22 Novembre 2021

Diventare città sostenibili: cosa può insegnare Tricase alla grande Milano

scritto da

Parole come “cambiamento climatico”, “transizione verde” “sostenibilità”, con i loro vari inglesismi, sono ormai all’ordine del giorno e l’autunno si annuncia ricco di appuntamenti: dagli eventi milanesi della Youth4Climate e della PreCOP, che hanno svolto il lavoro preparatorio della COP26 a Glasgow, alla European Sustainable Development Week, fino a eventi nazionali e locali come il Festival per lo Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS. In questo quadro Yezers (1) ha organizzato l’incontro virtuale “Diventare città sostenibili: esperienze a confronto”, legato al Sustainable Development Goal (SDG) #11 dedicato a...

17 Novembre 2021

Quando medici e avvocati non avevano diritto all’onorario

scritto da

Nell’antica Roma, medici, avvocati, precettori e, più in generale, tutti i professionisti di rango elevato, la cui prestazione era prevalentemente intellettuale, non dovevano ricevere alcun compenso. Oggi, è difficile immaginarne la ragione; è strano pure a dirsi; ma, all’epoca, pagarli era atto contrario alle norme del buon costume. Essi erano considerati interpreti ed esecutori di un vero e proprio mandato e, in qualità di mandatari, non avevano diritto alla remunerazione. Si sosteneva addirittura qualcosa di simile: ciò di cui si ha profondamente bisogno non può essere stimato in denaro. Insomma: sarebbe stato immorale, come...

11 Novembre 2021

La piramide rovesciata della Borsa e l'effetto leva da brivido

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  C’è un aspetto del listino dei titoli quotati in Borsa che nessuno ha ancora sufficientemente messo in evidenza: l’assoluta inconsistenza “reale” dei titoli quotati. L’affermazione può sembrare provocatoria, ma ha valide fondamenta: basta analizzare la natura e la sostanza dei valori ammessi alle contrattazioni. Si scopre facilmente che la quasi totalità di quello che oggi è trattato è carta pura che poggia su altra carta che poggia su altra ancora, e solo un’infima minoranza rappresenta aziende che producono, danno lavoro, creano...

10 Novembre 2021

Clima, azzerare le emissioni con le sole rinnovabili? "Non è realistico”

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Dopo aver chiuso un G20 ricco di risultati simbolici sul fronte della lotta al cambiamento climatico ma abbastanza scarno di contenuti programmatici, Mario Draghi ha aperto la COP26 affondando le mani nella complessità tecnica dell’argomento. "Nel lungo periodo dobbiamo essere consapevoli che le energie rinnovabili possono avere dei limiti. La...

26 Ottobre 2021

I dieci anni perduti senza una visione per il turismo italiano

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Giornalisti e commentatori si sono soffermati sull’intervento del Governatore Ignazio Visco in occasione della giornata mondiale del risparmio 2021. Nonostante il tentativo di trasmettere “ottimismo” il Governatore ha realisticamente detto che le cose non vanno bene. Vediamo quindi in estrema sintesi cosa ha detto, e poi passiamo a ragionare su come il Turismo potrebbe...

08 Ottobre 2021

Come fare digerire il tributo? Definendolo sacro e incontestabile

scritto da

Se, di colpo, affermassimo che le imposte, le tasse e, più in generale, i tributi che paghiamo hanno un’origine da rintracciare nettamente nella rivoluzione agricola che avvenne durante il Neolitico, qualcuno potrebbe storcere il naso in segno di disapprovazione. In effetti, il dubbio è legittimo, considerando che il periodo di cui stiamo parlando è il V millennio a.C., quando Sumeri ed Egizi, gli uni fra il Tigri e l’Eufrate, gli altri presso il Nilo, si misurarono, per la prima volta nella storia dei popoli, con l’agricoltura irrigua. Tigri ed Eufrate, in primavera, s’ingrossavano e, se i tempi delle rispettive piene...

07 Ottobre 2021

La verità, vi scongiuriamo, sul neoliberismo nell'università

scritto da

Post di Matteo Hallissey, Matteo Fatale, Giulio Anichini. Con la collaborazione di Nazareno Lecis - "In un mondo in cui ogni giorno si alzano nuovi muri e lo scontro politico si fa sempre più acceso, un nemico comune unisce destra e sinistra, populisti e democratici, reazionari e progressisti. Che siano le aziende a delocalizzare, l’ ‘immigrazione selvaggia’, la precarietà del lavoro o il diffondersi del virus Ebola, il libero mercato, il capitalismo o, nella sua definizione più abusata, il ‘neoliberismo’ è il capro espiatorio perfetto per tempi confusi, l’elefante nella stanza che tutti, quando ce n’è bisogno,...

06 Ottobre 2021

Conviene veramente investire in un dottorato di ricerca?

scritto da

Il Dottorato di ricerca (o PhD) è il più alto livello di formazione previsto nell'ordinamento italiano. Per chi vi accede (mediante concorso pubblico per titoli ed esami), comporta un investimento di almeno tre anni, un tempo destinato ad acquisire un'autonoma capacità di ricerca scientifica, attraverso cui poter poi elaborare prodotti e processi innovativi con creatività e rigore metodologico in ambito pubblico e privato. Si tratta di un'opzione interessante? Ragionando in termini di prospettive occupazionali si direbbe di sì. L'Indagine 2021 di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca ad un anno dal...

28 Settembre 2021

Prezzi e scarsità delle materie prime, innovazione cruciale per la crescita

scritto da

Post di Riccardo Sotgiu, amministratore delegato della Loson e consigliere del gruppo meccatronica di Assolombarda - Sulla ripresa e sul sistema industriale si è abbattuta la tempesta dei prezzi. In parte prevista, una domanda sostenuta – dopo la fine dell’emergenza pandemica – sta facendo i conti con un sistema – quello dei beni energetici e delle materie prime, oltre che della logistica – dalle capacità produttive al momento inadeguate. I fattori di rischio maggiore, in grado di minare la ripresa economica, sono essenzialmente due. Il primo è rappresentato dai costi dell’energia, il secondo dalla scarsità delle materie...

24 Settembre 2021

Un'ipotesi di transizione energetica, crescita verde ed economia circolare

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, membro/delegato dell'Organization for Climate & Circular Economy  - Un'economia circolare (1) si riferisce a un modello industriale rigenerativo per intenzione, in cui i prodotti sono progettati per facilitare il riutilizzo, lo smontaggio, il ripristino e il riciclaggio per consentire il riutilizzo di una grande quantità di materiali invece di essere prodotti dall'estrazione primaria. Un'economia circolare si riferisce a un modello in cui le imprese trattengono le risorse utilizzate il più a lungo possibile, per estrarre il valore massimo dalle stesse durante l'uso,...