20 Dicembre 2020

Innovazione ed esuberanza irrazionale: se la tecnologia genera illusioni

scritto da

Post di Jacopo Pagni, laurea triennale presso l’Università di Pisa in Economia Aziendale e laurea magistrale presso l’Università di Roma La Sapienza in Business Management. Intern presso l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo – Le innovazioni hanno da sempre affascinato l’essere umano. Tutto ciò che è nuovo e sconosciuto allo stesso tempo ci spaventa e ci attrae; un’innovazione è uno strumento con un potenziale: che questo potenziale si realizzi effettivamente, e che, una volta realizzato, abbia effetti positivi o negativi, è un problema che tendiamo ad affrontare in un secondo tempo. Secondo alcuni studi...

19 Dicembre 2020

Sei validi motivi per cui lavorare in presenza ha ancora il suo perché

scritto da

L’autore del post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi.  Tutti pensiamo che il rapporto in presenza sia più ricco di quello a distanza. Cerchiamo in qualche modo di recuperare alcuni elementi che perdiamo, abbiamo imparato ad adattare i nostri rapporti alle modalità a distanza, possiamo migliorare ancora, ma certi aspetti sembrano esclusivi del contatto diretto. In diverse occasioni in video si genera una situazione di maggiore focalizzazione ed efficienza, ma...

12 Dicembre 2020

È proprio vero che il manager vecchio fa buon brodo?

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, Torinese, dal 2021 guiderà SYNCRON in Italia e Spagna. Country Sales Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità - Conosciamo il proverbio “Gallina vecchia fa buon brodo”, frequente nel linguaggio comune, sovente usato in ambito informale o per scherzo. Anche...

10 Dicembre 2020

Non chiamatelo smart working: il grande malinteso del lavoro da remoto

scritto da

Post di Nadia Bertaggia, HR Director Sodexo Italia e Mediterranean Region - La seconda ondata di Covid-19 ci costringe a tirare le fila dei cambiamenti fatti negli ultimi mesi nella gestione del business e a formulare strategie non solo reattive, ma di prevenzione e di innovazione a lungo termine. In questa direzione è centrale definire un corretto rapporto tra gestione aziendale, benessere dei collaboratori e “smart working”. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, infatti, questa espressione è entrata a far parte del linguaggio della politica, dei media e dell’opinione pubblica, seconda solo al vocabolario legato al virus,...

08 Dicembre 2020

Sanità: meglio che a decidere sia il sindaco, il governatore o il Governo?

scritto da

La pandemia che stiamo vivendo, con i suoi problemi ed eventi tragici, ha riaperto la discussione su quale livello di governo sia il più adatto a gestire la delega ( e i fondi ) della sanità. Vale quindi la pena ragionare sugli argomenti sottesi a questa discussione ed evitare di fare i tifosi o immaginare soluzioni magiche ai problemi. Il livello territoriale nel quale la delega viene incardinata è in primis quello che deve definire le politiche sanitarie. È innanzitutto un livello politico, ovvero di rapporto con i cittadini e con il loro potere di cambiare le cose cambiando la classe politica che li governa e influenzandola nel...

05 Dicembre 2020

Omaggio a Giordano Zucchi, imprenditore tenace e determinato

scritto da

Pochi giorni fa ci ha lasciato Giordano Zucchi, classe 1928, imprenditore tenace, vigoroso, determinato. In un bel necrologio sul Corriere della Sera è stato definito come “patriarca di grande umanità”. Dopo aver preso la guida della Zucchi S.p.A. giovanissimo (nel 1953, a soli 25 anni), a seguito della morte del padre Vincenzo, fondatore, Giordano Zucchi – insieme ai fratelli Manlio e Rolando - è riuscito a far crescere il gruppo fino a diventare il maggiore produttore di biancheria per la casa in Europa con 1.700 dipendenti. Che tempi quelli del boom economico! Seguì la quotazione del Gruppo Zucchi alla Borsa di Milano nel...

02 Dicembre 2020

Il vero vantaggio per i professionisti del futuro? Le relazioni di valore

scritto da

L'autore di questo post è Benedetto Buono manager nel Marketing & Innovation di un grande gruppo istituzionale che opera nei financial services - “I dati sono il nuovo petrolio” è una frase che viene attribuita all’imprenditore e scrittore Andrew Keen: se, evidentemente, ciò è vero alla luce della indubbia pervasività attuale dei dati nell’azione quotidiana di ogni organizzazione più o meno strutturata, nonché nella vita di ognuno di noi, è forse anche vero che tale fenomeno non sarà più sufficiente a definire l’azione ed il successo delle aziende e, quindi, degli individui, nel prossimo futuro. Gli ultimi anni sono...

01 Dicembre 2020

Le energy communities: nuovo modello per un mondo post Covid

scritto da

Autore del post è l'avvocato Lorenzo Parola, partner dello studio legale Herbert Smith Freehills - Dalla fine della Seconda guerra mondiale la crescita delle città, a ogni latitudine, è stata ininterrotta. Nel 1950 meno di un terzo della popolazione mondiale viveva in città e nel 2007, secondo le stime dell'ONU - per il primo anno nella storia - più persone al mondo vivevano in città che nelle zone rurali. Si prevedeva addirittura che la popolazione urbana avrebbe raggiunto il 68% entro il 2050 - più che raddoppiando nell'arco di un secolo. Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale era ritenuto...

27 Novembre 2020

Covid-19, l’azzardo di puntare sull’emergenza e sulla paura

scritto da

Post di Cristiano Codagnone, socio di Open Evidence, ricercatore di sociologia presso l’Università degli Studi di Milano e professore alla Universitat Oberta de Catalunya (UOC) – Sgombriamo subito il campo da possibili accuse di negazionismo. Il Covid-19 è temibile, causa seri problemi e spesso la morte per una certa percentuale di popolazione. Ha messo e sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario. Questo non è in discussione. Senza essere accusati di negazionismo, si può invece liberamente dibattere se il lockdown sia una misura efficace e se l’approccio comunicativo sia appropriato, non solo rispetto alla...

24 Novembre 2020

Crisi personali e crisi nazionale: l'Italia sul lettino del terapeuta

scritto da

Post di Mirco Tonin, professore di politica economica presso la Libera Università di Bolzano -  I parallelismi tra realtà radicalmente diverse di solito non funzionano bene. Governare una nazione non è come gestire una famiglia e il bilancio dello stato non deve necessariamente essere amministrato secondo gli stessi principi del budget familiare. Il libro “Crisi – come rinascono le nazioni” di Jared Diamond, pubblicato nel 2019 da Einaudi, rappresenta una eccezione. Il fulcro del libro è infatti l’analogia tra crisi degli individui e crisi delle società. In particolare, l’utilità di impiegare i fattori che i terapeuti...