02 Marzo 2022

Fondi di investimento ed ETF: è possibile fare meglio del consulente?

scritto da

Fondi di investimento: è davvero possibile per un investitore privato liberarsi del fardello dell’intermediario (consulente finanziario, private banker o che dir si voglia) e prendere in mano autonomamente le decisioni in fondi di investimento ed ETF ? Diciamo subito che in finanza “la complessità vende bene” ovvero esiste comunque una asimmetria informativa tra il risparmiatore e il professionista dei mercati finanziari ed è naturale che quest’ultimo nella negoziazione commerciale con il cliente cercherà di fare pesare a suo favore la competenza tecnica. Ognuno tira l’acqua al suo mulino e quindi diciamo che tra paroloni...

17 Febbraio 2022

Rischio e ritorno atteso, ecco perché non investo in Cina

scritto da

Il mondo della finanza è pieno di sigle. Se ci pensi è praticamente impossibile parlare di economia senza citarne alcuna. Così, per parlarti di Cina, devo partire proprio da due acronimi, uno molto di moda una decina di anni fa e l'altro maledettamente di moda ora. I due acronimi sono: BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e l’altro ESG (Enviroment, Social, Governance). Il primo stava ad indicare i paesi in via di sviluppo che erano in rampa di lancio per avere una crescita economica dirompente, il secondo, è talmente in voga ora che non credo abbia bisogno di presentazioni, ma sostanzialmente sta ad indicare la sostenibilità...

14 Febbraio 2022

Trading, confusione di strumenti e metodi può portare alla rovina in Borsa

scritto da

Sogni di operare con trading systems mentre investi in ETF ? Oppure valuti un portafoglio di fondi di investimento mentre studi strategie in opzioni? O è meglio passare attraverso le criptovalute con una puntatina alle commodities ? I mercati finanziari oggi offrono approcci, strumenti e metodologie operative diversissime e l’unico risultato concreto è la confusione nella testa del risparmiatore comune. Alzi la mano chi di noi , me compreso, non abbia provato un po’ tutti gli strumenti e mercati finanziari, spesso frammischiando le cose necessarie a quelle superflue e  i sogni alla ragionevole probabilità di raggiungerli. Del...

27 Gennaio 2022

Gli indecisi del conto corrente e l'importanza del capitale psicologico

scritto da

L'investimento professionale sui mercati finanziari è una attività imprenditoriale come le altre. Tra fare 10 operazioni al giorno sulle azioni e gestire un bar non ci sono molte differenze. Anzi potrei asserire che ci sono talmente tanti mestieri artigianali (pensiamo al fabbro ad esempio) che sono molto più complessi del trading on line a livello intraday. E che richiedono oltre che capacità intellettuali anche capacità manuali e organizzative non da poco. Quindi gli strumenti di analisi e i concetti operativi che si applicano al mondo dell'impresa si applicano anche al mondo finanziario. Il trading on line o la speculazione di...

11 Gennaio 2022

Point & Figure: non fraintendete questo antico metodo di Borsa

scritto da

Point & Figure: ogni tanto nell'analisi tecnica ritorna di moda questo vecchio metodo di previsione dei prezzi di borsa, anzi forse il primo metodo di Borsa del mondo occidentale, che trae la sua origine da un periodo storico in cui i grafici si disegnavano a mano e il computer non esisteva ancora. Eppure ogni tanto qualcuno crede di avere trovato il campo degli zecchini d'oro e si convince che dietro il Point & Figure ( in italiano "punto e figura") si celi qualche magia nella previsione dei prezzi di Borsa. Sbagliato: per comprendere l'efficacia di un metodo di borsa dobbiamo sempre tornare a capire il quadro in cui è nato, il...

14 Dicembre 2021

Trading systems: le buone idee di Borsa hanno bisogno di poco spazio

scritto da

Trading systems? Oggi in Italia vanno di moda i trading systems: corsi sui trading systems, codici di trading systems, piattaforme per operare i con i trading systems. Racconterò in questo articolo la mia esperienza con i trading systems, una esperienza che viene da lontano perché sono stato tra i primi a usare e pubblicizzare i trading systems in Italia (essere vecchi non è una nota di merito, lo devo riconoscere, ma tant’è). Cos'è un trading system? Un trading system è un insieme di regole operative di borsa (buy e sell) che vengono programmate in un codice e testate sulle serie storiche dello strumento finanziario che si...

03 Dicembre 2021

L'investimento di Borsa non è mai certo e naviga in acque sconosciute

scritto da

L'investimento di  borsa non è come prendere un’aspirina: tutto cambia talmente velocemente che si naviga sempre in acque sconosciute … In finanza avere pensieri “dissacranti” può essere criticabile per molti ma anche molto profittevole. Io sono convinto che le risposte giuste arrivano solo a chi si pone le domande giuste. Facciamoci quindi alcune domande sull'investimento di borsa, vuoi che derivino dall’analisi tecnica vuoi che derivino da quella fondamentale, non importa, sapendo come premessa che ci sono alcune domande per cui non esistono risposte semplici e per ciò che riguarda il mondo degli investimenti questo...

30 Novembre 2021

Dobbiamo ancora credere alla teoria che esistano mercati azionari buoni?

scritto da

Post di Carlo Giannone, strategy consultant e fondatore di Pillole di Politica – Nel 1970, il celebre economista americano Milton Friedman pubblicò un editoriale sul New York Times dal titolo “The Social Responsibility of Business is to Increase Its Profits”. Con questo articolo, Friedman poneva le basi della celeberrima “Shareholders’ Theory” con cui si affermava la necessità per i manager di condurre le loro attività con l’obiettivo di perseguire un ritorno per gli shareholder (azionisti). Spettava a questi ultimi definire se il ritorno desiderato fosse economico o sociale. Gli azionisti ottengono un ritorno...

29 Novembre 2021

Dov'è il valore delle banche regionali e perché il fintech può farle crescere

scritto da

Dagli anni ’90 le banche regionali hanno subito la concorrenza sempre più incalzante delle banche sistemiche, ed ora l’avvento del fintech che propone servizi digitali e veloci. La scelta potrebbe essere tra farsi acquisire da grandi gruppi, fondersi con banche di dimensioni simili o innovare il modello di business, con la tecnologia. Le fintech possono rappresentare un alleato. Di Sabino Costanza, Co-Founder e Responsabile Strategy & Funding di Credimi, e Tiziana Marongiu, Responsabile Business Development di Credimi Le banche regionali sono un’importante risorsa italiana. Un sistema di riferimento per il tessuto...

23 Novembre 2021

Perché la finanza e il mondo accademico odiano tanto l'analisi tecnica

scritto da

Analisi tecnica: è un insulto ? Purtroppo nel mondo istituzionale a volte pare proprio di sì: io sicuramente non consiglierei a mio figlio di recapitare dei curriculum candidandosi come “analista tecnico” perché equivarrebbe per i più a cercare un posto come stregone. Questa cattiva nomea dell’analisi tecnica nel mondo istituzionale è oggi tale che o non esistono più gli analisti tecnici oppure gli analisti tecnici sono relegati sotto altro nome a fare gli scrittori di newsletter per intrattenere il pubblico dei clienti. E questa cattiva fama nel mondo istituzionale fa pari con quella stessa cattiva fama che l’analisi...