28 Gennaio 2017

Basta parlare di Pmi. Sono le medie imprese la forza del sistema Italia

scritto da

In Italia si fa un’enorme confusione, si parla di Piccole e Medie Imprese, le famigerate PMI, quando si dovrebbe correttamente distinguere tra le Medie Imprese (MI) – colonna portante del sistema Italia – e le Piccole Imprese (PI), che spesso non sono imprese, nel senso di persone organizzate al fine di fornire un prodotto/servizio alla clientela, bensì moglie e marito al bar che preparano i caffè. Milioni di sedicenti imprese con meno di 2 dipendenti sono da definire in modo diverso. Altrimenti non andiamo da nessuna parte. Urge concentrare l’attenzione sulle medie imprese. Paolo Bricco – sulle pagine del Sole 24 Ore, in...

24 Gennaio 2017

I prezzi delle case scendono solo in Italia ma è meglio usare che possedere

scritto da

Pubblichiamo un post di Andrea Guarise, fondatore di Algebria Capital - La scorsa settimana sono usciti i dati di Eurostat con la fotografia dell’andamento dei prezzi immobiliari in tutta Europa: nel terzo trimestre 2016 i valori registrati nella zona euro sono aumentati del 3,4% (nell’intera UE del 4,3%) rispetto al terzo trimestre 2015. Ci sono solo due Paesi con il segno meno: Cipro (-3,3%) e Italia con un meno 0,9%. In cima alla classifica ci sono i Paesi dell’Est Europa, con Ungheria (+11,6%), Lettonia (+10,8%) e Bulgaria (+8,8%) sul podio. L’unico commento al dato italiano, è quello ormai classico e puntuale di...

16 Gennaio 2017

Le fake news uccideranno la pubblicità?

scritto da

Chi ucciderà la pubblicità? Facebook o l’Unione Europea? Facciamo una premessa doverosa. La pubblicità è la linfa vitale dei media. Ogni testata giornalistica campa di pubblicità. Con l’avvento di internet molte cose sono cambiate e tutti i media cartacei faticano a trovare modelli di guadagno pubblicitario digitale. L’equivalente digitale della pubblicità tabellare dimostra giorno dopo giorno la sua inadeguatezza: tra soluzioni pop ad blocker e lettori “sgamati”, i media che vogliono raccogliere soldi devo trovare nuovi sistemi. Si è fatto largo di recente una “rivisitazione” dei cari vecchi...

14 Gennaio 2017

Bezos, giornalismo, innovazione ed il saper tornare a fare impresa

scritto da

Mi ha molto colpito il recente articolo del Sole24Ore “Miracolo Bezos per il Washington Post (che guadagna e assume)”. Mi interesso per lavoro e per passione un po’ di editoria e vi ho visto poche idee, chiare ed immagino ottimamente perseguite. Si perché è questo che spesso manca, non l’idea ma la qualità dell’esecuzione. Per questo il titolo, facendo storcere il naso ai puristi, associa le parole giornalismo e impresa. Perché in questo settore forse più di altri prigioniero di logiche politiche, corporative ed agevolazioni pubbliche (che sono utili ma di certo non agevolano il cambiamento) sono necessari investimenti...

28 Dicembre 2016

E-commerce, questo sconosciuto (in Italia)

scritto da

Se acquistare e vendere beni e servizi tramite il web è divenuta oramai una pratica di uso comune in molti paesi, avanzati e non, in Italia l’e-commerce rimane ancora su una scala molto contenuta. Come emerge dal Rapporto sull’e-commerce 2016 elaborato da BEM Research (disponibile per il download in formato PDF da questo link), il valore del commercio elettronico tra imprese e consumatori (o business-to-consumer, indentificato con l’acronimo B2C) è stimabile in Italia, secondo i dati relativi al 2015, in circa 21 miliardi di euro. Rispetto al complesso del mercato europeo, che raggiunge una dimensione di poco meno di 600 miliardi...

23 Dicembre 2016

Mediaset-Vivendi: la vera riflessione è sul capitalismo italiano

scritto da

La battaglia societaria e legale tra Mediaset e Vivendi è ancora agli inizi, ma sta facendo molto rumore sulla stampa italiana ed estera in virtù delle grosse cifre in ballo e della potenza mediatica di tutto ciò che concerne Silvio Berlusconi. La vicenda può essere analizzata sotto diversi profili, anche penali probabilmente, ma al di là della cronaca offre altresì l’occasione per riflettere sulle reazioni lette ed ascoltate nelle ultime settimane e, in generale, sullo stato di salute del capitalismo italiano. La difesa dell’italianità Una delle reazioni più ricorrenti riguarda le acquisizioni societarie compiute da...

21 Dicembre 2016

Le novità fiscali di fine anno raccontate alle imprese dal Barone di Münchhausen

scritto da

Da parecchio tempo mi sollecitano un articolo sulle novità fiscali di quella che in origine era la Manovra Renzi. Ho sempre rimandato un po’ perché finché le leggi non vengono approvate il commentatore si appoggia a fragili fondamenta (e anche quando sono approvate manca sempre un decreto attuativo o un regolamento), un po’ perché siamo reduci da un Decreto Semplificazioni così complicato da aver portato alla prima manifestazione di protesta in piazza dei Commercialisti di questo nostro sfortunato Paese. Non voglio però in questo clima natalizio tediare il lettore con lamentele e accurate descrizioni di normative bizantine ma,...

14 Dicembre 2016

Chi vuole diventare ricco con il panettone?

scritto da

Il panettone a Natale è una tradizione. A mio avviso è anche un’opportunità per far soldi, non solo nel periodo delle renne, ma durante tutto l’anno. Facciamo il punto. “Cresce il business del panettone fino a 60 milioni di euro, 2,5 milioni in più rispetto allo scorso anno, +5%. Il giro del business che vale circa un quarto delle vendite in pasticceria di questo periodo.” Emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano su oltre trenta pasticcerie artigianali milanesi contattate in questi giorni. Ora, in totale le pasticcerie artigianali (per lo più associate a Unione Artigiani di Milano) che hanno aderito...

10 Dicembre 2016

A volte fare impresa è anche spalare nel fango

scritto da

È da un po’ di tempo che manco da queste pagine, il lavoro purtroppo o per fortuna sottrae tempo alla piacevole ed utilissima (almeno per il sottoscritto) abitudine di scrivere e di fissare, un tempo si sarebbe detto su carta, qualche riflessione da condividere ed arricchire grazie ai numerosi commenti che solitamente suscitano. Le imprese di famiglia si trovano oggi ad affrontare sfide e scenari molto diversi rispetto al passato. Parlando con gli imprenditori, ritagliandosi del tempo davanti ad una tazza di caffè, si riscoprono molte evidenze già sottolineate dalla dottrina: • Carenza capitali di famiglia, ridottisi dopo anni di...

06 Dicembre 2016

Milano è stanca di caricarsi il fardello Italia?

scritto da

Il referendum appena concluso ha dimostrato come lo stato dell’economia condizioni gli elettori. Infatti nelle cento città italiane con il maggior tasso di disoccupazione, il “no” ha vinto con il 65,8% dei voti. Nelle cento città con meno disoccupati, il “Sì” ha vinto con il 59% (via @you_trend). Il fatto che a Milano abbia vinto – sia pure di misura – il “Sì” fa pensare. L’impressione di alcuni è che Milano sia stufa di trainare l’Italia tutta, che voglia rimanere attaccata alle Alpi (Ugo La Malfa, cit.), senza caricarsi sulle spalle il fardello italiano, che ostacola qualsiasi piano di azione di lungo termine....