02 Agosto 2021

Il grande non detto sulla grandine, le alluvioni e gli sbalzi termici

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Assistiamo attoniti a intere regioni della Germania che finiscono sott’acqua, a picchi della temperatura di 50 gradi in Canada e a chicchi di grandine nel Nord Italia grandi come mandarini. La prima domanda a cui rispondere è: questi fenomeni estremi sono legati al cambiamento climatico? E la risposta è: sì. Definire, però, in che modo e...

30 Luglio 2021

Qual è il segreto della felicità nel mondo del lavoro ibrido e iper connesso?

scritto da

Post di Benedetto Buono, manager, business angel, autore del saggio Business Networking - Qual è il segreto della felicità? La risposta a questa domanda è tutto fuorché banale e scontata: dal punto di vista filosofico potrebbe richiedere innumerevoli libri per essere affrontata e, molto probabilmente, non troverebbe risposta definitiva, essendo una delle domande ancestrali che caratterizza l’essere umano dall’alba dei tempi. Tuttavia, in un’accezione puramente lavorativa, cioè business e quindi molto più in linea con i contenuti del blog che ospita questo post e le competenze dell’autore, la risposta può essere –...

20 Luglio 2021

Così cambia tutto per le aziende. Benvenuti nell’era della project economy

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director industry strategy & transformation di Oracle e Nicola Comelli, content share & selection manager presso Phyd -  “Un’iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto, un servizio o un risultato unico”. Il Project Management Institute (PMI), il principale ente internazionale impegnato nella promozione e nella diffusione della cultura del project management, usa queste parole per definire il termine “progetto”. L’epoca di dirompenti trasformazioni che stiamo vivendo, fa assumere all’elemento della temporaneità indicato nella definizione un valore cruciale. Se, infatti,...

18 Luglio 2021

Lavoro e capitale: fin dall’antichità una storia di pena e potere

scritto da

Marlon Brando, intervistato a proposito de Il padrino, disse che “la mafia è il migliore esempio di capitalismo che abbiamo”. La definizione, quantunque arguta e, per certi aspetti o per alcuni, irritante, è indubbiamente eversiva e metamarxiana. Marx, in effetti, fu uno dei primi a teorizzare e condannare il cosiddetto sfruttamento della forza-lavoro quale conseguenza del dominio del capitale. Nello stesso tempo, tuttavia, non si possono negare almeno due vantaggi essenziali legati alla dottrina economico-sociale su cui, da circa due secoli ormai, si reggono le sorti del mondo occidentale: un reddito pro capite medio-alto o,...

02 Luglio 2021

Dal reskilling al personal branding, così riparte il lavoro degli over 50

scritto da

Post di Arnaldo Carignano, Head of Career Transition di Randstad RiseSmart, la divisione specializzata nel career management di Randstad, primo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane -  La pandemia ha accelerato un fenomeno in corso da qualche anno: la fine delle carriere lineari, interamente spese nella stessa azienda, e la normalizzazione di un percorso fatto di diverse “transizioni” da un lavoro all’altro. Una tendenza che finora aveva riguardato soprattutto i più giovani, ma che la crisi sanitaria sta rapidamente interessando sempre di più anche il segmento dei lavoratori senior. Nel primo trimestre 2021 il...

01 Luglio 2021

Interesse sul prestito a lungo vietato, ma divieto sempre disatteso

scritto da

Interesse composto: l’espressione, di per sé, desta qualche sospetto e, talora, genera pure preoccupazione in chi si fa prendere facilmente dal “mal di economia”. Se a essa facciamo pure corrispondere il lemma pertinente, vale a dire il termine con cui, nella lingua di settore, si è soliti indicare questa tipologia d’interesse, le cose possono addirittura peggiorare. La parola al cui uso ci stiamo preparando è anatocismo, non a caso, una voce dotta che, nella pratica bancaria, consiste nella capitalizzazione degli interessi. In altri termini, gli interessi maturati sulla somma dovuta vengono capitalizzati, producendo così...

24 Giugno 2021

Covid e cause in ufficio: proteggere i dipendenti per proteggere il business

scritto da

Post di Angela Rebecchi, general manager di QBE Italia -  La pandemia da Coronavirus ha messo a dura prova le aziende sotto numerosi punti di vista, portando in primo piano la salute e il benessere dei dipendenti non solo come necessità morale ma anche come elemento indispensabile per preservare il proprio business. In ambito assicurativo, l’effetto Covid si è abbattuto non solo sulle polizze D&O e cyber risk, in vertiginoso aumento nell’ultimo anno, ma anche sulla coperture liability. Oggi il dibattito si concentra sul volume delle richieste di risarcimento legate al Covid-19 da parte dei dipendenti, a causa delle infezioni...

20 Giugno 2021

Socialismo o liberismo? A quali principi ispirare spesa e finanza pubblica

scritto da

Enrico Colombatto, laurea in Economia e commercio all’Università di Torino, ha ottenuto un Master in Scienze economiche alla London School of Economics e un PhD nella medesima scuola. Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Torino, è direttore dell’International Centre for Economic Research (ICER). È autore di "Liberisti o socialisti? Tertium non datur. Fondamenti di un’economia della responsabilità individuale", edito da Giappichelli. L'intervista è apparsa su Letture.org - Professor Enrico Colombatto, esistono delle soluzioni di compromesso tra liberismo e socialismo? Non esistono né soluzioni...

11 Giugno 2021

Lavoro, quali settori sono stati protetti dalle politiche anti-Covid?

scritto da

Post di Francesco Filippucci, dottorando in Economia del Lavoro alla Paris School of Economics. Ricercatore presso l'Osservatorio del Terziario, Manageritalia - Un report del neonato Osservatorio del Terziario di ManagerItalia mette in luce come la crisi ha colpito in maniera fortemente diseguale i diversi settori economici. La Figura 1 sottostante riporta, sull’asse orizzontale, la differenza in % tra il valore aggiunto del 2020 e il valore atteso secondo il trend stimato sugli anni pre-crisi in blu e in arancio la stessa deviazione percentuale dal trend per il 2020, ma per il numero di occupati. Duramente colpiti risultano i servizi...

05 Giugno 2021

Mottarone, riaperture e imposte di successione: cosa hanno in comune?

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Che cosa hanno in comune le riaperture, i migranti e le imposte di successione? Che per ognuno di questi problemi si invocano soluzioni che puntano sulla suggestività, più che sui loro effetti pratici. Si può sperare in un approccio un po’ più pragmatico? Forse no, a giudicare dal livello del dibattito politico. Ma ci sono ambiti in cui ci siamo riusciti. Per esempio ogni legge che ha un impatto sui conti pubblici deve avere una copertura economica. Dunque, per quanto si possa spararla grossa, prima o poi tocca...