25 Febbraio 2022

Reddito minimo universale, è davvero l'arma finale contro la povertà?

scritto da

Post a cura di Luca Battaglia, Carlo Giannone, Bruno Salerno, Lorenzo Tropea, fondatori di Pillole di Politica - Tra i grandi temi che stanno suscitando il dibattito internazionale tra economisti, filosofi e istituzioni, il reddito minimo universale (RMI) assume una rilevanza significativa. Per quale ragione? In cosa consiste? Quali Paesi stanno già applicando questa politica? Il reddito minimo universale è una misura che garantirebbe a tutti i cittadini di un Paese, in maniera universale ed incondizionata, un reddito di base. Non ci sono differenze tra ricchi e poveri, lavoratori attivi e inattivi. L’obiettivo di una politica di...

25 Febbraio 2022

Orientamento scolastico sbagliato: un problema strutturale

scritto da

L’orientamento scolastico, universitario e lavorativo rappresenta una tappa importante nel percorso di ogni studente sia nei momenti di transizione tra diversi livelli di istruzione che nel momento di ingresso nel mondo del lavoro. Nel sistema italiano, esistono importanti criticità riguardanti l’orientamento che sono strettamente collegate all’abbandono scolastico, al fenomeno dei Neet (Not in Education, Employment or Training) e al disallineamento delle competenze. Diverse problematiche legate all’orientamento esistono sia durante le scuole medie, per la scelta del percorso di scuola superiore, che alla fine delle scuole...

24 Febbraio 2022

Se avessimo installato più rinnovabili pagheremmo bollette meno salate?

scritto da

L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" -  Da mesi infuria la polemica sul caro bollette e oramai si sono strutturate due narrative ben definite. Da una parte c’è chi individua nella transizione ecologica le radici profonde dell’attuale  crisi energetica e chi, al contrario, è convinto che la crisi energetica si risolverebbe imboccando con maggior convinzione la strada della transizione...

23 Febbraio 2022

Orientamento scolastico mirato a lavoro e carriere: abbiamo i dati?

scritto da

Nei primi mesi dell’anno si è parlato molto di orientamento scolastico. Ragazzi e famiglie hanno scelto le scuole superiori, una decisione importante, ma anche difficile. Infatti le famiglie non conoscono completamente ciò che le singole scuole e i diversi percorsi offrono. Inoltre, seppur sulla carta l’accesso a università o professioni non sia condizionato al percorso di scuola secondaria, di fatto la scelta precoce del percorso d’istruzione influenza il successivo percorso formativo e lavorativo. Accanto all’orientamento scolastico, anche l’orientamento universitario e lavorativo durante le scuole superiori gioca un ruolo...

21 Febbraio 2022

I premi ai lavoratori da Rana a De' Longhi, altra lezione della pandemia

scritto da

Cosa possiamo imparare dalla pandemia segnata dal lockdown, partito due anni fa in provincia di Lodi? Se pensiamo al lavoro, possiamo dire anche i premi ai lavoratori delle nostre aziende. Vale, citando cinque casi, per RanaDe’ Longhi, MarcegagliaZegna ed Euro Company. Per non dire di Ferrari, che 10 giorni fa ha annunciato con il suo ad Benedetto Vigna un bonus da 12mila euro contro una media nazionale di 1.495 euro. DUE ANNI DAL LOCKDOWN: 21 FEBBRAIO 2020, ZONA ROSSA NEL LODIGIANO Due anni di lockdown in Italia: iniziò tutto il 21 febbraio 2020 nel Lodigiano. Fu la Regione Lombardia a introdurre la prima misura...

18 Febbraio 2022

Sviluppo sostenibile, la sfida più grande per il sistema Paese in Italia

scritto da

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit - Lo sviluppo sostenibile rappresenta a livello globale, e quindi anche per il nostro Paese, la grande sfida dei prossimi anni, sull'onda dell'Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile. L'Agenda ONU 2030, approvata nel settembre 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consta in 17 obiettivi e 169 traguardi specifici finalizzati a...

15 Febbraio 2022

La guerra dei bonus, dall'edilizia alle briciole per il turismo. Chi la vincerà?

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche, fondatore di Taxbnb.it, esperto in bonus fiscali - L’Italia è la patria dei bonus fiscali: siamo cittadini di uno Stato generoso che ti offre gratuitamente o con importanti sconti ogni genere di beni e servizi. Bonus monopattino, bonus psicologo, bonus rubinetti, bonus vacanze, bonus terme, bonus bebè (incentivo a procrearne), bonus bici, bonus pagamenti elettronici (cashback – poi ripudiato), bonus TV e molti altri, definiti dal Censis come “una continua gemmazione di nuovi strumenti di supporto, sostegno, ristoro e...

10 Febbraio 2022

Porte girevoli, Csm e magistrati onorari: le sfide per Mattarella

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In questo periodo ci sono stati degli avvenimenti che non possono lasciare indifferenti i cittadini, tra cui non posso non citare il discorso di Mattarella, alla sua rielezione. Discorso accompagnato e scandito da ben 54 applausi del parlamento riunito, quando ha indicato quale primaria e fondamentale esigenza dell'agenda governativa la riforma del CSM e della Giustizia. Il presidente ha bacchettato le...

09 Febbraio 2022

La Costituzione un po' più verde che crea un certo scompiglio

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all'Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont - La Camera ha dunque dato il definitivo semaforo verde alla proposta di legge costituzionale atto della Camera 3156. Così la tutela dell'ambiente è entrata nella Costituzione, nata nel dicembre del 1947 e ora diventata più green che mai. Le modifiche costituzionali Martedì 8 febbraio la Camera dei deputati ha infatti approvato con 468 voti a favore, uno contrario e sei astenuti, la modifica all’articolo 9 della Carta costituzionale, quello che tutela il patrimonio storico e artistico...

08 Febbraio 2022

Acqua, la scelta è sempre in bilico: privatizzata o pubblica?

scritto da

Post di Mari Miceli, avvocato del Foro di Trapani, consulente tecnico per il Fondo FEASR presso l'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione siciliana -  La water economy è una scienza dedicata espressamente alle modalità di gestione delle risorse idriche per soddisfare i bisogni dell’uomo senza danneggiare troppo le risorse idriche stesse e l’ambiente. Il Servizio Idrico nell’ottica del Pnrr e delle politiche di privatizzazione dell’attuale Governo, potrebbe essere gestito privatamente. Ma vediamo cosa vuol dire vantare diritti di proprietà privata sull’acqua. In altre...