03 Maggio 2016

Con un surplus da anni Novanta l'Italia può puntare sulla flessibilità per investimenti

scritto da

Lo strumento principale attraverso il quale esaminare i conti esteri di un qualsiasi Paese è la bilancia dei pagamenti. Si tratta di uno schema contabile che registra le transazioni in un dato periodo di tempo tra i residenti in un’economia e i non residenti, e si compone di tre parti principali: il conto corrente o delle partite correnti, che raccoglie informazioni sulle esportazioni e importazioni di beni e servizi e sui redditi primari e secondari; il conto capitale che rileva esportazioni e importazioni di beni capitali non prodotti; il conto finanziario, che prende in esame gli investimenti diretti, quelli di portafoglio, gli...

28 Aprile 2016

E se i cinesi si comprano il Milan? Chi ci guadagna?

scritto da

Ammetto di non essere un esperto di calcio. Ma riconosco che il calcio, come pochi altri sport di gruppo, è utile. Non mi riferisco alla disciplina in sé come pratica di allenamenti e vita sana. Mi riferisco al soft power degli sport di squadra. Ai vecchi tempi si usavano i gladiatori. Poi, anche per una questione di decoro, è stato necessario adottare altre soluzioni. E così gli americani hanno il football (bestioni corazzati che si affrontano in un arena) seguito dal più moderato baseball e, ovviamente, il basket. Noi europei, con i sudamericani, abbiamo il football. Il Regno Unito (e le sue ex colonie) ha il cricket. Invece...

23 Aprile 2016

Fondo Atlante: ruolo e rischi di un azionista di ultima istanza

scritto da

Pubblichiamo un post di Silvia Merler, dal 2013 affiliate fellow del think tank Bruegel, specializzato in politica economica Europea – Il fondo Atlante, annunciato in vista delle operazioni di aumento di capitale di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dovrebbe avere una dotazione tra i 4 e i 6 miliardi di euro e agire da back-stop per ravvivare la fiducia nel settore bancario Italiano. In pratica, la sua missione sarà quella di assicurare il successo degli aumenti di capitale agendo come un sottoscrittore di ultima istanza, e di comprare tranche junior delle cartolarizzazioni di crediti in sofferenza. Restano tuttavia diversi...

15 Aprile 2016

Milano è così, felice soprattutto quando lavora

scritto da

Ultimi giorni del Salone internazionale del Mobile di Milano. Tanto ho considerato poco "milanese" l'Expo, tanto mi entusiasma e sento mio questo evento che purtroppo questa settimana non sono riuscito a godermi appieno a causa di un piccolo infortunio. Fino a qualche anno fa invece vivendo in Brera praticamente ci abitavo dentro. Sì, perché nei giorni del Salone ogni spazio è buono, anche volendo non puoi non partecipare, oltre ai negozi è capace di invadere ristoranti, pizzerie e perfino l’edicola sotto casa. Nulla si salva. Ed è in questa confusione progettata per un anno intero che i nostri imprenditori danno il meglio,...

15 Aprile 2016

I Cda delle banche sono cambiati: più qualità e più donne. Ecco cosa resta da fare

scritto da

Pubblichiamo un post di Cristiana Schena, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi dell'Insubria, e Laura Nieri, associato di economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Genova - LA GOVERNANCE DELLE BANCHE ITALIANE: SI DEVE FARE DI PIÙ di Cristiana Schena e Laura Nieri Il tema della governance delle banche è attualmente oggetto di un intenso dibattito ed è all’attenzione delle autorità di vigilanza, degli organismi internazionali e degli stessi organi di vertice delle banche. Obiettivo condiviso è quello di migliorare la composizione, la qualità e il...

14 Aprile 2016

Ottimo il 2015 per gli scambi commerciali italiani. Nonostante il triennio horribilis

scritto da

Sono usciti da alcuni giorni i dati sulla posizione patrimoniale estera dell’Italia a fine 2015, concludendo un periodo di pubblicazioni sui conti esteri italiani iniziato a febbraio. Può essere interessante pertanto fornire un quadro completo di come sia andata la nostra economia nei rapporti con l’estero nell’anno passato. I prossimi tre post analizzeranno i diversi aspetti dei conti esteri, partendo dagli scambi commerciali, per proseguire con i rapporti di parte corrente e di conto finanziario, terminando con i valori patrimoniali con l’estero. Iniziamo con gli scambi commerciali. Se si vuol individuare un dato...

08 Aprile 2016

L'euro debole non serve più. O forse ci siamo dimenticati un pezzo?

scritto da

Si sta facendo strada l'idea che, per quanto la “debolezza” dell'euro possa essere uno stimolo all'export, l'importanza di tale stimolo vada a ridursi fino a livelli addirittura trascurabili. L'idea in sé ha alcune ragioni che sono state raccontate anche da Paolo Bricco sul Sole 24 Ore del 1 aprile (“Opportunità per gli investimenti. Impatto ancora limitato sull’export”). In termini semplici, ci stiamo muovendo verso gradi maggiori di apertura, importando quote sempre maggiori di materie e semilavorati da aree economiche (e valutarie) a cui sarà poi diretto l’export della produzione conseguente. I vantaggi all'export...

31 Marzo 2016

Dal private equity al private debt: quale futuro per le Pmi nel nostro Paese?

scritto da

Pubblichiamo un post di Fabio L. Sattin, professore a contratto senior di Private Equity e Venture Capital (Università Bocconi), presidente di Private Equity Partners SGR - In tema di strumenti innovativi a supporto dello sviluppo della piccola e media impresa e di necessità di creare un canale sempre più diretto tra mercato e imprese, disintermediando, almeno in parte, il settore bancario, già troppo esposto e in situazione di evidente difficoltà, un peso sempre più importante lo avranno gli strumenti di debito privato (private debt). In tale contesto, un supporto fondamentale verrà, come già accaduto in altri paesi, dagli...

21 Marzo 2016

Il turismo è andato alla grande, ma pochi possono prendersene il merito

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità. Ha curato il volume "Hotel design" - È giustificato l’entusiasmo per i valori pubblicati da Banca d’Italia sul “saldo della bilancia dei pagamenti turistica” del 2015 secondo cui il 2015 si è chiuso con un credito di 35,7 miliardi di euro (+4,5% sul 2014), un debito di 22,7 miliardi di euro (+ 1,5% sul 2014) e con un saldo che è passato da 12,5 a 13,7 miliardi (+10%)? Provando a...

20 Marzo 2016

Il caso Firenze: non sarà il protezionismo a tutelare e far crescere il Made in Italy

scritto da

Quando la recessione colpisce un’economia non è mai facile rialzarsi, in Italia così come altrove. Tra le ricette anti-crisi più popolari, rientrano le richieste di una maggiore tutela delle imprese nazionali o locali. In un contesto globalizzato emerge la paura nei confronti del libero commercio e la successiva tentazione di “aiutare” gli operatori territoriali nella competizione internazionale, con l’intento di proteggere il nostro “Made in”. In questa visione protezionistica si può inserire (per certi versi) un regolamento - che ha fatto discutere nelle ultime settimane - approvato dal Comune di Firenze lo scorso 18...