18 Luglio 2022

Turismo e cultura traino per ripresa e rilancio. Favola o realtà?

scritto da

Saranno la cultura ed il turismo un traino per la ripresa e il rilancio? L'Italia saprà cogliere le opportunità che vengono dal PNRR? E soprattutto: riusciremo a far sì che quello del PNRR sia un "debito buono" e non un "debito cattivo", per parafrasare il Presidente del Consiglio Mario Draghi... Quello che vediamo in queste settimane è un alternarsi di luci ed ombre. Come il dato dei 2,4 miliardi per il turismo annunciati in maniera roboante dal ministro del Turismo Garavaglia nei quali però ci sono 600 milioni di opere e infrastrutture per il Giubileo del 2025 (un aiuto indiretto all'amministrazione di Roma Capitale) e...

14 Luglio 2022

Riforma Cartabia: sarebbe stato opportuno un maggiore ricorso all’arbitrato

scritto da

Post dell'avvocato Maurizio D’Albora, Senior Partner dello Studio Legale Carnelutti di Napoli, fondatore della Camera Arbitrale Italiana, general counsel di gruppi italiani ed esteri, esperto di diritto societario e di contenzioso ordinario e arbitrale - L’avvertita esigenza di semplificare e accelerare i tempi del processo civile, ha partorito la cd. Riforma Cartabia che ha affidato al Governo la delega ad adottare decreti legislativi in grado di garantire il riassetto formale e sostanziale del processo in funzione di obiettivi di speditezza e razionalizzazione. I principi generali dettati dalla legge delega possono così...

13 Luglio 2022

Riecco la legge elettorale, quali fattori assicurano davvero stabilità?

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Quest’estate gli eventi spettacolari non mancano: c’è la guerra in Europa, la quinta ondata di Covid, un’inflazione che non si vedeva da quasi quarant’anni e una siccità che non si vedeva da quasi ottanta, c’è l’emersione di un nuovo ordine mondiale, la crisi di governo, la politica in preda alle tempeste ormonali. Perfino l’invasione delle cavallette, e non è una battuta di John Belushi. La situazione, dunque, è davvero grave. Ma la gravità del momento rischia di distrarre – per l’ennesima...

30 Giugno 2022

Cybersecurity, perché puntare su formazione e promozione della cultura

scritto da

Post di Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni – responsabile del dipartimento CyberSecurity Law e Docente della 24ORE Business School -  Il Governo, di recente, ha lanciato la nostra nuova “Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026”, predisposta grazie al contributo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e al coordinamento dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli, la quale prevede un vastissimo ventaglio di misure implementative (ben 82) tese ad innalzare nel corso dei prossimi anni il livello di “cyber resilienza” del nostro Paese. L’adeguamento della nostra...

27 Giugno 2022

Giustizia e riforme, considerazioni sui passi fatti (non sempre avanti)

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Il 16 giugno il Senato ha definitivamente approvato la legge di riforma sull’ordinamento giudiziario, che era l’ultima tappa delle riforme sulla giustizia indicate dal PNRR. Ho commentato le tappe precedenti su questo blog il 29 giugno, il 28 agosto e il 6 dicembre dell’anno scorso. Ma di riforma della giustizia ho discusso anche con Sabino Cassese e Marina Tavassi nel podcast che ho condotto, insieme a Matteo Erede, sempre per il gruppo Sole 24 Ore, sempre l’anno scorso. Ѐ evidente che il tema della...

20 Giugno 2022

Il Fisco italiano ha parecchi difetti ma perché l’Europa insiste sul catasto?

scritto da

Post di Gabriele Confalonieri, dottorando in Economics and Finance -  Nelle scorse settimane si è riacceso il dibattito sulla riforma del catasto, che approda alla Camera con la Delega fiscale. La Commissione Europea, nella sua relazione sull’Italia, ha sottolineato l’importanza di attuare riforme fiscali per favorire la crescita economica. L’anno scorso avevamo quindi il quinto cuneo fiscale più alto tra i 38 paesi membri dell’OCSE, superati solo da Belgio, Germania, Austria e Francia. Perché dovremmo preoccuparcene? Le imposte, non solo quelle sul lavoro, hanno degli effetti collaterali. Possono essere distorsive,...

20 Giugno 2022

PNRR e infrastrutture: la strada tutta in salita per i piccoli comuni

scritto da

Mentre è iniziato il conto alla rovescia sulla conclusione delle opere che saranno finanziate del PNRR (il 2026 è alle porte se calcoliamo. i tempi per affidare e poi realizzare le opere) a vedere con attenzione l'organizzazione dei nostri Comuni ed enti locali c'è da essere preoccupati. Tolti i grandi comuni che hanno uffici tecnici e amministrativi in grado di gestire la partecipazione ai bandi ci sono migliaia di comuni che non hanno il personale. Veniamo da decenni di tagli e mancate assunzioni ed oggi, anche in ottemperanza del dettato costituzionale, è fondamentale uno sforzo di tutti per mettere in condizione tutti i...

16 Giugno 2022

PNRR e ZES per l'Italia hub strategico d'Europa nel Mediterraneo

scritto da

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Gli accadimenti di queste ultime settimane hanno riportato fortemente al centro del dibattito l'importanza dell'Euromediterraneo nel quadro geo-economico e geo-sociale. Il tema legato alla necessità della UE di individuare centri di approvvigionamento energetico alternativi a quelli attuali sia per quanto attiene ai Paesi produttori che alle...

08 Giugno 2022

Referendum sulla giustizia, un fallimento annunciato. Ecco perché

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il 12 giugno si voterà per il referendum sulla Giustizia. Ma, come già annunciato in tempi non sospetti, si sente già la puzza di cadavere. Non è solo un problema di boicottaggio e di inerzia dell’istituto referendario, praticamente ignorato dalla televisione nazionale. Il referendum avrebbe meritato quantomeno una giornata a sé, una ribalta personale con pubblico da protagonista. E non una...

31 Maggio 2022

Liberiamo le rinnovabili dai vincoli: così può nascere la nuova urbanistica

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Luca Lopomo, sindaco di Crispiano - Il blocco o sostanziale enorme rallentamento all’installazione di grandi impianti di energie rinnovabili, è imputato a un intervento illegittimo dello Stato. Questa sarebbe l’accusa di installatori e associazioni ambientaliste che bloccherebbe gli impianti mentre contestualmente continua a facilitare e addirittura finanziare le fossili, oggi tornate assolutamente in auge grazie alla guerra in Ucraina. Il protagonista assoluto di queste ore è il gas, insieme al petrolio e persino il carbone. Ossia tutto...