Il grande non detto sulla grandine, le alluvioni e gli sbalzi termici


L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” – Assistiamo attoniti a intere regioni della Germania che finiscono sott’acqua, a picchi della temperatura di 50 gradi in Canada e a chicchi di grandine nel Nord Italia grandi come mandarini. La prima domanda a cui rispondere è: questi fenomeni estremi sono legati al cambiamento climatico? E la risposta è: sì. Definire, però, in che modo e...