27 Luglio 2022

PNRR, temporary e fractional management per aiutare le PMI

scritto da

Post di Maurizio Quarta, Temporary Management & Capital Advisors Una recente indagine di Unioncamere, basata sulle elaborazioni del Centro studi Guglielmo Tagliacarne, segnala come solamente un’impresa su tre sia pronta a tradurre in progetti concreti  le opportunità offerte dalle risorse finanziarie che il PNRR destina al sistema produttivo. Ciò significa che oltre il 70% delle imprese non farà uso dei fondi messi a disposizione: il problema riguarda soprattutto quelle più piccole se, come dicono i numeri, l’80% di esse non ha a piano di utilizzare le risorse allocate, a fronte del 50% delle aziende medio-grandi. Scarsa...

25 Luglio 2022

Giovani e lavoro, oltre le competenze contano dedizione, passione e umiltà

scritto da

Post di Florenzo Marra, CEO & Equity Partner di BTO Research - Di recente, con l’arrivo dell’estate, si è sentito molto parlare di mancanza di personale stagionale. Si tratta di un fenomeno che però non è circoscritto al solo periodo estivo e che colpisce altri settori, compreso il nostro, quello relativo alla consulenza nell’ambito della digital transformation. Da anni si discute dell’ampio divario tra il mondo scolastico-accademico e il mondo del lavoro, dovuto a un adattamento non ancora svolto nel corso degli anni. Se le hard skill sono difficili da sviluppare in giovane età, il mindset e le soft skills devono essere...

22 Luglio 2022

Insurtech, la trasformazione culturale delle imprese è in corso

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO e CO-Founder di Lokky - Il mercato assicurativo negli ultimi anni ha registrato profondi cambiamenti: la trasformazione digitale e l’evoluzione dei modelli di consumo - a seguito anche del periodo pandemico - hanno determinato la nascita di nuovi rischi e di nuove esigenze di copertura richiedendo a compagnie assicurative e broker un’evoluzione verso un’offerta sempre più personalizzata e portando a un’accelerazione di trend che erano già in atto in questo segmento di mercato. Innovare significa, infatti, utilizzare le potenzialità della tecnologia e dei dati per mettere il cliente al centro e...

13 Luglio 2022

Turismo e hotel, si investe di nuovo ma è ancora troppo poco. Ecco perché

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Sono ripresi gli investimenti nel turismo. A novembre 2011 organizzai un convegno su “Urban Design & Hotel Industry”. Dopo dieci anni i temi trattati in quel convegno sono ancora attuali. Allora Emilio Valdameri ed io fummo preveggenti a sollevare il tema del rinnovo della città turistica. Essere preveggenti, con i politici che guardano alle elezioni della settimana prossima o...

11 Luglio 2022

Perché le società Benefit sono un paradigma imprenditoriale di successo

scritto da

Post di Simona Cardillo, Associate, Lexant SBtA - Sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, eticità nel business, noti con l’acronimo ESG, ed in particolare la strategia di loro attuazione, sono rilevanti criteri sulla base dei quali l’azienda viene valutata dagli stakeholders (clienti, partners, fornitori, dipendenti, investitori). I temi ESG diventano allora protagonisti del disegno strategico dell’impresa e si intersecano con le attività di pianificazione finanziaria, commerciale e di risk management essendo sempre più  utili a spingere il business, a migliorare le performance aziendali ed a garantire il...

08 Luglio 2022

Sorpresa, scendono i prezzi delle auto usate. Che succede?

scritto da

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago per l'Italia - Dopo un anno di crescita quasi ininterrotta dei prezzi, il mercato delle auto usate sta iniziando a “raffreddarli”, forse sorprendentemente, visto il forte trend inflazionistico osservato in molti Paesi europei. Uno scenario derivato da molteplici fattori: dal punto di vista dell’offerta, in primis, l'industria automobilistica continua a riprendersi gradualmente dagli shock della catena di approvvigionamento indotti dalla pandemia, il che significa che i clienti stanno prendendo in consegna i loro nuovi veicoli e scambiando quelli vecchi in numero maggiore rispetto...

07 Luglio 2022

Le medie imprese italiane? Bilanci in salute e nuove sfide generazionali

scritto da

Che le piccole e medie imprese rappresentino un elemento distintivo fondamentale del tessuto imprenditoriale e produttivo italiano non è certo un mistero, ma altrettanto importante è comprendere come questo scenario cambi, se cambia, al variare dei fattori critici che influiscono sulla loro vita, e sulla capacità di cogliere le sfide di mercati complicati, cambiamenti globali e competitori agguerriti. E, di certo, gli ultimi due anni e mezzo non hanno lesinato ulteriori sfide, dalla pandemia alle conseguenti pressioni sulle supply chain globali, dalle tensioni inflazionistiche alla carenza di manodopera, fino ai venti di guerra che,...

06 Luglio 2022

Pmi e internazionalizzazione: ecco come fare fronte a inflazione e costi

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager Ebury Italia Nonostante il contesto internazionale in continua evoluzione, caratterizzato dall’attuale guerra in Ucraina, della crisi delle materie prime, dell'aumento dei costi energetici e dell'inflazione alle stelle, le PMI continuano a vedere nell'internazionalizzazione un percorso di crescita e una strategia di diversificazione dei rischi insiti nei mercati. Gli indicatori parlano chiaro: nonostante lo stop causato dalla pandemia, le aziende italiane stanno già accelerando sull’export: al netto delle esportazioni energetiche, l’Italia è il quinto Paese al mondo per surplus della...

29 Giugno 2022

Influencer marketing, giro d’affari in crescita ma l'immagine non sarà tutto

scritto da

Post di Alessandra Giffuni, CEO di The Talent Lab* -  L’influencer marketing sta diventando sempre più importante per le aziende, complice l’evoluzione digitale degli ultimi anni e la pandemia che ha ricoperto il ruolo di acceleratore di alcuni trend già in atto in questo segmento di mercato. Secondo i dati di Comscore, il mercato del digitale non ha subito flessioni nel 2021: ad oggi sono 40,9 milioni gli italiani che accedono ad internet, il +6% in più rispetto al 2019; durante l’emergenza pandemica i periodi di maggior picco, ça va sans dire, sono stati rilevati nei periodi di lockdown, con un focus particolare sui temi di...

27 Giugno 2022

App e controlli da remoto, così cambia la sicurezza dopo la pandemia

scritto da

Post di Massimo Riggio, Chief Strategic Marketing Officer ISEO Ultimate Access Technologies - Nel corso degli ultimi anni i cambiamenti negli stili di vita, nel modo di fare business e l’accelerazione verso la digitalizzazione sono proseguiti più intensamente. La pandemia ha intensificato il cambiamento, i modelli organizzativi e talvolta addirittura il significato di alcuni concetti che in Italia sono sempre stati considerati fondamentali per la vita di ogni individuo, come per esempio quello di “sicurezza”. Parallelamente, si sono affermati altri fenomeni: in primo luogo, la svolta digitale che in ogni sfera ha dettato nuove...