14 Dicembre 2023

L'immobiliare cinese nella tempesta e Xi Jinping al timone

scritto da

Post di Edoardo Villa per INSIGHT - 

Durante la Grande Recessione del 2008 e la Crisi del debito sovrano in Europa, mentre tutto il mondo occidentale, e non solo, faticava a mantenere concrete prospettive di crescita economica, la Cina di Xi Jinping si rivelò la grande eccezione: il dragone cinese segnava infatti una crescita del 10,6% nel 2009 e una media negli anni successivi del 7%. Numeri da capogiro per quello che era il panorama economico di quegli anni. Tuttavia, la recente crisi dovuta all’epidemia del Covid-19 ha evidenziato le debolezze dell’economia cinese, che stenta a riprendere i livelli di crescita precedenti e...

12 Dicembre 2023

Veicoli elettrici, ecco come la Cina erode l’automotive europeo

scritto da

Post di James Odemuyiwa, Senior Credit Analyst di LGIM* -  Sui produttori di automobili ormai da anni aleggia un appuntamento annuale che può essere anche molto snervante, ovvero quello con il MOT. Si tratta di un test che fornisce indicazioni sui costi potenziali, sul tempo necessario per effettuare delle riparazioni e anche sulla possibilità che un veicolo si riveli un totale fallimento. Questo test prende il nome dai tre diversi elementi su cui si basa: M: indica la perdita di valore (melting in inglese) che sta interessando il segmento ICE, ovvero dei veicoli a combustione interna O: una capacità produttiva estremamente...

11 Dicembre 2023

Crescere nel mondo multipolare: le Pmi e l'arte della diplomazia

scritto da

Di recente Bloomberg ha lanciato un documentario dal titolo piuttosto evocativo: La grande frattura. Il tema del documentario è il futuro della globalizzazione o, come meglio viene spiegato, quello che verrà dopo la globalizzazione. Il fenomeno della globalizzazione nasce con Friedman, il suo padre nobile. La globalizzazione ha continuato a crescere sino al 2008. Sono in molti a ritenere questo anno un punto di non ritorno per la globalizzazione e il suo maggiore campione e sostenitore: gli Stati Uniti. Dopo la bolla del 2008 alcuni eventi che prima erano ritenuti scontati, sono mutati irrimediabilmente giungendo, dopo oltre 10 anni,...

06 Dicembre 2023

Armi in Medio Oriente, uno sguardo agli interessi in gioco

scritto da

Il 26 gennaio 2021, l’allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si recava al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Qualche giorno dopo, com’è noto ai più, Mattarella avrebbe ricevuto Mario Draghi per conferirgli l’incarico di formare il nuovo governo. La regia della crisi era stata manifestamente firmata e orgogliosamente rivendicata da Matteo Renzi, il quale, tuttavia, proprio in quei giorni, non mancava di suscitare clamore nell’opinione pubblica per i propri legami, in qualità di consulente e conferenziere, con l’Arabia Saudita e, in particolare, con Sua Altezza Reale Muhammad bin Salman. Il turbamento della...

29 Novembre 2023

Tutte le aziende possono essere attiviste per il clima: ecco come

scritto da

Post di Peter Herweck, CEO, Schneider Electric Nel lontano 1982 ho cominciato a lavorare come apprendista elettricista, a 16 anni di età. A quei tempi, si parlava di piogge acide e di strato di ozono:  termini come “riscaldamento globale” e “cambiamento climatico” stavano iniziando appena ad apparire. La prima COP sul cambiamento climatico sarebbe arrivata diversi anni dopo, tenendosi a Berlino nel 1995. Torniamo ora al 2023. Nel tempo che ho impiegato per passare da apprendista elettricista ad amministratore delegato di un’azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, quei...

28 Novembre 2023

Cambiamento climatico, costi enormi entro il 2030. Ecco i nodi

scritto da

Post di Elise Beaufils, Deputy Head of Sustainability Research di Lombard Odier IM - Mentre il mondo affronta la sempre più impellente sfida della crisi climatica e con il 2023 che potrebbe passare alla storia come l'anno più caldo mai registrato, la COP28 potrebbe essere più importante che mai. Il report Global Stocktake delle Nazioni Unite, pubblicato pochi mesi fa e che esamina ai progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, è al tempo stesso allarmante e inconfondibile: le politiche e gli impegni presi attualmente dai governi rendono più elevata la possibilità che l’aumento delle...

20 Novembre 2023

Airbnb, affitti brevi e Partite Iva: vantaggi e svantaggi del ribaltone

scritto da

Post di Gianluca Tirri, co-fondatore e Managing Director di Quickfisco Si è parlato molto negli anni recenti di economia della condivisione, un modello basato sullo scambio di beni più che sul possesso, che negli ultimi tempi ha aperto svariate opportunità di monetizzazione per le persone, ma che ha al contempo posto diversi quesiti in merito alla sua regolamentazione, tutt’oggi non pienamente definita, a seconda che si tratti di piccoli proprietari o aziende o di colossi globali come Airbnb. In particolare, c’è un aspetto che ha suscitato un acceso dibattito sul tema: la distinzione tra attività svolta a livello non...

17 Novembre 2023

Mercati emergenti, ecco il motore della crescita mondiale

scritto da

Post di Leighton Riley, Investment Director Global Emerging Market Equities di Jupiter AM -  Negli ultimi decenni la crescita economica globale è stata determinata principalmente da due attori: Cina e Stati Uniti. Quella della Cina è stata alimentata dalle esportazioni, mentre gli Stati Uniti hanno beneficiato dello shale oil e di un costo del denaro basso. La continua integrazione economica e la globalizzazione hanno fatto sì che tutti gli investitori abbiano beneficiato di questi fattori, ma al tempo stesso siano stati anche soggetti ai loro capricci. Gli eventi degli ultimi tre anni hanno, però, dimostrato che questo...

31 Ottobre 2023

L’economia circolare farà bene all’ambiente. E al portafoglio

scritto da

Post di Rahul Bhushan, co-founder di Rize ETF e Head of Global Index di ARK Invest Europe - Il nostro attuale modello economico lineare, caratterizzato da estrazione delle risorse, produzione e smaltimento dei rifiuti, si sta dimostrando insostenibile e dannoso per l’ambiente e la salute umana. Questo processo lineare, conosciuto come modello “Take-Make-Waste”, è altamente insostenibile, in quanto porta all’esaurimento delle risorse naturali e al degrado ambientale. Un approccio migliore è rappresentato dall’economia circolare, che mira a prevenire i rifiuti fin dall’inizio. Passando a un’economia di questo tipo,...

26 Ottobre 2023

Israele, Gaza e la guerra economica mondiale

scritto da

Post di Emiliano Brancaccio, economista dell'Università del Sannio, promotore dell'appello internazionale "The economic conditions for the peace" pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly - Commentando l’estensione dei fronti di guerra in Medio Oriente, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: «Il mondo è cambiato in peggio, non a causa di un virus ma per sciagurati comportamenti umani». Vero, eppure non basta. Il problema, aggiungiamo noi, è capire quali grandi meccanismi stiano inducendo i comportamenti umani a inaugurare un nuovo tempo sciagurato, di ferro e di fuoco. Per svelare un tale...