23 Settembre 2022

Innovazione come filiera: ecco il cambio di prospettiva per lo sviluppo

scritto da

Post di Stefano Soliano, Vice Presidente InnovUp e Amministratore delegato di C.NEXT Spa Società Benefit -  In attesa di quelli che saranno i risultati derivanti dalle elezioni politiche del 25 settembre per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, è stato un esercizio interessante ricercare all’interno dei programmi le iniziative che toccano maggiormente i temi della nuova imprenditoria, degli incentivi per sostenere l’innovazione e le proposte rivolte all’elettorato più giovane. Il centrosinistra, che racchiude PD e alleati, manifesta l’intenzione di fortificare il potenziale delle aziende, dei...

22 Settembre 2022

Dimenticato dal Pnrr, il Turismo guarda al prossimo Governo

scritto da

Post di Sergio Lombardi, specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience - Passato il treno PNRR e ricevuti i suoi scarsi aiuti (solo l’1% delle risorse totali destinate al settore), il Turismo italiano è costretto a sperare nel prossimo governo e in un riordino degli interventi. Analizziamo i programmi dei maggiori partiti e i loro progetti per il turismo, per consentire agli elettori di valutarne l’efficacia. GRANDI SPERANZE Il 17 febbraio 2021 tutti gli operatori turistici, fortemente penalizzati dalle limitazioni ai flussi turistici conseguenti al...

12 Settembre 2022

Prezzi del gas e impatto sull’economia. Un monito per il Governo che verrà

scritto da

Ciò che da tempo si temeva si sta velocemente concretizzando: Gazprom ha dichiarato il blocco totale dei flussi di gas dalla Russia all’Europa attraverso il canale Nord Stream 1 per un periodo indeterminato (ovvero fino a quando non verranno riviste le sanzioni comminate alla Russia, secondo quanto dichiarato dal Cremlino). L'infrastruttura era già rimasta ferma a luglio per manutenzione programmata a una turbina e poi era ripartita ma a una capacità ridotta di circa il 40% rispetto alla portata normale. Successivamente il flusso era stato ulteriormente ridotto al 20%, a circa 38 milioni di metri cubi al giorno rispetto ai 66 delle...

02 Settembre 2022

Il mattone ha trainato la ripresa, difficilmente eviterà la caduta

scritto da

Si potrebbe dire che è stata una ripresa tirata dal mattone. Questo, in sintesi, è il quadro che emerge dai dati diffusi giovedì scorso dall’Istat sui conti trimestrali dell’economia italiana. La crescita continua anche sopra le attese ed è rivista al rialzo di 0,1 punti rispetto alla lettura preliminare diffusa a fine luglio. Il +1,1% registrato nel trimestre porta il prodotto interno lordo oltre quello registrato prima della pandemia (fig.1) e la crescita acquisita per il 2022, cioè quella che si registrerebbe se il pil rimanesse costante anche nei prossimi due trimestri dell’anno, è arrivata al 3,5%, oltre le recenti stime...

19 Agosto 2022

Imprenditori e manager, la solitudine davanti alla crisi infinita

scritto da

Post di Stefano Nuzzo, Equity Partner di Global Strategy, società internazionale di management consulting e financial advisory - Dopo un lungo periodo di crisi economica causato dall’emergenza sanitaria, le aziende italiane si trovano nuovamente in difficoltà a causa di uno scenario internazionale in profondo cambiamento e in fibrillazione per una guerra in corso, ma non solo. Le sanzioni imposte a Mosca dai paesi occidentali hanno avuto e stanno avendo gravi ripercussioni sulle nostre imprese, spesso costrette ad interrompere l’attività a causa dei blocchi negli approvvigionamenti e dei ritardi nell’export. A questo si devono...

18 Agosto 2022

Crisi e supply chain: la digitalizzazione e il territorio inesplorato

scritto da

Da settembre 2019 (data in cui si ritengono vi siano stati i primi casi di Covid) il mondo ha subito una continua rivoluzione di scenari. Il 2022 e il 2023 non saranno da meno. Quello che è cominciato come una presa di posizione politica, per rinforzare il supporto al presidente ucraino (mi riferisco al decreto 117 sulla riannessione militare della Crimea da parte dell’esercito ucraino), si è trasformata in una guerra territoriale che, in congiuntura con le sanzioni alla Russia, rischia di spingere intere catene di fornitori nel baratro dell’insolvenza. Lo scenario si palesa ancora più grave se consideriamo che la maggioranza delle...

11 Agosto 2022

Employer branding, l'arte di attrarre talenti: una forza poco conosciuta

scritto da

Post di Giulia Costa, Legal Specialist presso RES e corsista EMBA Ticinensis Sentiamo sempre parlare di Marketing, Branding e simili, ma ci siamo mai chiesti come poter utilizzare questi concetti affinché la nostra realtà aziendale possa ottenere un vantaggio competitivo su più fronti? Solitamente colleghiamo i termini in questione ad attività rivolte verso clienti e stakeholder ma, nella maggior parte dei casi, non viene presa in considerazione una grande forza della realtà aziendale: i dipendenti e i talenti da assumere. Si è ormai sempre più sviluppato il concetto di Employer Branding, ma in cosa consiste? Eugenio...

10 Agosto 2022

Il turismo lavora per l’Italia. Ecco sei punti chiave per farlo lavorare meglio

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Federalberghi ha recentemente pubblicato il report “Il turismo lavora per l’Italia” che raggruppa in modo coerente un centinaio di proposte pratiche che lo Stato dovrebbe considerare per rendere più facile e produttiva l’attività degli operatori turistici. Sintetizzo qui le più rilevanti, mentre rimando chi ne fosse interessato alla lettura integrale del report, che prende...

04 Agosto 2022

Balneari, l'occhio di riguardo della legge concorrenza per i concessionari

scritto da

Post di Guido Barzazi, avvocato amministrativista - L’approvazione della delega sulle concessioni balneari, contenuta nella legge concorrenza 2021, consente di fare un primo bilancio sugli equilibri che si potranno determinare fra i concessionari “uscenti” e chi aspira invece ad entrare nel nuovo mercato. Recepito l’obbligo di gara entro il 2023, è ora possibile solo una “proroga tecnica” fino al 2024 in presenza di ragioni “oggettive”, fra le quali la pendenza di un contenzioso. Per l’esigenza di rinviare a un secondo momento l’accordo sui punti più “sensibili” del tema, il decreto delegato dovrà prevedere i...

28 Luglio 2022

Internazionalizzare l’innovazione tecnologica italiana: ecco le strategie

scritto da

Post di Ferdinando Meo, Presidente di Vedrai Iberia: Ferdinando ha guidato la crescita di Groupon e Alkemy  in Spagna e, più recentemente, l’apertura a Madrid della sede spagnola di Vedrai, società specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale a supporto dei processi decisionali delle PMI, che nel 2022 ha cominciato così la sua espansione in Europa. L’Italia è una nazione ricca di competenze tecnologiche e di talenti che non sempre sono valorizzate nei mercati internazionali: non è sufficiente sviluppare un prodotto innovativo o un modello di business vincente per scalare all’estero, sono necessarie anche competenze...