24 Gennaio 2022

Precarizzare per occupare? L’eterno ritorno di una ricetta smentita dai dati

scritto da

Pubblichiamo uno stralcio del nuovo libro di Emiliano Brancaccio*: “Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico” (Piemme 2022) - […] Le crisi si susseguono ma a quanto pare le ricette per affrontarle restano quelle di sempre. Un eterno ritorno è l’idea che aumentando la precarietà dei contratti di lavoro si possono stimolare le assunzioni e l’occupazione. Largamente adottata a livello internazionale nel corso dell’ultimo trentennio, questa politica ha determinato tra i paesi OCSE una caduta del 18 per cento del livello medio dell’Employment Protection Legislation Index (EPL),...

18 Gennaio 2022

Solo bonus 110%? Il PNRR punti sulla rigenerazione urbana nei Comuni

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Il PNRR è una grandissima opportunità in termini di finanziamenti, che l’Europa ci ha messo a disposizione per affrontare la crisi economica post-covid e lo ha fatto mettendo al centro i temi della transizione ecologica e digitale. Va detto per onestà intellettuale che già prima l’Italia in base agli indicatori economici era fanalino di coda in Europa come capacità di ripresa dopo la crisi mondiale partita nel 2008, come evidenzia il successivo, sulla variazione storica del PIL dal 2014 al 2018. Questo ci impone una riflessione che...

12 Gennaio 2022

Quale ruolo per le aziende Oil & Gas nella transizione energetica?

scritto da

di Simone Trevisani, amministratore delegato di Drillmec Spa* -  In queste settimane il dibattito sulla necessità di una nuova politica e prospettiva energetica per il nostro Paese è più che mai acceso. In attesa di comprendere quale sarà il vero orizzonte temporale delle energie rinnovabili, l’industria del petrolio e del gas nel suo complesso ha senza dubbio un’occasione storica di gettare le basi del futuro energetico del pianeta, ma questa rappresenta anche un’enorme responsabilità. Gli investimenti previsti per la transizione energetica da qui al 2050 infatti sono enormi, oltre 15 trilioni di dollari, dei quali 11...

11 Gennaio 2022

Un fantasma si aggira (ancora) per l'Italia: il salario dei giovani

scritto da

Post di Carlo Giannone, Strategy Consultant e Fondatore di Pillole di Politica - Nel 2018, 117mila italiani hanno deciso di abbandonare l’Italia per questioni lavorative. Di questi, il 32% ha conseguito una laurea. Da anni ormai si continua a parlare della fuga di cervelli verso l’estero indagandone le cause e proponendo soluzioni temporanee quali bonus e sgravi fiscali. Nessuno tuttavia si concentra strutturalmente sulla prima ragione addotta dai giovani Italiani emigrati all’estero, il salario. In Italia i salari non crescono più da molti anni. Secondo un sondaggio Ocse (Figura 1), tra il 1990 e il 2020 tutti i Paesi...

07 Gennaio 2022

Vaccino, l'obbligo è più democratico di un sistema basato sul controllo?

scritto da

Per dirla con il mitico Riccardo Garrone in “Vacanze di Natale”: “Anche questo Natale se lo semo levato...”. Non sembra essere lo stesso, però, per i problemi legati al virus che paiono più o meno gli stessi di sempre. A onor del vero, qualche progresso c’è stato: grazie ai vaccini si muore di meno. Inoltre, abbiamo capito che i colpevoli non sono i runner (che peraltro ora non corrono più) ma i no-vax. Qualcuno si è convinto che i no-vax siano, in realtà, i vecchi runner e, nel dubbio, tenta di convincerli con lo slogan “correte a vaccinarvi”. Sull’utilità delle misure messe in campo dal governo il dibattito è...

02 Gennaio 2022

Mattarella, Draghi e i dati a sostegno (anche) delle opinioni altrui

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale  Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica non ci si deve attendere molto. La sua liturgia prevede affermazioni come “la mamma è buona”, da declamare con toni profondi e commoventi, a cui seguono usualmente giaculatorie di “fedeli” sparsi qua e là. Così è stato anche quest’anno, in cui il messaggio del Presidente è stato dominato, come era prevedibile, dalla pandemia. Solo verso la fine si è rivolto ai giovani, da cui sembra dipendere il futuro del nostro paese: un’ipotesi più...

24 Dicembre 2021

Le donne e il Covid: come eroine durante la pandemia

scritto da

Ancora si contano i danni che il Covid ha determinato e determina. Tutto il mondo ha dovuto confrontarsi con fenomeni ampi e complessi che hanno spinto le società al loro limite strutturale. Ormai è un assunto riconosciuto, in qualunque nazione, che una delle fasce della società che hanno maggiormente pagato il Covid (e tutte le sue conseguenze come lockdown, perdita di lavoro gestione della famiglia in scenari di crisi) sono le donne. Sono le donne che hanno dovuto reggere l’urto di un evento eccezionale facendo fronte a tutte le singole problematiche: che fossero donne e manager, donne e madri, mogli oppure tutte queste...

20 Dicembre 2021

Buon compleanno lavoro agile, ma non esageriamo con la festa

scritto da

Abbiamo parlato tanto in Italia di lavoro agile nel corso del 2021 (con il finale segnato dal primo Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile nel settore privato, sottoscritto dalle parti sociali), ma ci siamo dimenticati del compleanno dell’approccio agile alla gestione del lavoro. Cerchiamo di recuperare questa lacuna, ragionando sui modelli gestionali in vista dei prossimi impegni lavorativi del 2022. LAVORO AGILE, BENVENUTO PROTOCOLLO CON BASE VOLONTARIA E INDIVIDUALE È l’anno, dicevamo, del lavoro agile: quattro milioni lavoratori a distanza (in leggero calo rispetto al 2020, ma pur sempre di più rispetto ai 570...

17 Dicembre 2021

Segnali etici ne abbiamo? Ecco l'economia che evolve verso nuovi modelli

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Nel corso degli ultimi venti anni la corsa sfrenata all’accumulo della ricchezza ed all’esibizione dei suoi simboli ha accelerato il suo ritmo, alimentata dai media che additano all’ammirazione dell’umanità personaggi che, in pochi anni, accumulano patrimoni smisurati che rivaleggiano con il Pil di interi Paesi. Nomi come Mark Zuckerberg, Elon Musk, Jeff Bezos, Bernard Arnault, Bill Gates, Warren Buffett sono sulla bocca di tutti. Tutti conoscono la loro ascesa nel ristretto gruppo dei nababbi mondiali e sognano di poter un giorno imitarne la...

15 Dicembre 2021

Perché il mondo del noleggio auto minaccia di passare al nemico, la Cina

scritto da

Nel bel mezzo di una transizione epocale dall'era del motore a scoppio a quello elettrico, e con l'Italia che (in linea con i rigori della Commissione europea) ha fissato come data definitiva di passaggio il 2035, un altro effetto devastante della pandemia da Covid 19 è tuttora la crisi di mercato di un settore che invece dovrebbe navigare con il vento in poppa. La fine del 2020 ha segnato, dopo le chiusure obbligate degli impianti produttivi nella prima parte dell'anno, la ripartenza della domanda di componenti e materie prime. Un rimbalzone, che ha mandato in tilt il sistema. Troppa domanda, scarsa l'offerta e prezzi alle stelle. I...