13 Aprile 2021

Indietro nel tempo grazie alle Entrate: si torni a stampare i registri su carta

scritto da

L’autore del post è Massimo De Nardi, commercialista a Treviso; si occupa prevalentemente di consulenza d’impresa (continuativa, analisi di bilancio e operazioni straordinarie) e di contenzioso tributario – Inutile nascondere l’amarezza: con la risposta n. 216 del 9 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fatto scivolare il Paese 20 anni indietro, nonostante qualche velato quanto poco pragmatico appiglio giuridico fondato sulla distinzione tra “tenere” e “conservare” i documenti, fornendo un nuovo assist alla lobby delle software house dedite – anche – alla conservazione sostitutiva ma a discapito di migliaia di...

06 Aprile 2021

I gravi danni del Covid a cultura e spettacolo: cosa ci stiamo perdendo?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, PhD in Economics e Master in IT, giornalista. Per il Centro di ricerca Luigi Einaudi dal 2018 collabora a Quadrante Futuro e dal 2021 è firma di Nuovo Mondo Economico - I luoghi di spettacolo sono ancora chiusi, nonostante la celebrazione della giornata mondiale del teatro, promossa nel 1961 dall’Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena, che in base all’ultimo Dpcm si è auspicato potesse coincidere simbolicamente anche con il riavvio delle attività. Se il differimento è comprensibile a fronte della situazione nazionale dei contagi e dei decessi per Covid-19, è anche il caso aver...

30 Marzo 2021

Contro la povertà il Reddito di cittadinanza serve: analisi e nuove proposte

scritto da

Articolo di Lorenzo Di Russo e Alessandro Guerriero, entrambi laureandi in Economia Politica all’Università di Roma Tre e collaboratori di Kritica Economica - Le recenti stime preliminari Istat sulla povertà assoluta, in vertiginoso aumento nel 2020, ci forniscono un riscontro concreto del drammatico impatto economico della pandemia. Inoltre, ci danno conferma del ruolo essenziale svolto dagli ammortizzatori sociali, senza i quali ci troveremmo oggi a fronteggiare una situazione assai peggiore. Ciò nonostante, il Reddito di cittadinanza continua ad essere sottoposto ad attacchi mediatici e politici, che celano, dietro dubbie...

10 Marzo 2021

La teoria economica di oggi è veramente la più corretta?

scritto da

Articolo di Riccardo D’Orsiassegnista di ricerca in Economia presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds, analista di Kritica Economica. È atteggiamento tipico degli economisti convenzionali quello che vede la pretesa di qualificarsi come tecnici che si occupano di “ingegneria sociale”, sulla base di una teoria economica “vera”. Irrispettosi dei principi epistemologici (cioè dei metodi di ricerca) e financo ontologici (riguardanti la concezione del mondo) , che ribadiamo essere una scienza sociale, essi rivendicano per l’economia lo stesso grado di autorità delle scienze sperimentali. Uno scientismo...

05 Marzo 2021

Pecunia, moneta, soldi, prezzo e altri modi per parlare del denaro

scritto da

Un tempo, ormai molto lontano, la vera ricchezza consisteva nel bestiame. In particolare, chi possedeva un elevato numero di pecore era considerato agiato. Nei più noti tra i libri della cristianità occidentale, la Bibbia (ta biblìa, i libri, per l’appunto), il “gregge” è addirittura una sorta di occorrenza cruciale, un elemento essenziale a molti degli aneddoti narrati. Lo stesso Mosè, l’iniziatore per eccellenza dell’esodo, riceve la ‘chiamata’ dall’Altissimo proprio mentre pascola le greggi del suocero Ietro. Abramo, il patriarca della grande alleanza che accomuna le religioni monoteiste, è erede d’una solida...

04 Marzo 2021

Chiamiamolo Rendita tricolore: ridurre il debito con un titolo irredimibile

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore -  Nei primi 20 anni del nuovo millennio si sono rapidamente succedute gravi crisi finanziarie che hanno travolto i mercati provocando danni enormi al sistema economico mondiale. Si è partiti nel 2000, con la “bolla tecnologica”, seguita, nel 2008, dal crack Lehman, che ha trascinato tutto il mondo finanziario nella tempesta. Ci troviamo ora in pieno nella terza crisi, provocata questa volta non da eccessi speculativi, ma da un agente “estraneo”, il COVID-19, che ha obbligato il mondo a fermarsi per contenerne la diffusione. Tutti i governi si sono...

01 Marzo 2021

Per 180 milioni di studenti il futuro è nelle nanodegrees. Ecco cosa sono

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director industry strategy & transformation di Oracle e Nicola Comelli, content share & selection manager presso Phyd - Nell’agosto 2015 fece scalpore nel Regno Unito la decisione di EY, il noto gruppo di revisione contabile e management consulting, di rimuovere la laurea come requisito obbligatorio per l’accesso alle selezioni. La motivazione? Non vi era evidenza che un buon percorso universitario fosse positivamente correlato con il successo nel mondo del lavoro. La scelta di EY rappresentò senz’altro un’innovazione nel settore del recruiting ma si inseriva nel solco di una crisi che...

01 Marzo 2021

Volontariato d'impresa: ossimoro o opportunità per tutti?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – L’insieme dei progetti con cui le aziende supportano in prima persona le Organizzazioni no profit o le comunità locali, attraverso donazioni in denaro o donazioni di beni oppure donazione di tempo e di competenze dei propri collaboratori, prende il nome di Volontariato d’Impresa, che in sé pare un ossimoro: possono le aziende, storicamente intese come strutture orientate al mero profitto, occuparsi di altro da sé e, per di più, in logica di gratuità? Sì. Secondo le rilevazioni...

28 Febbraio 2021

Virus, vaccini, placebo e nocebo: in ufficio la cura siamo noi?

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità - Già nei primi giorni del lockdown, il filosofo Giorgio Agamben ha scritto della crisi Covid. Trattando il tema come un filosofo sa e deve fare. Solo una successiva, colpevole...

27 Febbraio 2021

Covid-19 e chiusure, usiamo i Sistemi locali del lavoro per evitare il caos

scritto da

L’Italia è nuovamente in emergenza, questa volta per via delle varianti del Coronavirus che sono arrivate anche nel nostro paese. Anche se il numero dei nuovi infettati - oltre 20mila casi -  è inferiore rispetto ai picchi passati, negli ultimi tempi vi sono stati numerosi rafforzamenti a livello locale delle misure di contenimento per tentare di arginare l’espandersi del contagio da varianti. Con che criterio vengono chiuse le zone? Un anno di coesistenza con il Coronavirus ci ha insegnato – a durissimo prezzo – la necessità di avere dei criteri chiari e obiettivi per la gestione delle aperture/chiusure. Se al momento il...