valori spingere perché essa evolva, si perfezioni e, attraverso un ruolo più forte, aumenti la capacità di creare benessere a tutti i suoi cittadini. Ne derivano due implicazioni importanti. In primo luogo, è necessario essere ancora più decisi e convincenti a far capire alla gente cosa significherebbe rinunciare all’Europa e cosa significherebbe un’Europa più debole, come desiderano i sovranisti. Senza entrare qui nella disamina e riassumendo in...