27 Novembre 2020

Covid-19, l’azzardo di puntare sull’emergenza e sulla paura

scritto da

Post di Cristiano Codagnone, socio di Open Evidence, ricercatore di sociologia presso l’Università degli Studi di Milano e professore alla Universitat Oberta de Catalunya (UOC) – Sgombriamo subito il campo da possibili accuse di negazionismo. Il Covid-19 è temibile, causa seri problemi e spesso la morte per una certa percentuale di popolazione. Ha messo e sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario. Questo non è in discussione. Senza essere accusati di negazionismo, si può invece liberamente dibattere se il lockdown sia una misura efficace e se l’approccio comunicativo sia appropriato, non solo rispetto alla...

24 Novembre 2020

Crisi personali e crisi nazionale: l'Italia sul lettino del terapeuta

scritto da

Post di Mirco Tonin, professore di politica economica presso la Libera Università di Bolzano -  I parallelismi tra realtà radicalmente diverse di solito non funzionano bene. Governare una nazione non è come gestire una famiglia e il bilancio dello stato non deve necessariamente essere amministrato secondo gli stessi principi del budget familiare. Il libro “Crisi – come rinascono le nazioni” di Jared Diamond, pubblicato nel 2019 da Einaudi, rappresenta una eccezione. Il fulcro del libro è infatti l’analogia tra crisi degli individui e crisi delle società. In particolare, l’utilità di impiegare i fattori che i terapeuti...

23 Novembre 2020

Focalizzarsi sulle cose inutili: il tempo e il lavoro nella legge di Parkinson

scritto da

Post di Jacopo Pagni, laurea triennale presso l'Università di Pisa in Economia Aziendale e laurea magistrale presso l'Università di Roma La Sapienza in Business Management. Intern presso l'Innovation Center di Intesa Sanpaolo - L’economia comportamentale ci suggerisce come, gli individui, nel prendere le loro decisioni, diano troppa importanza alle cose irrilevanti. Non è inusuale il vecchio adagio che le organizzazioni e le pubbliche amministrazioni non siano efficienti durante i loro processi decisionali. Generalmente può sembrare strano che le aziende discutano molto riguardo a piccoli investimenti, mentre prendano decisioni...

19 Novembre 2020

Il futuro dei giovani passa per una (sana) ribellione e 14 azioni

scritto da

I giovani dovrebbero ribellarsi al mondo che viene lasciato loro dai padri. Per farlo, dovrebbero però rinunciare a una serie di comodità...e proprio questo è il passo più difficile da compiere. In questo intervento propongo una serie di azioni che ciascun giovane può compiere per prendere in mano il proprio futuro e contribuire a combattere lo status quo. L’Italia è un paese familista amorale. Familista significa che mette un vincolo di solidarietà con la famiglia superiore a ogni altro gruppo sociale. Amorale sta invece a indicare che le decisioni che vengono prese prescindendo dagli aspetti morali delle stesse, nel momento in...

17 Novembre 2020

Effetti collaterali del Covid 19: una classe dirigente messa a nudo

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con il termine “classe dirigente”, si è soliti identificare quell’insieme di persone che occupano posti direttivi nella vita economica, sociale e politica di un Paese. In altre parole, si tratta della classe sociale chiamata a prendere le decisioni riguardo alla linea politica, sociale ed economica di una nazione, in ragione e in funzione dei ruoli rivestiti. È d’evidenza, dunque, che...

11 Novembre 2020

La grande eresia: la rivoluzione verde è un'enorme fake news?

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" Ogni anno l’uomo estrae dal suolo e dal sottosuolo terrestre 50 miliardi di tonnellate di materiali da costruzione, combustibili fossili, minerali e metalli. Per intenderci, una massa pari a quella di 140.000 Empire State Building. A questo gigantesco prelievo di risorse naturali è correlato un devastante impatto ambientale. Tutti abbiamo in...

10 Novembre 2020

Dati e telemedicina: la ricetta per la salute del futuro

scritto da

Diagnosi, terapie, analisi di laboratorio, farmaci e dispositivi medici. Ogni paziente “produce” un’enorme quantità di dati. Riuscire a categorizzarli, confrontarli ed elaborarli può risultare decisivo per la salute della persona e, in alcuni casi, costituisce il discrimine nella capacità o meno di salvare una vita umana. Nei dati si possono trovare le risorse necessarie per predisporre le cure più adeguate, non solo nei casi di malattie conclamate, ma anche per patologie che si presentano all’improvviso. Pensiamo ad esempio al contributo dei wearable per fornire indicazioni utili e, in molti casi, per far scattare...

06 Novembre 2020

Consulenza resiliente all'impatto della pandemia. E il 2021 sarà in recupero

scritto da

Post di Marco Valerio Morelli, presidente Confindustria Assoconsult - Commentare quest’anno i dati del nostro Osservatorio senza tenere presente l’arrivo, nello scorso febbraio in Italia, della pandemia che ha sconvolto gli equilibri mondiali è praticamente impossibile. Per questo come settore del Management Consulting da subito ci siamo messi al lavoro – oltre che sulla sintesi del 2019, che come ogni anno è una finestra ricca di analisi e riflessioni sul periodo trascorso – sullo sviluppo di un monitoraggio in tempo reale, che riguardasse proprio i primi mesi del 2020 e l’impatto del Covid-19 sulle nostre aziende; dando...

06 Novembre 2020

Perché il conformismo è il lato oscuro del consenso

scritto da

Nei miei post più recenti ho discusso di due temi: - qui ho cercato di dare una definizione del potere come una tipologia di relazione pervasiva all’interno delle organizzazioni e ne ho discusso le diverse forme (potere coercitivo, potere economico, leadership) - qui, invece, ho approfondito il tema della leadership. Ho definito, quindi, la leadership come “una forma di potere basata su uno scambio di beni simbolici, la cui misura è determinata dal consenso”. Il consenso, quindi, rappresenta la “moneta” della leadership. E, infatti, chi non vorrebbe, quando dirige un gruppo, che i suoi membri aderissero alle sue idee, ai suoi...

03 Novembre 2020

Prudenza e innovazione nella protezione del patrimonio: alcune opzioni

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini*, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Il governo italiano ha deciso che il debito non è più un problema, così il deficit quest’anno andrà sopra il 10%. L'ultima volta che l'Italia ebbe un deficit a due cifre fu all'inizio degli anni '90. Trent'anni fa. Il timore di una “patrimoniale” è concreto. Per questo, a fronte di € 1.600.000.000.000 (milleseicento miliardi di euro) liquidi, in conto corrente in...