17 Aprile 2020

Locazioni e negozi, un credito d'imposta da fare all'esatto contrario

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Una delle misure anticrisi introdotte dal Decreto Cura Italia, a sostegno delle imprese penalizzate dal coronavirus, prevede l’istituzione di un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo, per negozi e botteghe, a condizione che l’immobile locato rientri nella categoria catastale C/1. L’agevolazione è pensata per agevolare quei negozianti che, magari...

14 Aprile 2020

Certificates bancari, rischi e opportunità nelle borse sull’ottovolante

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF - I certificates bancari sono presenti in molti portafogli titoli. Percepiti e spesso proposti, fino all’«era ante-Covid19», come strumenti sostanzialmente privi di rischio, vanno adesso considerati a “rischio pieno”. Perché e come valutarli? Ci riferiamo alla forma più diffusa, cioè ai certificates a capitale condizionatamente protetto. Sono collegati all’andamento di un titolo o paniere di titoli sottostanti, per questo offrono flussi cedolari a cadenza infrannuale (anche 1 mese) molto maggiori di quelli offerti dalle normali...

22 Marzo 2020

Risparmi, la paura è l'elefante dentro di noi. Come limitare i danni?

scritto da

L'autore del post è Duccio Martelli, professore aggregato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Perugia e visiting professor alla Harvard University - La paura è certamente lo stato d’animo più comune, che tutti noi abbiamo provato a vari livelli in queste settimane, a seguito dell’allarme coronavirus scoppiato anche nel nostro Paese. La paura di ammalarsi, la paura di un crollo dell’economia nei prossimi mesi, la paura del prossimo, sono solo alcune delle cause scatenanti tale emozione. Ci verrebbe quindi da dire che la paura porta purtroppo con sé solo delle ricadute negative nelle nostre vite,...

13 Marzo 2020

La Bce delude con Lagarde e lascia a terra (per ora) i soldi dall'elicottero

scritto da

L’esordio poco felice della nuova presidente della Bce Christine Lagarde alla sua prima prova davanti a una crisi seria potrebbe essere per la banca centrale il viatico per innovazioni ben superiori a quelle che per il momento sembrano ricalcare, seppure ampliandone la portata, i sentieri già tracciati nel passato, che ormai non vengono più percepiti funzionali. E per i mercati la percezione viene assai prima della comprensione, specie quando c’è paura nell’aria. Le innovazioni non arriveranno subito magari. Ma se le turbolenze peggioreranno quest’esito sarà difficilmente eludibile. L’infortunio della Bce, tuttavia, è...

06 Marzo 2020

Coronavirus, fisco amico soltanto per pochi. Urge approccio globale

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il fisco ai tempi del coronavirus. Ebbene si, l’influenza dell’ormai noto COVID-19 si estende a macchia d’olio, tanto da investire tutti i settori e necessitare interventi che vadano oltre l’aspetto più diretto del contrasto all’infezione ed alla sua diffusione, che resta ovviamente prioritario, ma da solo non basta. La tematica economica, infatti, resta un aspetto centrale del...

04 Marzo 2020

Covid-19 vs Sars: quale delle due epidemie ha fatto più danni alle borse?

scritto da

Una recente analisi pubblicata dalla Bis, la Banca dei regolamenti internazionali, nella sua ultima rassegna trimestrale traccia un parallelo interessante fra la reazione dei mercati borsistici del 2003, quando dall'Oriente arrivò la Sars, con quella iniziata alla metà del gennaio scorso, quando la paura del Covid-19 iniziò a far sentire i suoi morsi, innanzitutto in Asia. Il grafico paragona gli andamenti delle borse tenendo, per i diversi paesi, sull’asse delle ascisse i giorni dal momento in cui si è sparsa la notizia del contagio, e sulle ordinate un indice aggregato dei valori. Interessante osservare che in Cina, a...

26 Febbraio 2020

Che cosa c'entra il coronavirus con l' inflazione e i rischi per i nostri soldi

scritto da

Quando ero piccolo, spesso mio nonno mi mandava a comprare le sigarette al bar. Mi chiedeva sempre le Philip Morris Multiflter Rosse. A quei tempi quel pacchetto di sigarette costava circa 500 delle vecchie lire, circa 26 centesimi di Euro. Si lamentava sempre che il prezzo delle sigarette era vergognoso. Negli Stati Uniti, oggi, lo stesso pacchetto costa circa 14 dollari. Il nonno li avrebbe denunciati tutti. Da sempre i miei genitori si lamentano di come sia diminuito il loro potere d’acquisto al supermercato. Mia madre spesso esclama: “Con 50 mila lire riempivamo il carrello”. Oggi 50 mila lire sono circa 25 Euro, sappiamo tutti...

18 Febbraio 2020

Siamo tutti difensori dell' ambiente, ma se i tassi e le bollette si alzano?

scritto da

Recentemente Microsoft ha dichiarato che potrebbe diventare “carbon negative” entro il 2030 e che compenserà entro il 2050 tutte le emissioni di CO2  prodotte sin dalla sua fondazione (1975). Ha altresì reso noto che, entro il 2025, il 100% della sua energia arriverà da fonti rinnovabili, compresa tutta l’elettricità consumata nei suoi data center, edifici e campus. A distanza di pochi giorni da queste dichiarazioni tuttavia, il Wall Street Journal, ha diffuso la notizia che per alimentare il suo campus aziendale nella città di Fargo (Nord Dakota), Microsoft ha dovuto affidarsi all’energia generata dal diesel. Il gigante...

17 Febbraio 2020

Un futuro da inquilini per gli anziani britannici di domani

scritto da

Un bell’articolo pubblicato dall’istituto britannico di statistica, dedicato all’evoluzione del mercato immobiliare in un contesto di invecchiamento della popolazione, ci racconta una storia molto istruttiva. Lassù, come da noi, c’è una quota crescente di anziani che si trova proprietaria della casa in cui vive, a fronte di una quota altrettanto crescente di giovani che non è in condizione di poter comprare casa. Ciò che solleva parecchi dubbi sulla robustezza economica degli anziani di domani, che si teme staranno peggio di quelli di oggi. Timore che molte altre economie avanzate, a cominciare proprio dalla nostra, covano...

30 Gennaio 2020

Bonus ed extrabonus stanno mandando in tilt il flipper Irpef?

scritto da

L'autore di questo post è Alessio Argiolas, dottore tributarista -  In questo periodo di leggende metropolitane, iniziamo con una legenda, così definita dalla Treccani: “legenda /le'dʒɛnda/ s. f. [voce lat., s. neutro pl. del gerundivo legendus "da leggersi", propr. "cose da leggersi"], solo al sing. - (bibl.) [in atlanti, grafici e sim., rubrica sotto la quale sono riportati i vari segni convenzionali impiegati] ≈ (non com.) leggenda, lettera. ‖ didascalia. ⇑ tavola (delle abbreviazioni).” Prima che le tasse entrino in noi, sappiate che “il cuneo fiscale” entra nel vivo delle nostre tasche: essendo la differenza...