13 Dicembre 2022

Made in Italy, innovazione ed eccellenza vanno raccontate bene

scritto da

L’attuale contesto, caratterizzato da un alto grado di incertezza, mostra stime al ribasso sui livelli di crescita futura. Il dibattito in corso, particolarmente accesso in occasione della manovra di bilancio, manca di segnare una strategia di crescita per il nostro Paese. In tale contesto, la business community e gli investitori istituzionali si domandano come orientare i propri investimenti. L'aumento dei costi di finanziamento attraverso aumenti dei tassi di interesse limiterà anche la disponibilità di leva finanziaria e, in alcuni casi, inciderà sulle valutazioni M&A. Dal clima geopolitico, all'aumento dei tassi di...

06 Dicembre 2022

Combattere la guerra dei prezzi è un errore da evitare a tutti i costi

scritto da

Post scritto da Elena Setzu, consulente e imprenditrice che aiuta imprese e professionisti ad applicare il concetto di high ticket - La concorrenza sempre più agguerrita e globalizzata, la crisi economica e la vasta offerta di prodotti e servizi, spesso intercambiabili tra loro, concorrono ad alimentare una “guerra dei prezzi” senza precedenti. Si tratta di una tendenza divenuta molto frequente negli ultimi anni e che vede le imprese italiane costrette a destreggiarsi con i prezzi al ribasso e le inevitabili conseguenze che questa scelta comporta. Ma siamo davvero certi che combattere la guerra dei prezzi sia la strada...

01 Dicembre 2022

Formazione in azienda, People Analytics come leva strategica di business

scritto da

Post di Davide De Palma, CTO e Co-Founder di HRCOFFEE Negli ultimi due anni, la pandemia e la trasformazione digitale sempre più pervasiva hanno reso il mercato del lavoro ipercompetitivo e in continua evoluzione. Uno dei principali problemi che le aziende sono chiamate a dover affrontare è il divario di conoscenze e di abilità interne ed esterne alla propria realtà, che sta via via aumentando. Le competenze professionali dei lavoratori, infatti, diventano rapidamente obsolete oppure richiedono di essere formate ex novo e per questo motivo la formazione aziendale sta acquisendo un ruolo strategico sempre più determinante e...

29 Novembre 2022

Rischi d’impresa, giocare d'anticipo è il vero salto culturale

scritto da

Post di Ottorino Capparelli, Responsabile Governance, Risk & Compliance Assiteca-Howden -  Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza, il concetto di prevenzione della crisi ha assunto una maggiore centralità: un’azienda dovrebbe essere risanata prima che giunga al fallimento. Il nuovo Codice potrebbe così portare ad un ulteriore abbassamento delle stime riportate dall’Osservatorio Fallimenti, Procedure e Chiusura d’Impresa di Cerved secondo il quale, nel primo trimestre 2022, i fallimenti hanno registrato una contrazione pari al 21,6% sullo stesso periodo dell'anno precedente. Le procedure...

29 Novembre 2022

Frodi in azienda. E se i truffatori si fingono amministratore delegato?

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager di Ebury Italia Le frodi che colpiscono i consumatori sono di solito quelle destinate a fare notizia. Ma le perdite per frode ai danni delle aziende sono in genere molto più consistenti, perché i truffatori sanno che le aziende sono un bersaglio particolarmente redditizio. Nonostante le misure di sicurezza siano in aumento, essi continueranno a cercare di sfruttare i punti deboli del sistema aziendale. I quattro metodi principali con cui un truffatore potrebbe colpire la vostra azienda sono: Frodi legate alla sottrazione del conto corrente (ATO) Come si può intuire dal nome, i...

17 Novembre 2022

Perché il Mondiale in Qatar è la prova del ruolo geopolitico del calcio

scritto da

Post di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School; Alessio Postiglione, Giornalista professionista e Program Director del Master in Corporate Communication Management della Rome Business School; Tommaso Marazzi, Esperto in business dello sport e Assistant Master in Sport & Lifestyle Management alla Rome Business School - Il mondiale in Qatar è a tutti gli effetti un caso paradigmatico del ruolo del calcio come strumento di soft power e delle competizioni calcistiche globali come strumento per acquisire visibilità. Il piccolo stato del Golfo, infatti, pur essendo ignoto agli osservatori più...

16 Novembre 2022

Il Black Friday è un esame: come trasformare utenti una tantum in habitué

scritto da

Post di Marco Pericci, Head of Growth di isendu, startup di logistica italiana oggi operativa anche in Spagna e presto in Germania -  Quello che il Black Friday rappresenta per le attività commerciali, sia quelle online che quelle fisiche, è un’opportunità di crescita e vendita eccezionale, imperdibile, un’occasione per farsi conoscere nel mercato, affermarsi tra i diversi player e acquisire nuovi clienti. L’obiettivo, per tutte le attività, deve infatti essere quello di sfruttare questa giornata non tanto come episodio una tantum di incremento degli acquirenti e quindi delle transazioni, ma come trampolino di lancio e...

07 Novembre 2022

La resilienza delle imprese: volano di crescita che sfida i venti contrari

scritto da

Post di Alfonso Natale, Partner McKinsey & Company -  Il cielo sopra l’Europa è tutt’altro che sereno: una concomitanza di crisi sta minacciando le prospettive di crescita del Continente, e non solo. Le nostre ultime analisi realizzate in collaborazione con Oxford Economics segnalano per il 2023 una contrazione complessiva del PIL europeo. Le aziende sono messe a dura prova. Si trovano ad affrontare sfide dalla portata inedita. Ecco perché gli insegnamenti del passato possono venire in aiuto solo in parte. Resilienza propedeutica alla crescita Tuttavia, la partita per la crescita del tessuto economico europeo è ancora tutta...

03 Novembre 2022

Pmi e digitalizzazione: unificare, semplificare, accelerare

scritto da

Post di Giovanni Farese, Co-founder e General Manager webidoo spa Essere sul web ed esserci in modo efficace e sostenibile. Nel 2022 è banale? Scontato? A giudicare dai dati non sembrerebbe così. Almeno per le piccole e medie imprese e gli small business. È quanto emerge dalla ricerca che abbiamo condotto negli ultimi due anni negli USA, in collaborazione con la Lehigh University of Pennsylvania tesa a  verificare le reali esigenze degli Small Business in tutte le regioni del mondo per definire un minimo denominatore di quelli che sono i servizi digitali “essenziali” ad oggi su scala globale. Ogni paese ha le proprie...

02 Novembre 2022

Ripensare e finanziare la supply chain in tempo di guerra

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Trade & Export Finance Senior Officer di Maire Tecnimont - La catena di approvvigionamento (Physical Supply Chain) indica il flusso di beni o servizi che parte dal produttore e arriva al consumatore finale. Una tipica catena di approvvigionamento passa attraverso diversi anelli di fornitura, dove il primo livello di fornitori di un’azienda si serve a sua volta presso altri livelli di fornitori. Cosa accadrebbe, quindi, se succedesse qualcosa a un fornitore unico di secondo livello (ovvero un sub-fornitore) che rifornisce vari fornitori di primo livello? La catena si spezzerebbe. Supply chain sotto...