Il fallimento non c'è più: le parole dell'economia cambiano, i problemi restano


L'autore di questo post è Giuseppe Amoroso, "fino ad ieri avvocato fallimentarista in Milano" - Nella Roma del seicento, governata dal Papa re, ai falliti era imposto di circolare con un berretto verde (da questa usanza deriva l’espressione “sono al verde”, che si usa ancora oggi per esprimere una situazione di estremo disagio economico). Nella Repubblica laica di Genova, nello stesso periodo, ai commercianti ambulanti falliti veniva rotto il banco su cui avevano esercitato l’attività (ancora oggi, nel diritto anglosassone “fallimento” si dice “bankruptcy”; nel nostro diritto, “bancarotta” qualifica il reato...