02 Maggio 2021

La finanza ha due speranze, i malati di Alzheimer una. Per motivi diversi

scritto da

La finanza spera in plusvalenze miliardarie, i familiari dei malati in una cura. Alzheimer Disease International stima in 40 milioni i malati di Alzheimer e prevede un raddoppio entro il 2040. Per questa condizione oggi non esiste una cura consolidata ma tre aziende farmaceutiche, Eli Lilly, Roche e Biogen da tempo stanno studiando un farmaco e conducendo esperimenti clinici: l'approdo a un mercato che nei soli Stati Uniti è stimato in 50 miliardi di dollari all'anno darebbe frutti enormi in termini di profitti. L'intreccio fra finanza e salute, denaro e speranze, brevetti e terapie è in questo caso più forte che mai. Prendiamo il...

15 Aprile 2021

Perché con i Family Office la finanza può insidiare la democrazia

scritto da

Il fallimento di Archegos ha avuto il merito di gettare un po’ di luce su un angolo nascosto ed elusivo della finanza, in cui opera un animale finanziario particolare: il family office. Per capire la natura di questo animale, che possiamo tranquillamente inserire nella categoria dei predatori (si veda Bestiario di Finanza, Castelvecchi 2016) bisogna considerare che nel mondo vi sono migliaia di famiglie che hanno patrimoni prevalentemente finanziari di miliardi di euro. Queste famiglie sono riluttanti ad affidarsi alla gestione di investitori esterni che chiederebbero commissioni rilevanti, preferiscono assumere dei gestori propri e...

05 Marzo 2021

Google, Facebook, Amazon, Apple: con le nuove regole si cambia musica?

scritto da

Negli ultimi 20 anni le piattaforme digitali sono diventate giganti di mercato grazie agli effetti alchemici della loro microeconomia: economie di scala e di rete (più sei grande e più iscritti hai più è facile ingrandirsi e acquisire nuovi utenti), e il possesso di dati personali che fungono da barriera all’entrata li hanno traghettati da nani a giganti. Amazon è passata da un valore di borsa di 4 miliardi di dollari nel 2001 a 1.500 miliardi nel 2020. Facebook che vent’anni fa non esisteva ne vale oggi circa 800, più o meno come Alibaba. I player digitali hanno invaso settori tradizionali come l’accoglienza, la mobilità, il...

27 Gennaio 2021

La mutazione del sistema finanziario prevede anche il prestito all'istante

scritto da

Sono entrato nel settore finanziario a diciotto anni. Lavorai per un’estate nella filiale di una banca italiana. Il mio mentore era il gestore dei clienti private. Ai tempi, quasi due decenni ormai, il macchinario più avanzato che avevano in quella filiale era un IBM probabilmente degli anni ‘90. Lo schermo era verde. Il resto dell’ufficio era un ammasso di carte. Cartelle con i dettagli delle transazioni dei clienti spuntavano da ogni cassetto. Diciamo che quella filiale era tutto fuor che “paper friendly”. L’internet non era usato come oggi, nemmeno le email andavano tanto di moda. I concetti di robotica ed artificial...

30 Dicembre 2020

I bond convertibili, un asset alternativo in tempi di tassi negativi

scritto da

Qualche giorno fa, sono dovuto tornare al nostro ufficio di Midtown. Ci mancavo da fine febbraio. L’edificio è adiacente alla stazione di Grand Central, dove il via vai di persone non finisce mai, o per lo meno era così. Quello che mi ha sorpreso tornando, era la calma. Il cinquanta o sessanta percento dei negozi e ristoranti erano chiusi e le strade erano libere. Il traffico newyorkese era scomparso. Il 2020 è stato un anno che difficilmente dimenticheremo. È capitato di tutto. Da crisi sanitarie, a politiche ad economiche. La crisi di marzo 2020 è stata una delle peggiori della storia portando ad un crollo del mercato senza...

18 Novembre 2020

Perché il QE non è stato inflazionario e cosa serve per creare inflazione

scritto da

L’ultimo decennio è stato segnato da bassa inflazione, bassa crescita e da una politica monetaria espansiva senza precedenti. Bernanke, il successore di Greenspan, si è imbarcato in un esperimento monetario chiamato Quantitative Easing. Un processo che ha continuato il suo successore Yellen fino all’ultimo chairman della Federal Reserve, Jerome Powell. A questo punto siamo arrivati al picco del ciclo del debito privato ma anche pubblico. I tassi d’interesse sono a zero, e storicamente una volta toccato il fondo, tornano a salire diminuendo il livello del debito. Un processo chiamato de-leveraging. Questo è il livello totale di...

04 Novembre 2020

Bitcoin e l'endorsement istituzionale. Chi ha deciso di cambiare tutto?

scritto da

Da quando è apparso online il white paper di Satoshi, Bitcoin è diventato uno degli assets più discussi tra gli investitori. Da una parte osannato dai Bitcoiners, una nuova stirpe di investitori con l'obiettivo di abbattere lo status quo. Sono contro il sistema delle Banche Centrali e contro la strategia di svalutazione continua delle valute. Non hanno tutti i torti. Questo è il potere d'acquisto del dollaro dal 1913 a oggi. Dall’altra parte del tavolo ci sono le istituzioni di Wall Street, che sin dall’inizio hanno sempre sminuito l’asset definendolo un mezzo per individui che cercano di bypassare la legge. In poche parole...

28 Ottobre 2020

La volatilità nei mercati è inevitabile, due modi per proteggersi

scritto da

Ho cominciato ad interessarmi della volatilità dei mercati nel 2008 dopo la grande crisi finanziaria. Il mio obiettivo era quello di trovare l’hedge perfetto. Nell’ambito di Portfolio Management quando si parla di hedging, si parla delle obbligazioni e dell’oro come hedge per le nostre posizioni in azioni. Il problema è che queste due asset class non hanno una correlazione completamente inversa con gli indici azionari. In realtà in un crollo di liquidità come marzo 2020 o il 2008, sono tra le prime asset class a crollare perché sono le più liquide. Gli investitori sono costretti a coprire le margin calls sulle loro posizioni...