Energia, il carbone è tornato ma non per molto


Post di Luca Vallarino, Responsabile Ufficio Trading Desk di Impact SGR - Sotto l'effetto panico per mantenere le luci accese dall’inizio dello scoppio della guerra in Ucraina, i politici di tutta Europa e Asia si sono trovati costretti ad aumentare il consumo di combustibili fossili, soprattutto di carbone. Prima della guerra, sembrava che l'appetito per il combustibile, dopo aver raggiunto il picco nel 2013, fosse in declino secolare. Nel 2022 il consumo di carbone è, invece, cresciuto dell'1,2%, superando gli 8 miliardi di tonnellate per la prima volta nella storia. I prezzi del gas alle stelle hanno spinto le aziende di...