03 Ottobre 2018

La scaramanzia non impedirà al valore dei BTP trentennali di scendere

scritto da

L'autore del post è Giovanni Pesce, esperto di mercati finanziari e di valutazione degli strumenti finanziari -  Ho partecipato all’asta dei BTP trentennali di metà settembre, sottoscrivendo con parte dei miei sudati risparmi un collocamento con quotazione a 98.73 euro più dietimi. Era il 13 settembre 2018. Meno di 20 giorni fa. Il 2 ottobre il mio BTP veniva già negoziato a 95.03 euro. Quindi se avessi venduto avrei percepito una perdita reale di 3.70 euro ogni 98.73 spesi. Certo, siamo d’accordo che se si sottoscrive un investimento a trent’anni non lo si fa per rivendere dopo 20 giorni, come mi ha correttamente segnalato il...

03 Ottobre 2018

Zucchero bianco o di canna pari sono, ma le bufale creano un bel giro d’affari

scritto da

È vero che lo zucchero bianco fa male o, diversamente, che lo zucchero di canna è più salutare? Purtroppo, si tratta di una colossale bufala. Ci è stato detto – in realtà, non si sa precisamente da chi – che lo zucchero raffinato è tossico o addirittura, in certi casi, letale. E noi, come tanti poveri scemi, ci siamo lasciati catturare dal fascino alchemico della notizia dirompente. Ex abrupto, ci siamo convinti che durante il processo di raffinazione si utilizzassero sostanze nocive o, per lo meno, insalubri e ci siamo rifiutati categoricamente di approfondire la questione. “Raffinazione”, come ci dice il professor...

27 Settembre 2018

Shadow banking e prestiti: perché la prudenza deve essere massima

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – Secondo il Fondo monetario internazionale, la finanza non-bancaria ha una dimensione pari a quella bancaria, nel mondo. In Italia, accanto alle banche esistono altre tipologie di operatori che possono svolgere attività di finanziamento in varie forme a favore di imprese, enti, privati. Fra i soggetti vigilati da Banca d’Italia, un ruolo importante è svolto dagli “intermediari finanziari ex art. 106 TUB Testo Unico Bancario”: soggetti iscritti in un Albo, od elenco,...

19 Settembre 2018

La povertà è un equivoco della democrazia?

scritto da

Gli artisti dell'inganno amano giocare sulla tetraggine del mondo del lavoro... Le loro truffe possono avere come oggetto, ad esempio, il recupero di un tesoro... Da lontano tutto può apparire allettante e carico di promesse, semplice e senza problemi. Ciò che offrono, quindi, appare inafferrabile. I manipolatori di fantasie, lasciano che la vittima si avvicini a sufficienza per per vedere ed essere tentata, ma mai abbastanza da smettere di desiderare e di sognare. La verità, al contrario, è fredda, sobria... Grande potere deriva dalla capacità di solleticare la fantasia delle masse. Chi si applica alla verità o alla realtà si...

17 Settembre 2018

Web e buoni sconto: così le famiglie risparmiano nel carrello della spesa

scritto da

L'autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research - La crisi finanziaria ed economica che ha colpito l’Italia negli ultimi 10 anni circa ha determinato forti conseguenze sulle famiglie. Ad oggi il reddito pro-capite degli italiani, depurato dall’effetto dell’inflazione, è ancora al di sotto del livello osservato prima della crisi e probabilmente continuerà ad esserlo anche nei prossimi anni. Questo significa, sostanzialmente, che ad oggi le famiglie non possono permettersi di acquistare la stessa quantità di beni e servizi che acquistavano un decennio fa. Tuttavia questi dati...

15 Settembre 2018

Invece del reddito di cittadinanza serve un reddito alle madri casalinghe

scritto da

Una statistica diffusa da Ocse, dedicata alle differenze di genere nella quantità di tempo libero disponibile nel corso di una giornata, è una buona occasione per ricordare una caratteristica del nostro paese della quale si discorre pochissimo: la condizione delle nostre donne che lavorano in casa, curando le attività domestiche e i familiari. Ossia un'attività di lavoro a tempo pienissimo, sabato e domenica inclusi, che le impegna decine di ore a settimana e per la quale non esiste alcuna retribuzione. Manca persino una qualsiasi forma di riconoscimento sociale. Una condizione che non è esagerato assimilare a una sostanziale...

14 Settembre 2018

Pensioni a quota 100: si può evitare un'altra manovra contro i giovani di oggi e di domani?

scritto da

Pochi giorni fa l’OCSE ha pubblicato il consueto Education at a Glance, edizione 2018, con tutta la sua mole di dati e indicatori sui sistemi di istruzione nei vari Paesi aderenti all'organizzazione con sede a Parigi. Nel capitolo dedicato alle risorse finanziarie, osservando la spesa totale per studente, si evince che l’Italia è al di sotto della media Ocse e della media UE (a 22). Osservando la spesa in percentuale del Pil, lo scenario peggiora e ci vede nelle ultime posizioni. Leggendo il rapporto, me ne è tornato in mente un altro, il Pensions at a glance (edizione 2017). Sempre osservando il capitolo dedicato alle...

07 Settembre 2018

Sicuri sicuri che il 70% del debito sia italiano? Luoghi comuni e voglia d'Italexit

scritto da

Questione 1 – metafora della garanzia o di un disagio Potremmo chiudere immediatamente la partita nel modo che segue: uscire dall’euro comporta svalutazione e inflazione; svalutazione e inflazione comportano l’aumento del costo del lavoro; l’aumento del costo del lavoro comporta la perdita di competitività e occupazione; la perdita di competitività e occupazione comporta il ritorno a un debito incalcolabile. Potremmo, ma… preferiamo evitare un resoconto di superficie, di cui, a ogni modo, si renderebbe conto pure uno studente iscritto al primo anno di economia, e puntare a quel ragionamento logico che tanto stiamo già...

06 Settembre 2018

Flat tax o tassazione progressiva? Il Governo parte male, vediamo perché

scritto da

Da alcune settimane circolano “rumors” da Palazzo Chigi sulla possibilità di revisionare e potenziare l’attuale regime forfetario, semplificando così gli adempimenti fiscali e alleggerendo i contribuenti nel pagamento delle imposte. Lo scorso 11 luglio è stata presentata alla Camera la proposta di legge n.902 su iniziativa del deputato e primo firmatario  Riccardo Molinari con l’intento di modificare l'articolo 1 della legge del  23 dicembre 2014, n. 190, in materia di regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni. Cosi, dopo essere stata rinviata al 2019 l’ipotesi di una flat...

29 Luglio 2018

Belpaese e pensioni: l’incrocio pericoloso è fra demografia, istruzione e coperture

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – La lettura dei Rapporti INPS (l’ultimo pubblicato questo mese di luglio 2018) e dei dati ISTAT conferma che abbiamo molti dati (NOTA: spesso poco coerenti fra loro, attese diverse “chiavi di lettura” adottate) ma relativamente poche analisi di scenario per immaginare (prevedere è eccessivo) l’evoluzione del sistema pensionistico pubblico. In premessa, ricordiamo che: "Sul piano delle modalità di finanziamento, il modello pensionistico obbligatorio nel nostro paese...