29 Marzo 2019

Npl, viva la Garanzia statale. Ma siamo sicuri che il rischio sia sparito?

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – La GACS (Garanzia statale sugli attivi cartolarizzati) è stata prorogata per 24 mesi. Questo meccanismo di supporto alle banche nei processi di dismissione dei Non Performing Loans, attuati mediante cartolarizzazione, ha contribuito notevolmente al recente processo di riduzione dell’incidenza dei crediti deteriorati sui bilanci degli istituti di credito. Per quanto la riduzione delle esposizioni deteriorate sia ineccepibile sotto il profilo contabile, in termini di risk management e di conseguenze più generali per il...

18 Marzo 2019

Il trilemma impossibile che pesa sulla riforma dell’Eurozona

scritto da

Per ammissione dei suoi primi promotori, l’Euro fu adottato come primo passo verso un disegno politico più ampio, che includesse un’unione fiscale europea. Nonostante alcuni passaggi difficili che rallentarono questo processo di integrazione - come la bocciatura della Costituzione europea e l’allargamento a Est – l’unione monetaria comportò un beneficio fondamentale fin da subito: l’armonizzazione al ribasso dei tassi di interessi di tutti i paesi europei. Con la crisi finanziaria e la successiva crisi del debito, tuttavia, l‘incompiutezza di questo progetto di riforma si è rivelata un elemento di estrema debolezza per...

14 Marzo 2019

Unione europea al bivio tra benessere e declino: 4 mosse per rilanciarla

scritto da

L'autore di questo post è Gerardo Benuzzi, manager già in Pirelli, Cir, Italtel e oggi ceo di Uisa-Sapi - È d’obbligo per tutti quelli che hanno a cuore l'Unione Europea e i suoi valori spingere perché essa evolva, si perfezioni e, attraverso un ruolo più forte, aumenti la capacità di creare benessere a tutti i suoi cittadini. Ne derivano due implicazioni importanti. In primo luogo, è necessario essere ancora più decisi e convincenti a far capire alla gente cosa significherebbe rinunciare all’Europa e cosa significherebbe un’Europa più debole, come desiderano i sovranisti. Senza entrare qui nella disamina e riassumendo in...

13 Marzo 2019

Bce e TLtro, che cosa sono e gli errori (forse, troppi) di chi ne parla

scritto da

“Esiste una corrispondenza tra parole e cose, tra parole e grandezze; e tale corrispondenza è una funzione della pratica umana” H. Putnam, Mente, linguaggio e realtà Forward Policy Guidance: se volessimo tentare una traduzione che eccellesse per pertinenza e congruenza, molto probabilmente ci imbatteremmo in un nodo gordiano; e – si badi bene! – ciò accadrebbe non perché quest’inglese sia intraducibile, ma perché il suo significato, guida alle politiche d’avanzamento o qualcosa di simile, non è un modo come un altro per servirsi del ‘macrocodice’ economico-finanziario. È invece un’espressione che rappresenta...

09 Marzo 2019

Brexit, cos'è il “Blitz spirit” e come i britannici si preparano al peggio

scritto da

L’autrice del post, Costanza de Toma, si occupa di cooperazione allo sviluppo, relazioni internazionali e Unione Europea. Milanese di nascita, ha vissuto gli ultimi 27 anni all’estero, tra il Regno Unito e il Belgio. Negli ultimi due anni ha coordinato e condotto la lobby verso l’Unione europea della campagna per la tutela dei diritti dei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito. Questo l’ha portata a seguire da vicino i negoziati sulla Brexit. Costanza ha deciso di tornare in Italia, a Torino, con la famiglia nell’agosto del 2018 dove continua a occuparsi di Brexit e relazioni internazionali e collabora con...

06 Marzo 2019

Bce tra due fuochi, alle prese con una complicata exit strategy

scritto da

Come ogni decisione presa negli ultimi anni, anche quella prossima – se avviare o meno un nuovo programma di operazioni di rifinanziamento a lungo termine LTRO – è probabile che rappresenti per la Banca Centrale Europea l’ennesima fonte di critiche. Nel caso in cui venga varato questo nuovo programma, ormai giunto alla quarta versione, ci saranno critiche da parte chi ritiene che l’attivismo della banca centrale sia eccessivo e destinato a distorcere il funzionamento del mercato. Viceversa, nel caso in cui la BCE rinunci o posticipi la decisione, ci saranno critiche da parte di chi ritiene ancora la politica monetaria ancora...

19 Febbraio 2019

Errori di previsione del Pil durante l'Eurocrisi: quali cause?

scritto da

Da cosa dipesero i gravi errori di previsione della crescita del Pil durante la crisi? Per l’ex capo economista del FMI Olivier Blanchard si trattò di una sottostima dei “moltiplicatori keynesiani”, che portò anche a sottovalutare gli effetti recessivi dell’austerity. Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi provano a confutare questa tesi e nel loro nuovo libro suggeriscono un’interpretazione alternativa. Emiliano Brancaccio, invece, questa volta spezza una lancia a favore dell’economista francese fornendo nuove evidenze empiriche a sostegno della sua interpretazione. di Emiliano Brancaccio e Fabiana De...

17 Febbraio 2019

Caso Carige e conflitto di interessi BCE: un approccio sistemico

scritto da

L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale – Qualche settimana fa il Governo italiano è intervenuto sul caso Carige, mettendo in piedi una serie di garanzie per far sì che la banca possa continuare ad accedere al mercato dei capitali e possa presentare un piano industriare credibile per il suo rilancio, scongiurandone così il fallimento. Conte ha fatto indubbiamente bene ad intervenire, perché ha evitato un possibile effetto contagio che avrebbe minato la stabilità bancaria del...

16 Febbraio 2019

La Brexit e la beffa: perderà il lavoro chi l'ha votata

scritto da

L’autrice del post, Costanza de Toma, si occupa di cooperazione allo sviluppo, relazioni internazionali e Unione Europea. Milanese di nascita, ha vissuto gli ultimi 27 anni all’estero, tra il Regno Unito e il Belgio. Negli ultimi due anni ha coordinato e condotto la lobby verso l’Unione europea della campagna per la tutela dei diritti dei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito. Questo l’ha portata a seguire da vicino i negoziati sulla Brexit. Costanza ha deciso di tornare in Italia, a Torino, con la famiglia nell’agosto del 2018 dove continua a occuparsi di Brexit e relazioni internazionali e collabora con...

11 Febbraio 2019

Chi vuole uscire dall’Euro? Italexit: serve un dibattito (serio)

scritto da

Tra pochi mesi le elezioni europee vedranno contrapposte le forze euroscettiche contro quelle europeiste. In molti pensano che questa tornata elettorale possa rappresentare uno spartiacque capace di determinare il futuro dell’integrazione o della disintegrazione europea. I giallo-verdi, forse spinti dalla responsabilità di governo, sembrano aver deposto le mire riguardo a un’uscita dalla moneta unica (Italexit), lasciando comunque trasparire la volontà di frenare il processo di integrazione dall’interno delle istituzioni comunitarie. Il fronte europeista pare invece diviso e impantanato, incapace di trovare la quadra per fornire...