27 Marzo 2023

Pubblica amministrazione verso il privato: le occasioni perse per il rilancio

scritto da

Post di Renata Villani, Funzionario Amministrativo presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e corsista EMBA Ticinensis –  Proviamo a partire da una definizione e soprattutto dal contenuto. Quando parliamo di dipendente pubblico parliamo della maestra dei nostri figli, del medico di famiglia, del dottore che vi soccorre in pronto soccorso, del chirurgo che vi opera in ospedale, del dipendente comunale che vi prepara i certificati, del professore che si occupa della formazione universitaria dei vostri figli, del poliziotto di quartiere, dei vigili del fuoco che spengono gli incendi nella vostra città,...

06 Marzo 2023

Facebook alias Meta ha dei problemi molto seri

scritto da

Negli ultimi mesi Facebook, del gruppo Meta Platforms, sembra avere dei problemi. Il crollo della raccolta pubblicitaria registrata nel 2022 è sicuramente un evento interessante ma, negli ultimi mesi, sono ben più grandi le sfide che attendono Meta. I governi occidentali stanno prendendo coscienza che le piattaforme sociali non sono una realtà del tutto innocua. Dagli scandali sulla manipolazione delle elezioni americane ai danni cagionati da questi gruppi ai giovani è un continuo fuoco di soppressione contro questa BigTech che, dopo tutto, “vuole solo permettere a tutti di essere collegati” come ha spiegato più volte il...

15 Dicembre 2022

Climate change: perché l'approccio darwiniano non funziona più

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky - Che il cambiamento climatico sia una delle urgenze degli ultimi decenni non è certo mistero. Se questo fenomeno c’è sempre stato nella storia del pianeta, il surriscaldamento a cui abbiamo assistito nell’ultimo secolo è, però, anomalo. Ed è innescato dalle attività umane che generano un effetto serra antropico. Quest'ultimo si aggiunge all’effetto serra naturale e che rappresenta uno dei maggiori rischi socio-economici mondiali. Secondo le stime del Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (CRED), nel periodo compreso tra il 2001 e il 2020, la media dei costi globali...

14 Dicembre 2022

Non siamo ancora un Paese per startup. Ecco i 3 fattori chiave per farcela

scritto da

Post di Mariano Spalletti, Country Manager Italia di Qonto L’Italia è un paese per startup? Se guardiamo poco oltre i nostri confini, il confronto appare davvero impietoso. Il numero di unicorni, startup private con una valutazione superiore al miliardo di dollari, nel nostro paese è decisamente inferiore a quello dei nostri vicini. In Italia possiamo contarne 2, mentre in Francia sono già 25 e in Germania 30, ovvero rispettivamente tredici e quindici volte  rispetto alle nostre. Se allarghiamo il volume di controllo e guardiamo anche i cosiddetti “soonicorn” (le startup prossime a tagliare questo traguardo) le cose non...

07 Dicembre 2022

Quanto teniamo ai nostri dati? Ecco il paradosso della privacy

scritto da

Post di Riccardo Polizzy Carbonelli, sales director di InfoSum Italia -  Quando si parla di privacy siamo tutti sensibili e attenti, ma quanti sono coloro che sono realmente consapevoli delle informazioni personali che vengono rilasciate in rete? Secondo GWI (Global Web Index) nell’anno 2021, Facebook è stato il social network preferito dagli italiani, con oltre 20 milioni di utenti registrati e un coefficiente di penetrazione del 93%. Sapreste dire, o fare una stima, a mente fredda di quante applicazioni e siti web possono accedere ai vostri dati di Facebook? Se siete seduti al computer o avete il cellulare a portata di mano e...

07 Dicembre 2022

Transizione Energetica e formazione. L'esempio di ReThink Taranto

scritto da

Post di Emanuele Memmola, Ingegnere ENI Spa  e Consigliere Delegato Commissione Ambiente e Territorio Ordine Ingegneri Provincia di Taranto - Nella seconda metà del 2022 l’Italia, come del resto molti paesi Europei, sta affrontando un periodo di tensione dato sia dal rallentamento della crescita del PIL sia dall’incremento dell’inflazione, che sta mettendo a dura prova i consumi. I prezzi del gas e degli energetici in generale stanno condizionando negativamente i mercati, causando un rallentamento dell’attività produttiva. La ripresa dei consumi delle famiglie avvenuta nel primo semestre, è prevista in frenata nella...

10 Ottobre 2022

Ancora troppe auto: non c’è smart city senza smart mobility

scritto da

Post di Dario Mancini, Regional Manager Italy ed EMEA Emerging Markets di Waze -  L’automobile è un feticcio italiano e la mobilità privata un atteggiamento culturale radicato nelle profondità della nostra tradizione, dal boom economico dell’Italia che fu. Oggi, però, l’auto popola le nostre città e le manda in tilt, minando dalle fondamenta l’agognato riconoscimento di “smart city”; perché, cosa rende effettivamente una città smart se non, in primis, la sua libertà di movimento? Per meglio comprendere dove siamo giunti in questo momento, attraverso una ricerca condotta nel biennio 2021-2022, abbiamo fotografato...

23 Giugno 2022

Regole semplici e visione comune per l'ipotesi di Unione fiscale europea

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale  presso DMG & Partners, membro/delegato “Digital Economy & Crypto Assets Taxation” del Tax Technology Committee - CFE Bruxelles - In un contesto di livelli di debito più elevati, gli Stati membri dovrebbero impegnarsi in modo credibile a costruire riserve di bilancio per essere pronti al prossimo shock attraverso strategie di consolidamento specifiche per paese che siano realistiche, graduali ma ambiziose, nonché compatibili con la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi sono necessarie continue riforme economiche,...

26 Maggio 2022

Mps, tutti assolti? Ma i risparmiatori hanno diritto al risarcimento

scritto da

Post di Marco F. Delzio, CEO e Founding Partner di Martingale Risk -  Ogni giorno vengo contattato da risparmiatori che hanno visto dilapidati i propri risparmi per aver comprato azioni o obbligazioni emesse da Banca Monte dei Paschi di Siena. Alcuni risparmiatori, dopo la recente sentenza della Corte d’Appello del Tribunale di Milano dello scorso 6 maggio, che ha assolto – tra gli altri – l’ex Direttore Generale di MPS Antonio Vigni da numerose accuse, mi hanno chiesto se ciò potesse compromettere la possibilità di ottenere giudizialmente somme in risarcimento per i danni subiti dai loro investimenti nei titoli MPS. Facciamo...

10 Maggio 2022

Fenomeno "The Great Resignation": è veramente una fuga dal lavoro?

scritto da

The Great Resignation sembra il titolo di un film californiano. Molto più semplicemente  si tratta di un fenomeno che vede una grande massa di persone lasciare volontariamente il posto di lavoro. Da ciò deriva una narrazione affascinante. Si lascia un lavoro per trovarne uno migliore? Oppure per perseguire un’ambizione, un sogno o un’iniziativa imprenditoriale? I più audaci si spingono oltre, pronosticando "la fine del lavoro", che ricorda un po' "la fine del mondo come lo conosciamo". Tutte locuzioni figlie del celebre articolo "la fine della storia" di Fukuyama. Sono già stati versati molti fiumi di inchiostro...