20 Giugno 2022

PNRR e infrastrutture: la strada tutta in salita per i piccoli comuni

scritto da

Mentre è iniziato il conto alla rovescia sulla conclusione delle opere che saranno finanziate del PNRR (il 2026 è alle porte se calcoliamo. i tempi per affidare e poi realizzare le opere) a vedere con attenzione l'organizzazione dei nostri Comuni ed enti locali c'è da essere preoccupati. Tolti i grandi comuni che hanno uffici tecnici e amministrativi in grado di gestire la partecipazione ai bandi ci sono migliaia di comuni che non hanno il personale. Veniamo da decenni di tagli e mancate assunzioni ed oggi, anche in ottemperanza del dettato costituzionale, è fondamentale uno sforzo di tutti per mettere in condizione tutti i...

16 Giugno 2022

PNRR e ZES per l'Italia hub strategico d'Europa nel Mediterraneo

scritto da

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Gli accadimenti di queste ultime settimane hanno riportato fortemente al centro del dibattito l'importanza dell'Euromediterraneo nel quadro geo-economico e geo-sociale. Il tema legato alla necessità della UE di individuare centri di approvvigionamento energetico alternativi a quelli attuali sia per quanto attiene ai Paesi produttori che alle...

08 Giugno 2022

Referendum sulla giustizia, un fallimento annunciato. Ecco perché

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il 12 giugno si voterà per il referendum sulla Giustizia. Ma, come già annunciato in tempi non sospetti, si sente già la puzza di cadavere. Non è solo un problema di boicottaggio e di inerzia dell’istituto referendario, praticamente ignorato dalla televisione nazionale. Il referendum avrebbe meritato quantomeno una giornata a sé, una ribalta personale con pubblico da protagonista. E non una...

31 Maggio 2022

Liberiamo le rinnovabili dai vincoli: così può nascere la nuova urbanistica

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Luca Lopomo, sindaco di Crispiano - Il blocco o sostanziale enorme rallentamento all’installazione di grandi impianti di energie rinnovabili, è imputato a un intervento illegittimo dello Stato. Questa sarebbe l’accusa di installatori e associazioni ambientaliste che bloccherebbe gli impianti mentre contestualmente continua a facilitare e addirittura finanziare le fossili, oggi tornate assolutamente in auge grazie alla guerra in Ucraina. Il protagonista assoluto di queste ore è il gas, insieme al petrolio e persino il carbone. Ossia tutto...

27 Maggio 2022

Superbonus: davvero le Soa saranno l'ancora di salvezza?

scritto da

Il mondo delle costruzioni e tutte le filiere collegate vivono ormai da quasi un anno un estenuante stop and go che non fa bene alle imprese e a chi vi lavora. Il tutto in un contesto in cui abbiamo il combinato dei bonus fiscali per l'edilizia, a partire dal Superbonus, e l'aumento dei costi delle materie prime che è stato concausa e vittima di un'inflazione galoppante. In questo scenario il dibattito sui Bonus fiscali sull'edilizia ha acceso i riflettori su una mancanza del legislatore: il non aver previsto per queste misure, nelle quali i lavori privati sono finanziati con i soldi pubblici, le stesse regole che funzionano bene per...

23 Maggio 2022

Riforma tributaria in arrivo: sicuri che la strada scelta sia quella giusta?

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Lo scorso 17 maggio, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per la riforma della giustizia tributaria, condizione fondamentale per l’utilizzazione delle tanto agognate risorse del PNRR. Di riforma tributaria si parla ormai da tantissimo senza tuttavia mai giungere a risultati concreti. Sperando che sia la volta buona, i punti cardine della riforma, definiti nel richiamato...

13 Maggio 2022

Occupazione femminile, Pnrr e buone pratiche per superare il passato

scritto da

Post di Miro Scariot, consulente politico presso la Camera dei deputati -  Il tema del women empowerment rappresenta una vera priorità per il nostro Paese che non può più permettersi di emarginare, a causa di deficit strutturali, un’ampia fetta della popolazione. Le patologie che affliggono la vita lavorativa delle donne sono: l’instabilità dell’impiego, la bassa remunerazione e l’irregolarità dei contratti. Delle criticità che impoveriscono il nostro mercato del lavoro alterandone profondamente il funzionamento, limitando l’espressione del nostro capitale umano. Ora più che mai, dopo anni di crescita asfittica e il...

06 Maggio 2022

Nucleare, una nuova prospettiva o una semplice fantasia?

scritto da

Il conflitto ucraino ha presentato il saldo dell’annoso problema riguardante il mix di fonti energetiche da noi attualmente utilizzate, per anni visto come limite solo sul lungo periodo, ora divenuto notevole peso per le bollette delle famiglie e delle imprese italiane. Più che mai è evidente la dipendenza del nostro Paese da fonti energetiche di cui non disponiamo autonomamente e non siamo in grado di produrre sufficientemente. Ne è esempio lampante il gas naturale, dal momento che circa il 40% dell’energia elettrica che consumiamo ogni giorno nelle nostre case proviene da gas naturale (Snam-Geopop­-Enel), e di tutto il gas da...

02 Maggio 2022

Pnrr: l'importanza essenziale di abolire i ritardi procedurali

scritto da

"Si è conclusa positivamente la seconda visita in Italia dei tecnici della Commissione Europea per il monitoraggio dei progressi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I lavori, durante i quattro giorni di incontri, hanno riguardato l’analisi sull’attuazione delle misure previste dal Piano, divise fra investimenti e riforme, con un focus particolare sulle Milestone e sui Target in scadenza nel 2022". Iniziava così il comunicato stampa del Ministero dell'Economia e Finanze del 2 aprile ma c'è una cosa che preoccupa gli osservatori più attenti e i tanti addetti ai lavori sia nella pubblica amministrazione che nelle aziende e...

19 Aprile 2022

Energia, opportunità nel mezzo delle difficoltà: sarà la volta buona?

scritto da

Post di Lisa Da Re, Risk Security & Business Continuity Expert in BNPP Leasing Solutions e corsista EMBA Ticinensis -   “Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità”, afferma una frase attribuita ad Albert Einstein ed in queste ultime settimane di tensione non possiamo che affidare le nostre speranze al pensiero del fisico tedesco. Il conflitto Russo-Ucraino sta preoccupando non solo per il possibile e catastrofico scenario di guerra in Europa ma anche per le pesanti conseguenze in campo energetico e climatico. In una singola giornata di guerra il costo del petrolio europeo (Brent) è salito sopra i 100 dollari al barile,...