31 Maggio 2018

La speculazione colpisce chi si mostra debole e incompetente. De Gasperi lo sapeva

scritto da

Non è così semplice entrare nel merito e prendere posizione sullo scontro che si è consumato domenica 27 maggio fra il capo dello Stato e i partiti che detengono la maggioranza relativa in Parlamento e prendere una posizione. Gli studi giuridici portano a propendere per il supporto alla condotta del capo dello Stato, sia per una questione formale (spetta a lui la nomina dei ministri), ma soprattutto per ragioni di metodo. La scelta di un nome non gradito al Presidente non può portare ad uno scontro frontale, teso a voler dimostrare la supremazia di un potere su un altro, senza un tentativo di mediazione o di negoziazione. Perché...

31 Maggio 2018

Cinque motivi per cui più debito è il male, spiegato ai dilettanti della politica

scritto da

Quest’anno le Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia sono cadute in un momento di grandi tensioni politiche e finanziarie, per cui l’attenzione dedicata dall’opinione pubblica è stata molto inferiore al solito. Tutti gli italiani sono concentrati sul nuovo governo, se nascerà, sulle prossime elezioni (scampate quelle in ciabatte a fine luglio), sull’andamento dei mercati dei titoli di Stato, subissati dalle vendite e con prezzi in calo nonostante i forti acquisti della Bce (nella settimana 21-25 maggio gli acquisti sono stati pari a 3,628 miliardi contro 3,382 della settimana precedente), accusata di non...

25 Maggio 2018

Conte, la difesa dei risparmiatori e le promesse del contratto di governo

scritto da

Presidente del Consiglio incaricato del nuovo “governo del cambiamento” Giuseppe Conte ha subito incontrato le associazioni dei risparmiatori «truffati» dalle banche, in particolare quanti avevano investito nelle banche venete e in Etruria, promettendo che  “chi ha subito truffe o raggiri sarà risarcito” . È utile ricordare al nuovo premier che le regole europee per la gestione delle crisi bancarie servono proprio a proteggere i contribuenti, tutelando al tempo stesso i depositi fino a 100 mila euro. Infatti esse stabiliscono che coloro che possono soffrire perdite e conversione forzata in azioni al fine di ripristinare...

18 Maggio 2018

Lo spread e il paese dei balocchi

scritto da

Pentastellati e leghisti, pronti a comporre una maggioranza di governo, scherzano col fuoco, parlano di cose che non conoscono, dimostrano un’impreparazione preoccupante su mercati, articoli della Costituzione, banche, finanza e Comitato di Basilea. Il contratto di cui si è ampiamente parlato in questi giorni, nelle diverse versioni che escono a getto continuo, mette paura. Come ha scritto il docente della Sda Bocconi Carlo Alberto Carnevale Maffè, “qui siamo a un orrendo tribalismo sanfedista, a una società cupa, chiusa e impaurita, al feticcio dell’arma e della gogna (manette agli evasori, ndr). Che Italia povera, spenta e...

13 Maggio 2018

Cosa farà il governo Lega-M5S sul terreno minato di autonomie e federalismo?

scritto da

Il tema delle autonomie e del federalismo rappresenta una delle questioni più delicate e spinose per la classe politica, perché tocca i fragili equilibri territoriali della nazione. La trattativa in corso tra la Lega e il Movimento 5 Stelle, finalizzata al raggiungimento di un accordo di governo, è tutt'altro che semplice. Probabilmente è questa la ragione principale che sta spingendo i leader in campo, per il momento, ad ignorare volutamente il tema delle autonomie, almeno nelle pubbliche uscite. Ma c'è chi non la pensa allo stesso modo. Ancora una volta, i segnali arrivano dal Veneto. Così il Presidente Zaia: «Prima o poi un...

11 Maggio 2018

Governo e scelte future, bonaccia su web e mercati. Quanto può durare?

scritto da

Fino alla prima settimana di maggio le difficoltà nella formazione del Governo non hanno causato un aumento delle preoccupazioni né da parte dei mercati né da parte degli utenti online, italiani e non. Sostanzialmente non si sono registrati timori in merito a eventuali conseguenze negative su crescita e sostenibilità del debito: è quanto emerge dall’Analisi Flash di BEM Research intitolata "L’incertezza politica letta attraverso il web ed effetti sui mercati". L'esito elettorale del 4 marzo scorso ha riaperto il dibattito sull’urgenza di trovare una soluzione per evitare il rischio che si ripetano le turbolenze finanziarie...

23 Aprile 2018

L'Italia ignorante non sa che il riscatto parte dalla scuola

scritto da

Una buona economia richiede delle buone leggi, poche e che vengano rispettate. Su questi due fronti l’Italia latita da quel dì. Tornato in Italia nel gennaio 1945, Luigi Einaudi, nominato governatore della Banca d’Italia, nel 1949 pubblica le smaglianti Lezioni di politica sociale, sulla base delle lezioni universitarie tenute in Svizzera nel 1944. In una di queste spiega come il mercato sia un’invenzione sociale preziosa, alla quale vanno affiancate alcune istituzioni per regolarlo a puntino: “Tutti coloro che vanno alla fiera sanno che questa non potrebbe avere luogo se, oltre ai banchi dei venditori, i quali vantano a gran...

13 Aprile 2018

Non condannate il Sud (e l’Italia) all’irrilevanza industriale

scritto da

Esaurita la coda delle polemiche relative alle analisi elettorali post-voto, si può tornare a ragionare sul momento attuale che vive l’economia italiana e sugli scenari futuri. Si è discusso molto di Sud, perché giocoforza qualcuno intuisce che le disparità regionali potrebbero influenzare il dibattito politico dei prossimi anni, tra difficili trattative Stato-Regioni per l'attuazione di nuove forme di autonomia locale e del regionalismo differenziato (ne abbiamo già scritto e lo rifaremo a tempo debito) e promesse della campagna elettorale con cui fare i conti. Nel recente “Rapporto sulle economie territoriali”, scrive

11 Aprile 2018

Rilanciare la produttività, ecco la sfida chiave della nuova legislatura

scritto da

Dopo qualche settimana di silenzio da elezioni, ricominciamo a parlare di produttività. Una parola che, forse a causa di strumentalizzazioni o errori dell’oramai ex-establishment, alle orecchie del lettore sembra spesso sinistra, come fosse un richiamo coercitivo a lavorare di più, quando invece rappresenta l’esatto contrario: la capacità di ognuno di noi di valorizzare le proprie competenze, il proprio impegno, il proprio lavoro. La produttività di un paese è non a caso fortemente correlata al livello dei salari, allo sviluppo culturale, alla mobilità sociale. A che punto siamo in questo senso in Italia? Cosa è stato fatto e...

05 Aprile 2018

Per la salute del futuro servono meno medici. E più allenatori

scritto da

Il mondo della salute sta subendo alcuni cambiamenti strutturali di lungo periodo che spesso sfuggono all'attenzione di breve che la società - troppo spesso - dedica agli eventi. Questi cambiamenti richiedono un ripensamento radicale di come debba essere gestito il bisogno di salute nelle società contemporanee. Ovviamente stiamo parlando del mondo sviluppato, in cui esiste un sistema - pubblico, privato o misto - di sanità universale. Quali sono i cambiamenti strutturali di lungo periodo: 1. Continua l'onda lunga dell'invecchiamento della popolazione, con l'età media che si allunga di 2,5 mesi ogni anno. Fino a oggi questo...